![]() |
botticella, mah non credo...
in acquario ci sono solo neon ed hemmigrammus rhodostomus... i pesci non hanno mai dato fastidio alle caridine.. se ti riferisci ai pizzichi di cui parlavo prima, č solo perchč la caridina sembra quasi morta, e credo che questo i pesci lo sentono... infatti non so se toglierla dalla vasca o aspettare muoia del tutto.... che tristezza...... -20 |
botticella, mah non credo...
in acquario ci sono solo neon ed hemmigrammus rhodostomus... i pesci non hanno mai dato fastidio alle caridine.. se ti riferisci ai pizzichi di cui parlavo prima, č solo perchč la caridina sembra quasi morta, e credo che questo i pesci lo sentono... infatti non so se toglierla dalla vasca o aspettare muoia del tutto.... che tristezza...... -20 |
la caridina č morta...... -20 -20
ha praticamente perso tutta la parte della testa e tutte le zampette... e sinceramente non riesco a capire come........... :-( http://i483.photobucket.com/albums/r...den/Peggio.jpg |
la caridina č morta...... -20 -20
ha praticamente perso tutta la parte della testa e tutte le zampette... e sinceramente non riesco a capire come........... :-( http://i483.photobucket.com/albums/r...den/Peggio.jpg |
L'ultima foto č il risultato dell'accanimento post-mortem, probabilmente ad opera di pesci ... ma anche di lumache! Le planobarius ad esempio fanno sparire un cadavere in pochi minuti!
Una domanda... al tatto il cadavere aveva il carapace morbido o indurito? Nel primo caso č una morte subito successiva alla muta e potrebbe indicare avvelenamento da metalli pesanti, come per l'uso di fertilizzanti o per qualche pietra o parte metallica presente nella vasca che rilascia particelle! Se il carapace era gią indurito č una morte a distanza dalla muta che FORSE non ha che farci, ma che non escluderei dipendesse dalle stesse cause. Le caridine, come le neocaridine, sono sensibili ai metalli! Chi fertilizza lo fą in modo blando oppure utilizza fertilizzanti con metalli chelati, io per evitare rogne ho interrotto la fertilizzazione e sostituito le piante con quelle che richiedono meno minerali, utilizzando alla fine le pasticche fertilizzanti tra le radici! Un problema simile, con i cadaveri nelle stesse condizioni, l'ho avuto con gli Atya, tolta una pietra che mi era stata regalata e mi avevano assicurato essere innoqua.... son cessati di colpo i decessi post-muta! Ergo.. la pietra rilasciava qualcosa... non so cosa, magari zinco... Si discute ultimamente del fatto che anubias e cryptocorine rilascino acido ossalico quando vengono potate in vasca o danneggiate e che questo sia dannoso per gli invertebrati, ma ci sono teorie e pareri discordanti... Dovresti provare empiricamente, spostando i superstiti in un'altra vasca, anche senza arredi, se sopravvivono e le macchie spariscono allora č un inquinante, come dicevo, probabilmente metallico... prova... tanto vale tentare non credi? |
L'ultima foto č il risultato dell'accanimento post-mortem, probabilmente ad opera di pesci ... ma anche di lumache! Le planobarius ad esempio fanno sparire un cadavere in pochi minuti!
Una domanda... al tatto il cadavere aveva il carapace morbido o indurito? Nel primo caso č una morte subito successiva alla muta e potrebbe indicare avvelenamento da metalli pesanti, come per l'uso di fertilizzanti o per qualche pietra o parte metallica presente nella vasca che rilascia particelle! Se il carapace era gią indurito č una morte a distanza dalla muta che FORSE non ha che farci, ma che non escluderei dipendesse dalle stesse cause. Le caridine, come le neocaridine, sono sensibili ai metalli! Chi fertilizza lo fą in modo blando oppure utilizza fertilizzanti con metalli chelati, io per evitare rogne ho interrotto la fertilizzazione e sostituito le piante con quelle che richiedono meno minerali, utilizzando alla fine le pasticche fertilizzanti tra le radici! Un problema simile, con i cadaveri nelle stesse condizioni, l'ho avuto con gli Atya, tolta una pietra che mi era stata regalata e mi avevano assicurato essere innoqua.... son cessati di colpo i decessi post-muta! Ergo.. la pietra rilasciava qualcosa... non so cosa, magari zinco... Si discute ultimamente del fatto che anubias e cryptocorine rilascino acido ossalico quando vengono potate in vasca o danneggiate e che questo sia dannoso per gli invertebrati, ma ci sono teorie e pareri discordanti... Dovresti provare empiricamente, spostando i superstiti in un'altra vasca, anche senza arredi, se sopravvivono e le macchie spariscono allora č un inquinante, come dicevo, probabilmente metallico... prova... tanto vale tentare non credi? |
SunGlasses, grazie per i consigli...
