![]() |
maporca vac..........mi stanno ripulendo il sub strato
ma ca......proprio mo che non posso fare praticamente nnt per lorooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! allora che posso fare????allevamento artificiale delle larve con rosso d' uovo??????vabbè penso che sia difficile portino tutto al termine perchè è la loro 3a covata!!!!!!!!!!!! grazie a tutti e buona notte. |
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7 KH: 7-8 NO3: 30mg/l il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà.... |
i valori della vasca sono :
PH: 6.8-7 KH: 7-8 NO3: 30mg/l il motivo della mia preoccupazione e che i coinquilini mangiano come assatanati e sono diventati il doppio di come erano mente questo scalare e rimasto sempre uguale ma non presenta segni tipo ventre incavato o respirazione accellerata come dicevo apparentemente sembra stare benissimo ma non mangia quindi non cresce chisà.... |
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????
Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua......... Procedo bene????????'' :-)) |
:-)) Ieri nsera arrivo a casa e la foglia dove avevano deposto, quasi perpendicolare al piano, era vuota -05 ........quella accanto, orizzontale rispetto al piano e con la forma un pò a cucchiaio era piena di uova tremolanti #22 , che dite, ci siamo #22 ????????????
Non avendo altro, ho preso una bottiglia da 1,5litri d'acqua, le ho tagliato il collo, l'ho riempita d'acqua di rubinetto, l'ho coperta con carta stagnola, c'ho inserito la pietra porosa con l'areatore, termoriscaldatore a 27°C e versato 3 confezioni di uova d'artemia già preconfezionate, 1 bustina ogni 0,5 litri d'acqua......... Procedo bene????????'' :-)) |
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi... La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua? grazie :-)) |
In vasca ho 4 scalari, di questi 2 sembra abbiano formato una coppia, il + grande tende a scacciare altri 2 dalla zona dove staziona con la/il compagna/o, ora il sesso non riesco proprio a vederlo, l'unica cosa che distingue il + mansueto/a della coppia è un'appendice come una piccolissima vela.
Da qualche giorno è entrato in acquario un 5° scalare delle stesse dimensioni dei miei, proveniente dall'acquario di un amico, quando l'ho messo,non so se maschio o femmina ma comunque aveva degli attributi ben evidenti, ora a distanza di una settimana sono scomparsi... La mia deduzione è che nel mio acquario non ci sono valori utili a rendere possibile una distinzione visiva del sesso, e quindi penso anche ad una possibile riproduzione, cosa posso fare? Se è questo il problema a che valori dovrebbe essere l'acqua? grazie :-)) |
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.
Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso. Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale. Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno. In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca? Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso. Comunque i range di valori ideali sono: [quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti: Gh max 7; Kh max 5: pH 6 - 7; T° 28 (durante il periodo della ripro); conducibilità max 150 uS. Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel] L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce. Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare. |
gnipu, la componente dei valori non è determinante nella distinzione del sesso degli Scalari. Infatti questa è possibile essere determinata con certezza solo durante la deposizione/fecondazione delle uova quando gli organi sessuali sono completamente estroflessi e soprattutto quando si vede passare sulla foglia la femmina che lascia le uova ed in un secondo momentoil maschio a fecondarle.
Quindi è ovvio che non ne riconosci il sesso. Secondo argomento è la dipendenza della riproduzione dai valori: qui questa componente gioca un ruolo fondamentale. Dicci i tuoi valori e ri sapremo dire se sono ideali o meno. In ogni caso componente ancora più fondamentale per la riproduzione è che si formi effettivamente la coppia: che età hanno questi esemplari e da quando sono in vasca? Trall'altro: non si inserisce mai un esemplare nuovo in un gruppo che probabilmente ha già stabilito le gerarchie, rischia grosso, molto grosso. Comunque i range di valori ideali sono: [quote:"4Angel"]Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti: Gh max 7; Kh max 5: pH 6 - 7; T° 28 (durante il periodo della ripro); conducibilità max 150 uS. Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH. [/4Angel] L'ideale per la riproduzione degli Scalari è il sistema OTRAC che si attesta su valori di Ph intorno al 5, GH e KH non rilevabili; ma è una gestione un pò rischiosa per chi non ha tanta dimestichezza. E la vasca risulta un attimo "selvaggia" non contemplando potature, sifonature ed eliminazione delle foglie marce. Però non sono solo i valori a determinare la riuscita della riproduzione: importantissimo anche il litraggio, i coinquilini, possibili fattori di stress.. Insomma descrivi un attimo la tua situazione e vediamo di consigliarti se c'è qualcosa da cambiare. |
"MODELLO: Askoll ambiente advance DIMENSIONI: 80x35x40h FILTRO: Pratiko 200 ILLUMINAZIONE: 2 Neon da 20w l'uno"
Se è questo l'acquario che hai dedicato agli Scalari. Abbandona l'idea di allevare Scalari e dirigiti al più presto verso qualche altra specie, magari i ciclidi nani come gli APistogramma. Perchè quella vasca è troppo, troppo, troppo piccola per gli Scalari. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl