AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Entropy 07-01-2010 23:25

Riporto a galla il topic, per inserire un aggiornamento della mia vasca sperimentale da 45 litri (presentata nella prima parte della discussione, pag. 6).
La vasca continua ad andare da sola. Ricordo che non è presente alcun tipo di filtrazione, ma c’è solo una piccola pompa da 2w per creare un minimo di ricircolo d’acqua. Non fertilizzo, né c’è surplus di CO2. La luce è una lampada a risparmio energetico da 23W (posizionata molto in alto) ed è presente un termoriscaldatore da 50W (in casa mia la temperatura ambiente in inverno scende fino a 12- 13 °C, troppo pochi per il pesciolino che ho poi inserito…). La temperatura è intorno ai 23°C, mentre il pH si è attestato su 7.4. Il processo di nitrificazione procede correttamente: ammoniaca e nitriti sono a zero. Stesso discorso per nitrati e fosfati. Una riprova è il fatto che la superficie dell’acqua, anche se ferma (la poca corrente generata dalla pompa smuove l’acqua solo sotto la superficie) non presenta alcuna pellicola batterica.
Da quando l’ho allestita (riempita completamente circa 4 mesi fa) non ho mai cambiato l’acqua, né messo mano alle piante. Ho solo aggiunto recentemente un paio di ciuffi di muschio tra i rami della rovere, per creare un ambiente più adatto al nuovo arrivato: un maschio di Dario dario che ho spostato qui da qualche settimana per completare i livelli trofici presenti in acqua. Ed infatti, almeno fino ad ora, la sua alimentazione è risultata esclusivamente dipendente dalla microfauna presente nell’acquario, evitandomi in tal modo di dosare cibo in vasca. Da sottolineare come lo strato di fango che si è formato (confrontate questa foto con quella postata precedententemente) sia un perfetto rifugio per una ricca microfauna.
Ovviamente la situazione è monitorata quotidianamente per carpire eventuali anomalie.
E quando le (ri)troverò ( -28d# ) inserirò anche 1 o 2 femmine…

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=4147

miccoli 08-01-2010 09:02

se permettete ,mi inserisco nella discussione
ho un 30 lt (un mirabello vecchio) che è avviato dal 14 marzo 2008
fondo composto da fondo fertile dennerle(un paio di cm) e lapillo vulcanico che a suo tempo spezzettai con le tenaglie -28d# (Paolo si ricordera sicuramente)
ha girato per circa9 mesi con un filtro eden 501,dopodiche ho spostato il betta e i gamberi nel cubo dennerle che mi è stato regalato dalla fidanzata
ad oggi la vasca continua a vivere senza filtrazione di alcun tipo e dopo un anno da quando ho eliminato il filtro non ho mai nemmeno cambiato l acqua, e ,udite udite,non ho nemmeno illuminato!
la vasca riceve pochissima luce riflessa per un paio di ore al giorno e la luce artificiale dell ambiente dove è situato
sono presenti all interno dei gamberetti(che sono rimasti dentro e si sono riprodotti) qualche cryptocorryna e un anubias che resistono pure con una candela come illuminazione,mentre muschio e microsorium non ce l hanno fatta
se vi interessa posso fare qualche foto in serata
c'è da dire che la luce che prende è veramente poca
:-))

Entropy 08-01-2010 15:48

Maurizio, hai per caso preso nota delle eventuali variazioni dei parametri dell'acqua (pH, kH, gH, conducibilità, nitrati,......), da quando hai tolto il filtro e non più cambiato l'acqua?

miccoli 08-01-2010 19:42

no ma posso controllare..
c'è un vecchio mio post sul quale avevo annotato i valori al tempo....
domani ricontrollo e vediamo le variazioni
sicuramente pero' il ph avra volto verso l acido, ne sono convinto
:-))

Paolo Piccinelli 08-01-2010 23:08

...e il kh sarà calato :-))

davide.lupini 11-04-2010 13:27

ciao a tutti mi inserisco anche io nella discussione (mi interessa molto!!!) ho trovato un cubo 45X45X45 in un negozio dalle mie parti, appena riesco passo a ritirarlo e mi aggrego alle sperimentazioni.

vinci_s79 13-04-2010 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 2640708)
luca2772, guarda il "biotopo Ticino" del Perotti:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...85518&start=15


...sul suo blog è tutto spiegato, penso sia oro per te! ;-)

http://aquaexperience.blogspot.com/2...po-ticino.html

Paolo secondo te viste le caratteristiche delle vasca, con il solo ausilio di un termoriscaldatore si potrebbe adottare il sistema per dei pesci più impegnativi tipo i discus?Il substrato è ok, poca luce,poche piante, l'unico hendica potrebbe esserre appunto la temperatura.Che ne pensi?

Paolo Piccinelli 13-04-2010 11:59

direi proprio di no,con i dischi poi...

Paolo Piccinelli 13-04-2010 14:59

Necessitano di temperature alte, che poco vanno d'accordo con le piante, inoltre consumano cibo proteico in grande quantità e quindi cagano in proporzione.

sedano 13-09-2010 13:01

Cioè, data l'estrema bellezza del topic mi leggo tutto in un fiato 18 pagine e poi vi bloccate a 5 mesi fa??????????? No vi prego, vorrei allestire pure io una vaschetta del genere ma in terrazzo sotto una tettoia senza luce diretta dl sole ma non al buio, vorrei sapere le vostre come sono andate a finire! Vi prego non potete lasciarci così... -04 :-( -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15101 seconds with 14 queries