allora, ho planorbis e physa, ma sulla caridina non c'erano lumache... il carapace sinceramente non l'ho toccato, per cui non so se era morbido o no... come ho detto oggi ho trovato due mute, ma ovviamente non so se una possa essere della caridina in questione.... fertilizzanti uso il protocollo seachem, con ferro chelato perņ... non ho anubias nč crypto, e ho solo rocce laviche, quindi (credo) completamente inerti... non posso spostare le caridine in un'altra vasca per non ne ho un'altra purtroppo.... cmq, se dipende da inquinanti, allora sarą ancora la cura che ho dovuto fare in vasca.... domani rimetto carbone e continuo a cambiare acqua sifonando, anche se sinceramente mi sta venendo la voglia di smantellare tutto......... |
SunGlasses, grazie per i consigli...
allora, ho planorbis e physa, ma sulla caridina non c'erano lumache... il carapace sinceramente non l'ho toccato, per cui non so se era morbido o no... come ho detto oggi ho trovato due mute, ma ovviamente non so se una possa essere della caridina in questione.... fertilizzanti uso il protocollo seachem, con ferro chelato perņ... non ho anubias nč crypto, e ho solo rocce laviche, quindi (credo) completamente inerti... non posso spostare le caridine in un'altra vasca per non ne ho un'altra purtroppo.... cmq, se dipende da inquinanti, allora sarą ancora la cura che ho dovuto fare in vasca.... domani rimetto carbone e continuo a cambiare acqua sifonando, anche se sinceramente mi sta venendo la voglia di smantellare tutto......... |
Prima di capire quale fosse la causa ho perso 5 Atya... e confesso che mi sento colpevole per loro, perchč mi vien da pensare che se avessi tolto prima le rocce si sarebbero salvati!
Ma in un acquario le cose che possono andare storte son mille e mille altre... Non arrenderti... anche se dura sarą un'esperienza che ti aiuterą e se dovesse ripresentarsi saprai reagire subito! Le caridine sono affascinanti, come tutti i crostacei (o almeno per me lo sono).... ma sono anche delicate, come tutti i crostacei, possono sopportare cose che ucciderebbero la maggior parte dei pesci e poi... muoiono per qualcosa che invece č innoqua per gli altri... e credo sia proprio questa una delle caratteristiche che le rende affascinanti... sono un po' una scommessa, anche se questo termine, essendo animali vivi non č mi piace molto... Cerca di far mente locale, hai aggiunto piante? Hai cambiato magari la posizione di qualche arredo, che potrebbe aver liberato delle zone anossiche nel substrato? Oltre alla medicazione, cosč successo di "strano" o insolito? Hai notato qualche comportamento particolare degli altri inquilini? Le lumache salgono verso la superficie pił spesso di quanto non facessero prima? Esistono, se vuoi toglierti lo scrupolo, dei test per il ferro, il rame e credo anche per lo zinco, da usare in acquari d'acqua dolce, sono un po' costosi ma con quelli saresti sicuro di poter eliminare una possibile causa, oppure la troveresti... Facci sapere come si evolve la cosa e come stanno gli altri esemplari! |
Prima di capire quale fosse la causa ho perso 5 Atya... e confesso che mi sento colpevole per loro, perchč mi vien da pensare che se avessi tolto prima le rocce si sarebbero salvati!
Ma in un acquario le cose che possono andare storte son mille e mille altre... Non arrenderti... anche se dura sarą un'esperienza che ti aiuterą e se dovesse ripresentarsi saprai reagire subito! Le caridine sono affascinanti, come tutti i crostacei (o almeno per me lo sono).... ma sono anche delicate, come tutti i crostacei, possono sopportare cose che ucciderebbero la maggior parte dei pesci e poi... muoiono per qualcosa che invece č innoqua per gli altri... e credo sia proprio questa una delle caratteristiche che le rende affascinanti... sono un po' una scommessa, anche se questo termine, essendo animali vivi non č mi piace molto... Cerca di far mente locale, hai aggiunto piante? Hai cambiato magari la posizione di qualche arredo, che potrebbe aver liberato delle zone anossiche nel substrato? Oltre alla medicazione, cosč successo di "strano" o insolito? Hai notato qualche comportamento particolare degli altri inquilini? Le lumache salgono verso la superficie pił spesso di quanto non facessero prima? Esistono, se vuoi toglierti lo scrupolo, dei test per il ferro, il rame e credo anche per lo zinco, da usare in acquari d'acqua dolce, sono un po' costosi ma con quelli saresti sicuro di poter eliminare una possibile causa, oppure la troveresti... Facci sapere come si evolve la cosa e come stanno gli altri esemplari! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl