AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054)

elmagico82 15-11-2008 14:50

andrea guarda sinceramente io l ho sempre usato cosi, unica accortezza un leggero strato di lana di vetro prima dei cannolicchi...
xo secondo me da usare necessariamente x avere l'acqua cristallina è il cotone idrofilo...
leva pure le volvox...ricordi paolo?
quindi secondo me un filtro con grande capacità filtrante ma a bassa velocità ...

Entropy 15-11-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
andrea guarda sinceramente io l ho sempre usato cosi, unica accortezza un leggero strato di lana di vetro prima dei cannolicchi...

....Così può andar sicuramente bene in termini di efficacia, ma è un'altra cosa rispetto all'idea originale. Cioè va a farsi benedire la teoria e la progettazione voluta dall'ingegnere, per cui i sedimenti fini vanno alla fine.....
In questo modo poi, la filtrazione meccanica è svolta quasi esclusivamente dalla lana di perlon, mentre la cartuccia tonda di spugna sintetica diviene principalmente un filtro biologico, più che meccanico.
Anch'io per un periodo ho optato per questa soluzione, ma (avendo un'allestimento particolare in vasca) dovevo cambiare spesso la lana (mi riduceva di molto la portata) e perdevo in praticità di gestione (io sono uno di quelli che meno interferisce con l'acquario, meglio sta).
Fermo restando ovviamente che, in generale, la lana di perlon, usata come primo strato di filtraggio, può risultare molto utile; io la uso attualmente nel filtro interno di un 110 litri, dove ho facile accesso al filtro e cambio la lana molto spesso (il tempo è in relazione al carico organico della vasca).

Entropy 15-11-2008 16:23

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
andrea guarda sinceramente io l ho sempre usato cosi, unica accortezza un leggero strato di lana di vetro prima dei cannolicchi...

....Così può andar sicuramente bene in termini di efficacia, ma è un'altra cosa rispetto all'idea originale. Cioè va a farsi benedire la teoria e la progettazione voluta dall'ingegnere, per cui i sedimenti fini vanno alla fine.....
In questo modo poi, la filtrazione meccanica è svolta quasi esclusivamente dalla lana di perlon, mentre la cartuccia tonda di spugna sintetica diviene principalmente un filtro biologico, più che meccanico.
Anch'io per un periodo ho optato per questa soluzione, ma (avendo un'allestimento particolare in vasca) dovevo cambiare spesso la lana (mi riduceva di molto la portata) e perdevo in praticità di gestione (io sono uno di quelli che meno interferisce con l'acquario, meglio sta).
Fermo restando ovviamente che, in generale, la lana di perlon, usata come primo strato di filtraggio, può risultare molto utile; io la uso attualmente nel filtro interno di un 110 litri, dove ho facile accesso al filtro e cambio la lana molto spesso (il tempo è in relazione al carico organico della vasca).

elmagico82 15-11-2008 16:38

dimenticavo a dire che il cilindrone di spogna è stato eliminato x mettere il cotone...che penso mai stato valutato in prospettiva di materiale filtrante, anche perche nel filtro a scatola classico non so se funziona ma negli esterni fa davvero la differenza ....
prova...fai una foto al tuo acquario...poi metti un bello strato di cotone e dp 2 gg sembra che l acquario sia senz'acqua di quanto è cristallina...
qui comunque il carico organico nn è eccessivo ...penso sia una di quelle cose date per certe no?

elmagico82 15-11-2008 16:38

dimenticavo a dire che il cilindrone di spogna è stato eliminato x mettere il cotone...che penso mai stato valutato in prospettiva di materiale filtrante, anche perche nel filtro a scatola classico non so se funziona ma negli esterni fa davvero la differenza ....
prova...fai una foto al tuo acquario...poi metti un bello strato di cotone e dp 2 gg sembra che l acquario sia senz'acqua di quanto è cristallina...
qui comunque il carico organico nn è eccessivo ...penso sia una di quelle cose date per certe no?

Entropy 15-11-2008 18:14

Quote:

dimenticavo a dire che il cilindrone di spogna è stato eliminato x mettere il cotone...che penso mai stato valutato in prospettiva di materiale filtrante, anche perche nel filtro a scatola classico non so se funziona ma negli esterni fa davvero la differenza ....
Personalmente il cotone l'ho provato sia in filtri interni che esterni, sia come accessorio alla filtrazione meccanica, sia accostato solamente ai cannolicchi. Senza nulla tolgiere alla sua efficacia nel rendere pulita l'acqua, il problema principale del cotone idrofilo usato come unico materiale filtrante, è che, utilizzato con spessori notevoli, risulta poco duraturo e "completo", perchè solo i pochi cm iniziali vengono effettivamente utilizzati, mentre gli altri rimangono immacolati.
Inoltre, con il cotone ed un filtraggio potente, praticamente si elimina dalla vasca gran parte della microfauna e della microflora... e questo, personalmente, lo trovo troppo "estremo", in quanto salterebbero i livelli trofici presenti in vasca (deformazione da naturalista...... :-)) ).

