![]() |
Ovviamente avendo una vasca da 40 litri vuota ed essendomi fatto contagiare vorrei provare questa esperienza. Più che altro mi piacerebbe provare la coltivazione semi emersa in modo da poter poi eventualmente spostare in acquario qualche pianta. Mi date qualche dritta su come preparare la vasca?
Grazie |
Quote:
Quote:
|
Ok grazie poi vi faccio sapere.
Intanto avevo messo tre semi di mangrovia, che mi sono portato dall'Africa, in una brocca con un po' di fondo sera e metà acqua e per mia soddisfazione stanno mettendo le radici |
ciao! il topic è un pò vecchio...ne esiste un'altro o si è semplicemente arenato?
come procedono gli esperimenti? io ho allestito ieri una specie di terrario con un vecchio 40lt proprio per vedere come vengono su in forma emersa le piante che ho nelle vasche sommerse... terriccio da giardino appena coperto d'acqua..pellicola sopra e potature varie... p.s. se riesco a smontare una specie di fontana oscena con le lucette e un umidificatore a ultrasuoni inserisco anche quello...:) |
Ragazze e ragazzi, visto l'interesse suscitato dall'argomento, ho ripulito la discussione dai doppioni, l'ho unita alla seconda parte aperta e l'ho messa in evidenza.
Qui potrete postare domande, foto ed esperienze sulla coltivazione in emersione delle piante d'acquario e palustri #36# |
Forte 'sta discussione! Peccato averla conosciuta solo ora!
Questa è la fioritura di Alternanthera Reineckii Lilacina: http://s10.postimage.org/y0xc2czpx/O...d_SDC11266.jpg Questa è Rotala Rotundifolia: http://s7.postimage.org/kpherkukn/SDC10697.jpg Questa è Rotala H'ra(che sono quasi certo essere solo un ecotipo della rotundifolia): http://s9.postimage.org/8q4m95u0r/SDC10694.jpg Questa è Hygrophila polysperma: http://s12.postimage.org/6lak9n27d/SDC10695.jpg Questa è Polygonum sp. Sao Paulo: http://s9.postimage.org/dlgoqelvf/SDC10097.jpg Sto portando in emersione anche altre essenze, speriamo bene! Edit: mi sono accorto ora che le foto erano identiche delle due rotale, posto quella della rotundifolia che ho... |
Che bello!
L'anno scorso il secchio nel quale piantai echinodorus el diablo, bacopa, rotala, lysimachia e lilaeopsis fu una bomba. Nelle 4 dita di acqua presenti, tutte le piante si armonizzarono alla perfezione. Dall'esterno si vedeva un prato di lilaeopsis folto che attorniava i bordi, e dentro le piante crescevano che era una meraviglia, noncuranti del ghiaccio dell'inverno. Quest'anno è scampata solo la lysimachia, causa abbandono secchiello per un pò di tempo. Però... che tenacia all'inverno! |
grandi ragazzi,le kriptokorine brown posos metetrle in emerso?
|
@Tropius: Concordo pienamente con te! Sono piante tropicali, ma dimostrano una inaspettata resistenza ai nostri climi! Ora sto provando con piante più toste, tipo la Didiplis e la H. Tiger II, vediamo un pò... :-)
@Prezzemolo: Sì, però da quello che so sono complicate da portare in emersione, devi lasciare un velo d'acqua sottilissimo e aspettare che la pianta faccia le foglie da emersione.... |
Quote:
' posso usare concime liquido al posto di pastiglie che non ho? ok,allora la metot un un secchio,2 cm id acqua e aspetto grazie :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl