AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. PARTE I (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=11876)

waveform 11-08-2005 13:40

Mettendo da parte la questione correttezza, su cui potremmo aprire una discussione infinita e non e' questo il 3D, concordo sulla diversita' dei due ambienti reef e mediterraneo anche se non escludo la possibilita' di adattamente di alcune creature nell'uno o nell'altro.
Avrei voluto mettere in vasca un bel pezzo di roccia vulcanica della mia Etna, ma mi hanno detto (forse Gilberto? non ricordo.) che alcune delle sostanze in essa contenute potrebbero rivelarsi nocive nel tempo.
Ho letto in un arcolo sul DSB che in teoria la granulometria della sabbia vulcanica e' perfetta, peccato non poterla usare per il motivo sopra esposto.

toto#77 11-08-2005 13:43

penso che rilasci metalli pesanti, ma non ne sono certo!

guydo 11-08-2005 14:28

Per favore nn riapriamo sto discorso delle rocce med che tra le altre cose nn riguarda manco il post in oggetto eventualmente lo discutiamo a parte ;-)
il mio dubbio è invece:
giustamente ik2 afferma: Lo strato inferiore di un DSB deve necessariamente essere statico, se non e' statico e venisse ossigenato decadrebbe l'utilita' stessa del DSB.... a noi serve una zona anossica..... e se la arei come fa ad essere anossica????

il problema per la mia modesta esperienza con la sabbia e che vuoi o non vuoi nn dipende da te areare in quanto ci pensano i vermoni che vuoi o nn vuoi crescono e che sono impossibili da controllare quindi si viene a creare un alternanza continua di zone anossiche e che periodicamente per il passaggio dei suddetti vermi vengono areate e i gas della decomposizione attraverso l'acqua salgono nel aria.
logicamente finche nn passa un verme in una zona si ha la creazione di zone anossiche e relativa elaborazione delle sostanze ivi contenute ossia si verifica un continuo scambio, addirittura mi domando se i vermi in questione nn convivano con la suddetta situazione aspettando finanche la creazione di una zona anossica e sua maturazione ma qui penso entriamo in un campo a cui ben pochi potrebbero dare una risposta.
ripeto questo lo dico solo in via ipotetica in quanto le mie conoscenze in materia sono praticamente nulle ma basate solo su una breve osservazione di alcuni mesi quindi da prendere con molte riserve.

Mark® 11-08-2005 22:32

In una vasca che misura 100*40*70 volendo inserire solamente pesci ho acquistato,seguendo i vari consigli,della sugar sized per fare un DSB alto circa 10 cm.Secondo voi utilizzando il DSB in vasca dopo un adeguato periodo di maturazione,un buon movimento dell'acqua (Tunze Turbelle Powerhead e stream) uno schiumatoio (Deltec MCE600,non cè sump) circa 20 Kg. di rocce vive (Per creare qualche nascondiglio per i pesci) posso fare a meno di usare un filtro biologico esterno? -14-
Dovendo inserire una quantità ridotta di rocce per lasciare spazio al nuoto dei pesci,il DSB abbinato allo skimmer sarà in grado svolgere l'azione filtrante necessaria a questo tipo di vasca?

toto#77 12-08-2005 00:15

pochi pesci!!!!!!!!

blureff 12-08-2005 00:20

Quote:

Originariamente inviata da guydo
quindi il dsb secondo me funge propio perche essendo mosso permette a gas di sostanze decomposte da batteri anaerobici di uscire di continuo attraverso l'acqua e finire nell'aria e quindi si spiega il perche nn si accumulano + di tanto nella sabbia mentre i detriti solidi venendo mangiati dai vermoni e venendo espulsi ormai privi di materia organica vengono distrutti quasi totalmente e senza fatica dai batteri.
cmq questa è una cosa che voglio approfondire in quanto conto di farmi dopo dicembre una vasca "definitiva" (metto tra "" in quanto ben sappiamo che nn possiam star fermi) e l'idea di base è di mettere molta sabbia almeno 15cm.
Penso inoltre (e qui e probabile che si arrabia Ik2) che le rocce convenga infossarle e poggiarle sul vetro (magari mettendo sul vetro una piccola grata in plkastica x nn graffiare il fondo o distribuire meglio il loro peso) in quanto solo cosi si puo essere sicuri di avere dei batteri anaerobici insediati stabilmente sotto il fondo sabbioso

sono d'accordo con te in pieno,questo rimescolamento evita ristagni nel fondo,altro punto io le roccie le ho affondate fino al vetro o quasi all'interno della sabbia,alto fattore importante, ce uno scambio continuo batterico fra roccie e sabbia,ma se queste nemmeno la toccano be si perde secondo me molta vita
so come crescono i vermoni,ma sono innoqui,
ma la figata e ho centinaia e migliaia di spirografi che mi sbucano dal fondo specialmente nelle zone d'ombra tra le roccie,noto che apparentemente ce piu vita al buio che la zona esposta alla luce
ciao da blureff

Mark® 12-08-2005 09:36

Quote:

Originariamente inviata da toto#77
pochi pesci!!!!!!!!

Sì,pochi pesci e di piccola taglia,questo era già previsto,ma pensi che il DSB,lo skimmer e la modesta quantità di rocce possano farcela a filtrare l'acqua?
Quello che voglio dire è che usando il DSB mi sembra inutile mettere un biologico esterno,in teoria dovrebe funzionare meglio del filtro e delle rocce.

blureff 12-08-2005 10:18

il dsb non sostituisce le rocce,ed il filtro biologico (in un acquario di pesci),ma gli puo essere affiancato x avere maggiore stabilita del sistema ed un abattimento efficiente dei no3
ciao da blureff

***dani*** 12-08-2005 10:44

per me mark, il filtro biologico è meglio non metterlo mai... :-)

ik2vov 12-08-2005 11:34

Mark, una vasca di soli pesci necessita di un sistema di riduzione No2 -> No3 veloce, questo lo puo' fare meglio di ogni altra roccia o sabbia un filtro a percolazione o un filtro rapido, il DSB non e' un sistema nato per sostituire il biologico, e non ne prende il posto anche se in parte ne fa le funzioni.

Donatello, che il DSB non sostituisca le rocce e' verissimo, infatti la sabbia ha la capacita' di contenere molti ma molti piu' batteri rispetto alle rocce vive.... motivo per il quale le rocce vengono utilizzate per inoculare il DSB.... e ne viene consigliata da due terzi alla meta' rispetto ad un berlinese classico.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09541 seconds with 13 queries