Quote:

qui comunque il carico organico nn è eccessivo ...penso sia una di quelle cose date per certe no?
#36#

Entropy 15-11-2008 18:14

Quote:

dimenticavo a dire che il cilindrone di spogna è stato eliminato x mettere il cotone...che penso mai stato valutato in prospettiva di materiale filtrante, anche perche nel filtro a scatola classico non so se funziona ma negli esterni fa davvero la differenza ....
Personalmente il cotone l'ho provato sia in filtri interni che esterni, sia come accessorio alla filtrazione meccanica, sia accostato solamente ai cannolicchi. Senza nulla tolgiere alla sua efficacia nel rendere pulita l'acqua, il problema principale del cotone idrofilo usato come unico materiale filtrante, è che, utilizzato con spessori notevoli, risulta poco duraturo e "completo", perchè solo i pochi cm iniziali vengono effettivamente utilizzati, mentre gli altri rimangono immacolati.
Inoltre, con il cotone ed un filtraggio potente, praticamente si elimina dalla vasca gran parte della microfauna e della microflora... e questo, personalmente, lo trovo troppo "estremo", in quanto salterebbero i livelli trofici presenti in vasca (deformazione da naturalista...... :-)) ).

Quote:

qui comunque il carico organico nn è eccessivo ...penso sia una di quelle cose date per certe no?
#36#

FalKo 15-11-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
FalKo, che eri un grande si sapeva... #25 #25 #25

Purtroppo nel mio caso lì c'è l'ETH... ma l'idea è sicuramente da tenere in considerazione. :-))

Una vecchia cartuccia per l'impianto ad osmosi sarebbe l'ideale #24

come dice elmagico82 l' avevo letto pure io sul forum , trovandolo interessante mi ero salvato il link

nn so come hai messo il riscaldatore , xo' L' ETH lo potresti mettere in entrata al filtro , il contenitore che andra' a contenere la toba lo puoi mettere in uscita

TuKo 15-11-2008 20:15

Entropy, In merito al discorso che hai fatto, nella scelta della tipologia di filtraggio sono d'accordo con te per le ragioni che hai detto,anche se nella gestione otrac il fattore denitrificante dovrebbe essere affidato al fondo più che al filtro di per se.
Mentre per quello che riguarda il posizionamento dei cannolicchi,come primo strato filtrante non è poi cosi errato.
Quando acquistai nel 2005 il tetratec ex1200 le istruzioni davano questo posizionamento.All'inizio non capivo il perche,infatti ho optato per la disposizione classica.Dopo 2 mesi il filtro era bello che intasato.Dopo un copioso scambio di mail con il supporto della tetra,dove mi hanno spiegato il perche di quel posizionamento dei cannolicchi(n.d.r in dotazione oltre i cannolicchi hai anche le bioball).Quindi ho aperto il filtro, e posizionato i materiali come la casa consiglia.Morale della favola,quel filtro lo apro una volta ogni 10 mesi circa,SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per cambiare il perlon che si trova subito dopo aver aperto al testa.Il resto è cosi dal 2005.Ovviamente come per tutti i filtri esterni di fanghi neanche l'ombra.


Per quello che riguarda la torba non deve essere necessariamente posiziona all'interno del filtro,oppure essere attraversata dal flusso d'acqua.Dato che lavora anche per scambio ionico può essere anche appesa con un sacchetto in punto con buona circolazione d'acqua.

TuKo 15-11-2008 20:15

Entropy, In merito al discorso che hai fatto, nella scelta della tipologia di filtraggio sono d'accordo con te per le ragioni che hai detto,anche se nella gestione otrac il fattore denitrificante dovrebbe essere affidato al fondo più che al filtro di per se.
Mentre per quello che riguarda il posizionamento dei cannolicchi,come primo strato filtrante non è poi cosi errato.
Quando acquistai nel 2005 il tetratec ex1200 le istruzioni davano questo posizionamento.All'inizio non capivo il perche,infatti ho optato per la disposizione classica.Dopo 2 mesi il filtro era bello che intasato.Dopo un copioso scambio di mail con il supporto della tetra,dove mi hanno spiegato il perche di quel posizionamento dei cannolicchi(n.d.r in dotazione oltre i cannolicchi hai anche le bioball).Quindi ho aperto il filtro, e posizionato i materiali come la casa consiglia.Morale della favola,quel filtro lo apro una volta ogni 10 mesi circa,SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per cambiare il perlon che si trova subito dopo aver aperto al testa.Il resto è cosi dal 2005.Ovviamente come per tutti i filtri esterni di fanghi neanche l'ombra.


Per quello che riguarda la torba non deve essere necessariamente posiziona all'interno del filtro,oppure essere attraversata dal flusso d'acqua.Dato che lavora anche per scambio ionico può essere anche appesa con un sacchetto in punto con buona circolazione d'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18796 seconds with 14 queries