AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Abra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112672)

R@sco 16-01-2008 01:10

Quote:

Originariamente inviata da Rama
*Tuesen!*, avevo sentito il tuo odore da lontano... a pensar male ci si prende quasi sempre... :-D

l'odoraccio di lorenzo lo avevo sentito anche io eh!!! :-)) :-))

***dani*** 16-01-2008 09:56

Ciao Tuesen

[tuesen]2- La differenza fondamentale tra questo filtro magico e tutti i biologici ossidanti fino a ora conosciuti è la presenza di luce (sulla quale nessuno si è soffermato)[/tuesen]

in verità è stata la prima cosa che ho detto :-))

awake 16-01-2008 15:31

visto che sono di natura preciso e ordinato......ho ancora sul retro del mio magazzino una vecchia e lurida sump dal 2003 nella quale vi era un vano ancora oggi caricato a jumbo( non so perche' ma non mi si inseriscono le foto). nonostante fosse in parte illuminato (perche' affiancava un piccolo refugium) ,non mi ha mai dato grandi soddisfazioni, i nutrienti sono stati bassissimi ma solo per una decina di mesi,poi inesorabilmente hanno cominciato ad alzarsi. il carico organico prodotto dalla vasca era molto modesto. sicuramente illuminavo poco e probabilmente non avevo una circolazione dell'acqua ottimale. fattosta' che dopo 1 anno avevo 1 cm di fango accumulato.
Lorenzo che la luce favorisca l'ossidazione (e quindi faciliti indirettamente anche la riduzione)......ok . sulla questione del substrato e del materiale utilizzati in questo caso....ho dei dubbi .

Fabiano 16-01-2008 15:48

awake, abracadabra ha già detto del problema dei sedimenti, al quale proponeva la soluzione di scuotere la jumbo periodicamente.
Addirittura poi si è parlato di cestelli contenenti la jumbo, per favorire o addirittura sostituire il "materiale filtrante".

Certo, se la jumbo viene ricoperta di fango non abbiamo più la superficie porosa per l'insediamento dei batteri...

Sono stato attento... :-D

Abra 16-01-2008 15:51

awake,aveva lo stesso sistema di passaggio???
e cosa non ti convince nel materiale usato??
mi piacerebbe che mi dessi le tue impressioni.
sulla luce non mi esprimo xchè in sump alghe ne ho poche la corallina è quasi bianca ancora,e non sò se sia solo quello che aiuta o ci sia altro.
ora a *Tuesen!* gli torna il cruccio :-D ;-)

Abra 16-01-2008 16:00

Quote:

Certo, se la jumbo viene ricoperta di fango non abbiamo più la superficie porosa per l'insediamento dei batteri...
in parte è vero quello che dici e in parte mi lascia dubbi,nel senso che in un sistema efficente penso che la occlusione non possa avvenire x via del lavoro dei batteri,il movimento, e la fauna che ci cresce in mezzo,ovvio si deposita in fondo e quì forse si può migliorare il sistema sicuramente.

awake 16-01-2008 18:13

il sistema di passaggio era dal basso verso l'alto(cadeva per tracimazione),anche io schiumavo prima del filtraggio. probabilmente con una semplice pompetta timerizzata si poteva ovviare al problema del sedimento smuovendolo di tanto in tanto.
non mi convince la relazione luce-jumbo-alghe-carbonio-batteri per un motivo.
credo che la conformazione della jumbo,anche se da una parte puo' risultare idonea alla colonizzazione batterica ,risulti invece difficile da illuminare per la conformazione cilindrica.inoltre gli strati inferiori di luce ne ricevono pochissima e dubito possa avvenire fotosintesi. quindi se il carbonio per i batteri deve essere fornito dalle microalghe vorrei capire se quel poco substrato illuminato possa fornire un sufficente apporto di carbonio per far lavorare anche gli strati sottostanti non illuminati.

Abra 16-01-2008 19:24

awake, ottimo ;-)
Quote:

possa fornire un sufficente apporto di carbonio per far lavorare anche gli strati sottostanti non illuminati.
eh questo bello mio saperlo sarebbe bello ma,non essendoci altro che il mio come facciamo???il tempo lo dirà #13
la spiegazione di tuesen è giusta e ne abbiamo parlato ache altre volte sù msn,diciamo che il ragionamento è giusto ma non si sanno le quantità che servono al sistema e non è poco eh.
anche considerando che avendo tutto il vano ossigenato non sappimo cosa cresce in mezzo alla jumbo,esempio stupido nel famoso sistema della zona criptica si instaurano spugne che assimilano fosfato x vivere,ed è stato uno dei motivi che mi ha spinto a usare la jumbo ma se ci sono o nò questo non lo posso sapere senza andare a scavare e di conseguenza uccidere tutto.

vonjack 16-01-2008 22:03

Scusate, forse sono un po' duro, ma per riassumere la differenza tra il sistema abra e un secchiello di calfo è che la zona anossica la crei all'interno della jumbo invece che tra la ghiaia nella zona a bassa circolazione?
Questo per poter permetere la vita della fauna in ogni zona del filtro, ma allo stesso tempo permettere l'esistenza di batteri anaerobici?

Forse è già stato detto nelle pagine precedenti, ma più o meno quanto elevato è il movimento all'interno del filtro?

Abra 16-01-2008 22:08

vonjack, sì circa così ;-) quanto movimento non lo sò ho una 1260 come risalita x qui penso che almeno io abbia un 1200lh di passaggio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17047 seconds with 13 queries