![]() |
Gianfranco è un grande... Con le cure che ci mette farebbe crescere anche un pesce impagliato :-)) :-)) :-)) :-))
|
hermes.desy, grazie assaiiiii!!! :-D :-D :-D :-D
|
hermes.desy, grazie assaiiiii!!! :-D :-D :-D :-D
|
ARTURO SOFFIATO, si lo so ma due schiuditoi fatti sempre con bottiglie appese non mi andava di farli!!eheheh...se vedi la mia camera capisci anche perche!!!non so piu dove mettere tutto!!!!
|
ARTURO SOFFIATO, si lo so ma due schiuditoi fatti sempre con bottiglie appese non mi andava di farli!!eheheh...se vedi la mia camera capisci anche perche!!!non so piu dove mettere tutto!!!!
|
L'ho fatto anch'io... Naturalmente completamente automatizzato e controllato da computer con connessione wireless in remoto :-)) Notate la splendida soluzione per lo stand dal design modernissimo, che qualcuno potrebbe ingenuamente scambiare per un porta-rotolo/spazzolino da bagno.
Speriamo di avere un tasso di schiusa adeguato alle boccucce dei tuoi pescetti, Gianfranco... Senti, però quando fai il primo travaso, tu come li 'scremi' i naupli? Spilli da sotto o raccogli da sopra? Con l'areatore acceso o spento? Cioè fai depositare un po' le uova con l'areatore spento o sfrutti il movimento? |
L'ho fatto anch'io... Naturalmente completamente automatizzato e controllato da computer con connessione wireless in remoto :-)) Notate la splendida soluzione per lo stand dal design modernissimo, che qualcuno potrebbe ingenuamente scambiare per un porta-rotolo/spazzolino da bagno.
Speriamo di avere un tasso di schiusa adeguato alle boccucce dei tuoi pescetti, Gianfranco... Senti, però quando fai il primo travaso, tu come li 'scremi' i naupli? Spilli da sotto o raccogli da sopra? Con l'areatore acceso o spento? Cioè fai depositare un po' le uova con l'areatore spento o sfrutti il movimento? |
io faccio cosi vincenzo....
allora...dopo un giorno di aereazione per cosi dire a testa in giu :-D :-D :-D svuoto la bottiglia in un contenitore non tanto alto (tipo vascheta da gelato...pero trasparente) metto una luce su un lato o meglio su un angolo e aspetto per due 1. lascio depositare le uova e faccio avvicinare i napli alla luce 2. faccio calare gradualmente la temp dato che in bottiglia ho il neowattino quando sono passati una trentina di minuti o meno vado a prelevare i naupli con la siringa e li metto in un'altra bottiglia (tagliata dalla parte superiore per fare tipo un cilindro aperto) dove c'è l'acqua nuova. Preciso che non cambio ogni giorno acqua....mi limito a "pulirla" magari prelevando i naupli morti sul fondo o cambiandone 1/3 ogni gg se vedo che non hanno finito il lievito. Naturalmente con uno snodo a due faccio arrivare aria delll'areatore anche in questo barattolo!!!! Poi la rifaccio ogni 3 gg. Questo è il mio metodo...ma ognuno puo trova delle varianti sicuramente meno bisognose di tempo!!!!!! Con tale metodo mi vivono tranquillamente anche per tutti i tre gg quasi tutti i naupli...naturalmente qulcuno muore lo stesso anche perche la mezza botiglia contiene meno di un litro di acqua...e, come ho letto da qualche parte....quei cosini consumano ossigeno e cagxxx a mille!!!! :-D :-D :-D :-D Detto tutto...ora passiamo alle considerazioni!!!! :-D :-D :-D Bello l'arreggibottiglia hermes!!!!!ahahahahahahahah beh hai visto come sto combinato in camera!!!!maro che se fa pe sti pescetti!!! Oggi ho fatto la prova finale per il trasporto nello scatolone in treno....con alcuni suggerimenti di polimarzio piu altri miei accorgimenti sono finalmente riuscito ad arrivare a 6 ore nello scatolone con una diminuzione di temperatura di un solo grado o due al massimo....e anche qui ci sarebbe da spiegare come (spieg: provo a vantarmi dei miei metodi!!!! :-D :-D :-D #18 #18 #18 ). ciauz |
io faccio cosi vincenzo....
allora...dopo un giorno di aereazione per cosi dire a testa in giu :-D :-D :-D svuoto la bottiglia in un contenitore non tanto alto (tipo vascheta da gelato...pero trasparente) metto una luce su un lato o meglio su un angolo e aspetto per due 1. lascio depositare le uova e faccio avvicinare i napli alla luce 2. faccio calare gradualmente la temp dato che in bottiglia ho il neowattino quando sono passati una trentina di minuti o meno vado a prelevare i naupli con la siringa e li metto in un'altra bottiglia (tagliata dalla parte superiore per fare tipo un cilindro aperto) dove c'è l'acqua nuova. Preciso che non cambio ogni giorno acqua....mi limito a "pulirla" magari prelevando i naupli morti sul fondo o cambiandone 1/3 ogni gg se vedo che non hanno finito il lievito. Naturalmente con uno snodo a due faccio arrivare aria delll'areatore anche in questo barattolo!!!! Poi la rifaccio ogni 3 gg. Questo è il mio metodo...ma ognuno puo trova delle varianti sicuramente meno bisognose di tempo!!!!!! Con tale metodo mi vivono tranquillamente anche per tutti i tre gg quasi tutti i naupli...naturalmente qulcuno muore lo stesso anche perche la mezza botiglia contiene meno di un litro di acqua...e, come ho letto da qualche parte....quei cosini consumano ossigeno e cagxxx a mille!!!! :-D :-D :-D :-D Detto tutto...ora passiamo alle considerazioni!!!! :-D :-D :-D Bello l'arreggibottiglia hermes!!!!!ahahahahahahahah beh hai visto come sto combinato in camera!!!!maro che se fa pe sti pescetti!!! Oggi ho fatto la prova finale per il trasporto nello scatolone in treno....con alcuni suggerimenti di polimarzio piu altri miei accorgimenti sono finalmente riuscito ad arrivare a 6 ore nello scatolone con una diminuzione di temperatura di un solo grado o due al massimo....e anche qui ci sarebbe da spiegare come (spieg: provo a vantarmi dei miei metodi!!!! :-D :-D :-D #18 #18 #18 ). ciauz |
Ok, domani provo come fai tu.... Grazie!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl