AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto riconoscimento alghe - possibili cause e soluzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542381)

Pissa 21-12-2020 23:24

ok tieni conto che da giovedì sono (finalmente!) in ferie, quindi avrò molto più tempo, anche per cambi più frequenti.

Manu1988 21-12-2020 23:54

Ok ma non esagerare per non stressare troppo i pesci.
Poniamoci l'obbiettivo di arrivare a circa 600 di conducibilità, però nel frattempo proviamo a dare qualcosa in base ai test che farai appena puoi.
Vediamo se anhe le piante ci aiutano a far scendere la conducibilità insieme ai cambi.
Per far questo dobbiamo dargli solo quello che realmente manca quindi sarà molto difficile ma ci proviamo.
Mi ricordi solo che tipo di fondo hai?

Pissa 22-12-2020 00:04

nessun fondo fertile solo ghiaietto, dennerle 1732 per la precisione

Pissa 24-12-2020 16:21

Ciao, rieccomi.

Questa mattina nuovo cambio del 30% d'acqua, circa 90 litri.
Non ci sto capendo più una mazza! #28f

Partivo da una conducibilità di 800 (quindi da domenica a oggi era aumentata di 20).
Ho verificato la conducibilità dell'acqua che immettevo, pari a 640/650 circa.
Finito il cambio, ho atteso un pò di ore e ho ricontrollato la conducibilità della vasca.

780.

Come domenica scosa.
Ma come è possibile?!?!

Sono sempre fisso a quel valore e non mi schiodo.
Ha un senso tutto questo?!
Ma può essere ci sia qualcosa nella vasca o nel giro dell'acqua che aumenta la conducibilità?
Io non so più cosa fare, alzo bandiera bianca....
Sono quello dei casi umani, che non riesce ad abbassare il PH e la conducibilità....

Comunque ho fatto il giro di test, i risultati:
PH 7,7 (ci sta un pelino più alto, sono passate poche ore evidentemente la CO2 non ha ancora saturato la vasca)
GH 17 (un punto più alto)
KH 7 (mezzo punto più alto)
NO2 0
NO3 <5 (o 10 che sia, cmq scarsa)
PO4 0,25

NO3 credo siano così bassi anche perchè la Heteranthera è cresciuta parecchio, e da quello che ho letto e che so quella è una pianta che ne assorbe un botto.
In teoria oggi dovrei mettere azoto e fosforo, ma dimmi te come muovermi.

Inzio il pmdd, sì, no, metto solo fosforo e azoto della seachem, altro?
Con sto discorso della conducibilità lascerei perdere, mi sto solo facendo del nervoso, a meno che non vi venga qualche idea in mente.... alla fine mi sa è come con il PH, me ne faccio una ragione e resto così....

Manu1988 24-12-2020 16:55

Io penso che ci sia qualcosa nella vasca che rilascia calcio.
Proverei a testare fondo e pietre con acido muriatico perché altrimenti non si spiega l'aumento di kh gh e conducibilità.
Puoi mettere qualche foto della vasca e delle piante?

Pissa 24-12-2020 17:05

Le pietre le avevo testate prima di introdurle ad inizio allestimento, posso assicurarti che non sono calcaree. Il fondo non l'ho mai testato, ma ovviamente è sempre quello.

Onestamente l'aumento di 1 punto di KH e GH non mi preoccupa, nel senso avevamo visto che l'acqua del rubinetto ha quei valori, in più di un anno di acquario evientemente i valori erano scesi di un punto, adesso con tre cambi molto ravvicinati (50+30+30) i valori sono sostanzialmente tornati a quella del rubinetto. Non ci trovo nulla di anomalo onestamente.

Per la conducibilità brancolo proprio nel buio invece....

Ti rimetto una foto, ma non è cambiato nulla rispetto all'ultima che ho messo, solo come dicevo la Heteranthera è cresciuta parecchio e anche un pochino la Heteranthera, anche se non è bellissima....

Però non dò ferro da una vita ormai.


EDIT
Tra l'altro la conducibilità, correggimi se sbaglio, dovrebbe salire continuamente se ci fosse qualcosa che rilascia sostanze calcaree.... invece sostanzialmente è sempre stabile tra i 780 e gli 800, domenica scorsa era 780, oggi era 790/800 ma nel frattempo in settimana avevo introdotto azoto e fosforo, quindi ci sta.... non noto degli step giornalieri di aumento stile 800, 810, 820, 830, ecc ecc, cosa che mi aspetterei in caso di rilascio. E anche ci fosse qualcosa non si spiegherebbe come avrebbe fatto a tornare così velocemente (un paio d'ore) al livello pre-cambio.

Manu1988 24-12-2020 19:18

Ok potrebbe starci.
Allora cominciamo a mettere ferro che dici che è da un bel po che non lo metti, comincia con l s5 provando con il trucco dell'arrossamento.
Vuoi che te lo spiego?
Poi metti 0,2 ml di cifo azoto, lo puoi mettere ogni 2 o 3 giorni.
Dopo 24 ore dal ferro puoi mettere il cifo fosforo, ne puoi mettere 0,5 ml.

Pissa 24-12-2020 20:39

Che dici è meglio che apro una discussione ad hoc?
Sta discussione altrimenti diventa enorme, la utilizzerei solo per i problemi algali.
Tra l'altro: ste BBA mica le ho debellate definitivamente?
Pian piano tornano semre un pochino, è una guerra infinita maledizione....
Non so proprio come eliminarle definitivamente.

Il trucco dell'arrossamento l'ho letto, solo che non ho la minima idea di quale possa essere la dose iniziale. Suppongo qualche millilitro come hai suggerito per azoto e fosforo?

Comunque devo ancora preparare le tre bottiglie, mi metto all'opera.


Approfitto per augurarti Buon Natale! #28

Manu1988 24-12-2020 22:02

Ma no lasciamo questa discussione, in realtà alghe e corretta fertilizzazione vanno di pari passo quindi è più che pertinente allo scopo iniziale del topic.
Con il ferro inizia con 10 ml, dopo qualche minuto ne aggiungi altri 10 e così via fino a vedere un leggero arrossamento e ti fermi.
Dovresti avere un primo arrossamento con 25 ml che corrispondono a un valore di 0,1 mg/l, questo andrà via nel giro di qualche ora, arrivando fino a 60 ml che corrispondono a uno 0,25 mg/l che invece renderà l'acqua più scura e ci metterà più tempo ad andare via.
Diciamo che è il caso di cominciare con la prima dose per poi vedere la risposta delle piante e capire se hanno bisogno di più ferro ma bisogna anche capire se ti piace o no l'acqua scura.
In tal caso si può potenziare la bottiglia del ferro con il cifo ferro in bottiglia, essendo che quello che colora tanto l'acqua è il chelante con EDDHA è comodo per utilizzarlo con il trucco dell'arrossamento ma se l'acquario richiede maggiori quantità di ferro facendo quello potenziato si utilizza meno prodotto per avere lo stesso risultato colorando meno l'acqua. Si unisce l s5 con 30 ml di cifo ferro che è chelato con DTPA che non colora l'acqua e in tal caso basteranno meno di 10 ml per portare il ferro a 0,1mg/l.
------------------------------------------------------------------------
Auguri di buon natale anche a te

Pissa 24-12-2020 22:16

Ok a sto punto inizio domani, tra poco le luci si spengono.
Così faccio il regalo alla vasca! :-))

Gli altri componenti del pmdd per adesso li ignoro?
Ho preso anche gli stick.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11503 seconds with 14 queries