![]() |
Quote:
Quote:
E' come se in un ristorante ti portassero una pizza dandoti 10 secondi per mangiarla..... Quote:
Quote:
geppy |
Quote:
Quote:
E' come se in un ristorante ti portassero una pizza dandoti 10 secondi per mangiarla..... Quote:
Quote:
geppy |
Geppy, mi sono espresso male, non penso affatto che il BK sia perfetto...
per quanto riguarda invece il funzionamento in 100 litri, non sono d'accordo. Quello che si accumula sul collo contiene solo una percentuale dei composti che andrebbero a finire nel bicchiere, il resto rimane in soluzione o non viene asportato in maniera corretta. Supercicci, concordo con Giando. Lo skimmer deve essere dimensionato non solo sui litri della vasca, ma anche sugli organismi ospitati. Per questo il magus150 può funzionare meglio dell'ATI250. Magari, in un'altra vasca dello stesso litraggio, il magus sarebbe sottodimensionato. Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano. Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile, ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno.. quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta. |
Geppy, mi sono espresso male, non penso affatto che il BK sia perfetto...
per quanto riguarda invece il funzionamento in 100 litri, non sono d'accordo. Quello che si accumula sul collo contiene solo una percentuale dei composti che andrebbero a finire nel bicchiere, il resto rimane in soluzione o non viene asportato in maniera corretta. Supercicci, concordo con Giando. Lo skimmer deve essere dimensionato non solo sui litri della vasca, ma anche sugli organismi ospitati. Per questo il magus150 può funzionare meglio dell'ATI250. Magari, in un'altra vasca dello stesso litraggio, il magus sarebbe sottodimensionato. Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano. Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile, ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno.. quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta. |
Quote:
Quote:
Ti faccio un esempio su uno schiumatoio che tutti (o, quanto meno, molti) conoscono bene. Il Deltec AP600 nasce con lo scarico fisso. In questa configurazione è adattabile a vasche tra i 400 ed i 500 litri. Ma solo se il carico organico è entro un range abbastanza limitato. Con la modifica dello scarico che ho fatto realizzare a molti (uno degli ultimi è geribg), questo schiumatoio diventa adatto a gestire lo stesso volume di acqua ma con carichi organici molto diversi, per cui diventa adattabile ad una vasca giovane, con possibilità di rendere più "aggressiva" la schiumazione man mano che gli organismi ospitati crescono. Quote:
geppy |
Quote:
Quote:
Ti faccio un esempio su uno schiumatoio che tutti (o, quanto meno, molti) conoscono bene. Il Deltec AP600 nasce con lo scarico fisso. In questa configurazione è adattabile a vasche tra i 400 ed i 500 litri. Ma solo se il carico organico è entro un range abbastanza limitato. Con la modifica dello scarico che ho fatto realizzare a molti (uno degli ultimi è geribg), questo schiumatoio diventa adatto a gestire lo stesso volume di acqua ma con carichi organici molto diversi, per cui diventa adattabile ad una vasca giovane, con possibilità di rendere più "aggressiva" la schiumazione man mano che gli organismi ospitati crescono. Quote:
geppy |
ho poca esperienza(2 anni ),ma il deltec APF600 che ho,con la modifica allo scarico(eseguita con l'aiuto di Geppy,che ringrazio di nuovo) e con la pompa di carico /aquabee up2000/ con rubinetto per regolare il flusso ,riesco a regolare il tipo di schiumazione che voglio/piu secca o bagnata/ in pochi istanti e tale ho visto che si mantiene costante nel tempo.credo che per la mia vasca di 450l netti(copresa la sump) sia piu che sufficente.scrivo tutto cio perche mi ricordo quando ho chiesto il vostro parere mi avete consigliato in tanti skimmer molto ma molto piu potenti rispetto al litraggio che ho , e non riesco a capire perche ce questa tendenza a sovradimensionere ma di molto lo skimmer rispetto al litraggio e al carico organico che si a in vasca
|
ho poca esperienza(2 anni ),ma il deltec APF600 che ho,con la modifica allo scarico(eseguita con l'aiuto di Geppy,che ringrazio di nuovo) e con la pompa di carico /aquabee up2000/ con rubinetto per regolare il flusso ,riesco a regolare il tipo di schiumazione che voglio/piu secca o bagnata/ in pochi istanti e tale ho visto che si mantiene costante nel tempo.credo che per la mia vasca di 450l netti(copresa la sump) sia piu che sufficente.scrivo tutto cio perche mi ricordo quando ho chiesto il vostro parere mi avete consigliato in tanti skimmer molto ma molto piu potenti rispetto al litraggio che ho , e non riesco a capire perche ce questa tendenza a sovradimensionere ma di molto lo skimmer rispetto al litraggio e al carico organico che si a in vasca
|
...è quello che dicevo io...
..il lato oscuro della forza..... |
...è quello che dicevo io...
..il lato oscuro della forza..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl