![]() |
ik2vov,
Quote:
Gli unici pericolosi sono i sotuttoio a cui ti riferisci ma in realta' in questo forum sono relativamente rari e cio' definisce la qualita' del forum, che ha il pregio (anche grazie all'assenza di "tromboni") di rimanere ad un livello accettabile per chi ha come me competenze modeste. Io ho aperto questo post non per recuperare il sacchetto di sabbia che ho sul balcone da quando me lo avete fatto togliere volando :-D :-D , ma a scopo provocatorio per il piacere di discutere su due cardini apparentemente inamovibili 1) niente sabbia 2) rocce 1:5 Sul secondo punto sei stato molto chiaro, buone rocce consentono anche un rapporto 1:7 o oltre. Il problema su cui desidererei fare chiarezza svilluppando l'argomento e questo: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
secondo me si deve evitare di far fare al fondo il suo lavoro...impoverendolo,altrimenti era molto meglio un dsb no?
|
ale_nars,
se però ci soffermiamo sull'argomento del topic, ovvero quanto scritto nell'articolo di Girz, credo che questa affermazione non è corretta..ripeto però..il tutto abbinato a zeovit ecc ecc. Il fondo, secondo lui ed il suo metodo di gestione, deve fare il suo lavoro..o meglio, partecipa nel complesso della gestione |
lavorare lavorerà sempre,ma deve lavorare limitatamente altrimenti avremo solo un grande biologico.
|
#24 #24
mi spieghi in che senso deve lavorare limitatamente? O lavora (dsb, quindi fondo alto, o "principio di Girz, quindi 2-3-4 cm col resto della gestione a seguire) o non lavora..(e allora a scanso di equivoci si mette 1 cm max) |
Quote:
hai tirato in ballo i neofita e io lo sono, anzi delle volte te la ghigni anche in diretta con mè ;-) micca fare il permaloso eh :-)) |
io penso che anche in un 5 mm si insdia vita e batteri,c'è poco da fare ogni substrato colonizzabile verrà colonizzato.
resta da capire se in 4 cm non smosso fino in fondo ci sia la totale riduzione dei nutrimenti oppure nò. oppure se in 2-3 cm smosso di continuo si avrà un accumulo eccessivo di essi o si riesce a gestire,io penso di sì. e come giustamente dice gilberto dipende da che fasca si fà io ho lps e 4 sps (che non è che mi interessino molto) e molli. xrò i nitrati li ho fissi a 0-1 e fosfati a 0-0,02 il giorno dopo aver dapo il booster |
Ho paura che quanto scritto da Girz sulla sabbia e come gesisca la vasca di modo da avere la sabbia siano un poco contrastanti nei confronti di quanto sto leggendo....
Cerco di farmi capire meglio, Girz ha in una vasca del volume di 1200 litri 4 pescetti in croce.... qui l'utente con meno pesci ha un voume di inquinanti tale da saurare la vasca di Girz in 2 giorni..... questo fattore non e' poco importante eh!!!! La vasca di Alexander grazie anche ai 4 pescetti vede una quntita' di cibo sprecato pari a 0 e comnuqe una quantita' di cibo introdotto bassissimo che si rivela essere anche una quantita' di inquinanti minima.... chi di noi usa una quantita' cosi' bassa di cibi e di pesci? chi e' cosi' parsimonioso ed attento nella somministrazione? Credo nessuno..... e qui si torna a parlare di legame input/ouput..... l sabbia e' palesemente partecipe in questo processo, ma se non ho eccessi, non ho nemmeno accumuli..... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl