AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Secondo acquario 200L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471271)

andre8 03-03-2015 19:49

Eh ma il fatto è che non ho in casa quei fertilizzanti. Appunto vi ho messo l'alternativa:-))
Le tabs le ho messe fin da subito, dall'allestimento. Le Dennerle Deponit Nutriballs. Appena finiscono provo quelle, sempre Dennerle, apposta per le crypto. Ho anche delle Tetra crypto ma mi pare di avere risultati migliori con le Deponit

mc2 03-03-2015 19:59

Si anch'io da quando sto usando le Deponit Nutriballs della Dennerle, la risposta delle piante è nettamente superiore rispetto a prima..
Per i fertilizzanti liquidi io ho sempre usato quelli "base" cioè già completi ..ecco perchè non saprei consigliarti..
Aspettiamo qualcun altro.. ;-)

andre8 09-03-2015 14:25

Acquariomania mi ha spedito per la seconda volta il riassunto dell'ordine (dovrei pagare da una settimana e mezza ma sono ancora indeciso) quindi: voi che dite? Li prendo questi fertlizzanti? Sono tutti in dosi piccole (tipo 50/100ml)... Così magari faccio infoltire un po la sessiliflora e vedo, caso mai graduata mente ritorno a non fertilizzare più? In tot con spedizione sarebbero circa 40€ (Dennerle E15, V30, S7 (protocollo Perfect Plant) + Dennerle Plantagold 7 + Seachem Excel (carbonio liquido) )
Nel frattempo aggiorno i valori
pH 6,9/7
kH 3
gH 5,5
Domai arrivano riccia e pistia (che argino con dei recinti "fai da me" in modo che in settimana vado a prendere alcuni pesci. La vasca è già matura ormai da 2 settimane, ma i pangio non sono ancora arrivati in negozio e per i tricho leeri aspettavo appunto le galleggianti :-))

mc2 09-03-2015 16:47

A questo punto potresti prenderli, magari oltre che in questa vasca, li usi anche nell'altro acquario che hai ..
Poi se ti trovi bene con questi fertilizzanti li potrai riacquistare in seguito, oppure scegliere di optare per altri ..;-)

andre8 09-03-2015 18:56

E se invece integrassi solo macro con nitrato di potassio e clismalax (o, più blandamente, fertilizzante per orchidee o surrogati)? Ovviamente in questo caso mi munisco di test per i macro... Magari chiedo nella sezione apposita

mc2 09-03-2015 19:14

Ma a questo punto non ti converrebbe farti sostituire questi prodotti (se non ti convincono) con un unico fertilizzante generico completo ?.. per esempio questo..
Così eviti di sbattere la testa cercando soluzioni un pò più complesse..;-)

andre8 09-03-2015 19:46

Massi qualcosa di blando lo metterò sempre, volevo solo dare una spinta iniziale per infoltire un po dietro, così da non aspettare sei mesi per avere il boschetto

mc2 09-03-2015 20:05

Io metterei solo quello, non si sa mai..le alghe sono sempre "in agguato"..
La Limnophila sessiliflora, quando ce l'avevo, cresceva rapidissima solo con luce e acqua di rubinetto (io neanche fertilizzavo, o meglio, quando mi ricordavo)..
Dovrei avere anche delle foto, ma non ricordo dove..
#70

andre8 09-03-2015 21:41

Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti). Ci penso, nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato

mc2 10-03-2015 00:03

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062603702)
Beh le alghe sono in agguato se le piante non consumano nutrienti (o non li consumano tutti)


O quando sono troppi e/o non nelle giuste proporzioni.. :-)) ;-)
Comunque il mio consiglio era solo finalizzato ad aiutarti in una scelta più semplice possibile..poi ovviamente (e giustamente) la valutazione finale spetta a te, ci mancherebbe..;-)


Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062603702)
nel frattempo scusa ma vado che non ce la faccio, giornate storte, prima di diventare maleducato


Non preoccuparti, capitano a tutti..#70

andre8 17-03-2015 16:01

Aggiorno:
Allora, ho preso da qualche giorno della riccia e della pistia. Ho costruito dei recinti con il tubo dell'aeratore per contenere le galleggianti. In 3 giorni la pistia ha fatto delle radici lunghe come il mio mignolo (quando è arrivata era senza radici).
Ieri ho fatto il primo cambio (10% a kH 5,5 e gH 10,5). Oggi dopo un giorno ho misurato i valori:
pH 7
kH 3
gH 6

