AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Prima vasca marino 120x52x60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531098)

Tambo636 15-06-2018 17:37

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908614)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908608)
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062908605)
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?

No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Per quale motivo?

ravasioluca 15-06-2018 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908615)
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062908614)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908608)
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062908605)
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-)
Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù....

Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie per i sempre preziosi consigli #70

Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi?
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri.

Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca.

Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi?

No la criptica te lo sconsiglio... è una cagata italiana

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk



Per quale motivo?

Perché ti porta acqua con sedimenti....non è che sia il massimo e poi tutti i piccoli analetti verrebbero schiumati dalla skimmer....(si...puoi mettere lo skimmer prima della criptica)....ma fai un bel refugium sopra la vasca...metti qualche roccetta un po' di sabbia, chaetomorpha, fotoperiodo inverso ,pompa che ti porta l'acqua nel refugium e tramite tracimazione alimenti la vasca

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 15-06-2018 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908608)
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

qoeletd 16-06-2018 11:04

anche per distogliere l'argomento dalla mia fauna, guarda che ho trovato su RC
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6a2e37dffb.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 16-06-2018 19:58

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062908619)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908608)
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?

ravasioluca 16-06-2018 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908671)
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062908619)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062908608)
Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. ?

A me la prima volta arrivò completamente morto, ho avuto il piacere di parlarne con Ferri che gentilissimo e disponibilissimo in 2 giorni mi ha rimandato in un thermos solo l'inoculo.


La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^

E come ti sei reso conto che la prima volta era morto mentre la seconda non lo era?

...gli ha fatto la respirazione bocca a bocca[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 16-06-2018 20:58

era tutto morto ed immobile a causa del viaggio col caldo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 18-06-2018 08:10

Secondo te ha senso prenderlo quando la vasca è già avviata da 5 mesi?

pedroju 18-06-2018 11:39

male non fa.... anzi il contrario

qoeletd 18-06-2018 13:46

io l'ho usato perché dopo un mesetto non vedevo ancora nessun cunicolo nel DSB e non ero riuscito a trovare un inoculo a portata di mano, magari se avevo più pazienza alla fine si popolava uguale, ma messo l'inoculo tempo 2 settimane il DSB era visibilmente popolato.
Concordo che fa bene anche a vasca avviata, è come aggiungere inoculi da vasche diverse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13353 seconds with 14 queries