Quindi il pH è rimasto invariato rispetto a prima, mentre le durezze sono salite di 0,5 (il mio intento era proprio reintegrare sali perché ero a kH 2,5 e gH 5,5).
È circa una settimana da quando sono partito con la fertilizzazione (fertilizzante per orchidee con composizione NPK 5-5-5 più microelementi). Sono partito con 0,9ml al giorno e ora sono a 1,2ml al giorno. Arrivo fino a 1,5/2ml giornalieri. Le differenze si vedono: sessiliflora con colori più intensi (seppur giallognola per 40cm di tannini davanti), velocità di muschi e microsorum aumentata notevolmente). Ormai il foto periodo ha raggiunto le 8h definitive (aumentavo di 15min ogni 3-4gg). Per i pesci devo aspettare perché lunedì vado in gita e non vorrei avere sorprese al ritorno, meglio aspettare

andre8 18-03-2015 22:37

Nessuno? Vabbè, l'aggiornamento di ieri lo completo ora con delle foto. In foto si vedono, come sessiliflora, solo stessi bassi. Oer combinazione gli steli alti (ormai fino alla superficie) sono nascosti dalle due radici :-D

http://s28.postimg.cc/kpdmbs0ah/image.jpg

http://s28.postimg.cc/5fdr4l4s9/image.jpg

mc2 19-03-2015 00:07

Stai facendo un ottimo lavoro, grande Andrea ! #70
Fai bene ad aspettare per i pesci, meglio fare con calma e godersi poi dopo il momento, tanto non c'è motivo di affrettarsi proprio ora..#36#

andre8 19-03-2015 00:14

Denghiù :-))
Per i pesci aspetto più che altro perché lunedì parto in gita 3 giorni. E io volevo fare una "doppia ambientazione". Cioè prendo una vaschetta, aeratore e termo, una o due foglie di quercia e valori medi (tipo durezze medio-tenere). E poi dopo qualche giorno ambientarli in acquario. Anche perché a farli passare da kH e gH sopra al 10 a kH 2.5/3 e gH 5,5/6 li faccio secchi, la pressione osmotica e l'osmosi non sono concetti biologici da ignorare. Conosco uno che ha fatto secchi un gruppo di circa 20 cory così...
------------------------------------------------------------------------
E quindi andando via non riesco a gestire questa doppia ambientazione. Oppure nel malaugurato caso di ictio non voglio tornare a casa e trovare una strage o stare 3 giorni in pensiero...

mc2 19-03-2015 00:21

Si, lo immaginavo che non fosse di un solo giorno, altrimenti non avrebbe avuto senso..:-D
Per me fai bene comunque..
Facci sapere ;-)

andre8 21-03-2015 18:57

La pistia mi ha invaso i due recinti che avevo fatto, quindi ne ho messo un terzo. La riccia ogni volta che tocco in vasca se ne va un po' qua e là quindi bene o male è sempre la stessa. I valori sono stabili e la fertilizzazione con il concime per orchidee del brico procede benone (sono a 1,3ml al giorno). Venerdì è previsto l'inserimento dei primi pinnuti :-))

http://s12.postimg.cc/qjurgeb8p/image.jpg

http://s12.postimg.cc/zdlnxhy7d/image.jpg

http://s12.postimg.cc/f4yabryw9/image.jpg

mc2 21-03-2015 19:13

Ottimo, per me hai fatto bene ad inserire sia Pistia che Lemna..
Specialmente la prima forma radici che diventano preziose per i leeri al momento della riproduzione (così come tutte le piante che raggiungeranno e si fletteranno sulla superficie) ..;-)

andre8 21-03-2015 19:30

C'è anche della riccia nel recinto all'angolo :-))
La lemna è arrivata nel pacco, perché logicamente l'utente che mi ha inviato il pacco non è riuscito a separarla. Ogni tanto ne butto un po nella vasca in camera perché sto avendo dei problemi. Avendo immerso la sprybar e avendo cambiato filtro, ho avuto un po gli inquinanti alti (non essendoci movimento superficiale o molto limitato, l'ossidazione dei composti azotati ho dedotto fosse ostacolata. Ho alzato la sprybar è creato movimento, aggiungendo della lemna. Ma qui andiamo OT perché parlo dell'altro acquario ahahah

andre8 27-03-2015 18:57

Valori sempre stabili a pH 7 gH 5,5 e kH 2,5/3. La fertilizzazione ormai ha raggiunto i 1,5ml giornalieri di fertilizzante per orchidee. Penso di fermarmi qui o al massimo arrivare a 2ml.
Ho preso il trio di leeri poco fa. Una femmina ha una leggera micosi su una pettorale, ma nulla di che. È un puntino bianco, troppo grande per essere ictio. Se non passa, 3 giorni nel blu e siamo a posto. Per il resto sono in forma. Sono già grandicelli, non cresceranno molto ancora... Il negozio è il mio di fiducia. Un po caro, ma hanno davvero passione, mai visto un singolo puntino di ictio in quel posto :-)) li sto ambientando ora. Volevo fare una doppia ambientazione prima in una vaschetta a valori intermedi e poi in acquario, ma sarebbe stato uno stress maggiore. Piuttosto sto facendo una lenta ambientazione di qualche ora ma subito in vasca. Ho notato, in negozio, che i maschi dava come dei "baci" al corpo della femmina. Vedrò poi se si tratta di un rituale di corteggiamento o tentati morsi per scacciarla. I pangio poi pian piano li prendo. Preferirei prenderli al negozio di fiducia, ma mi pare li prendano di cattura e arrivano raramente. C'è un altro negozio che li ha in casa di allevamento, ma non ho mai preso nulla di vivo in questo negozio, vedo come sono e magari li prendo li. I pangio li prendo a gruppi di 4/5 per volta. Infatti il sesso è determinato dalla T a cui le uova sono esposte, quindi spesso si hanno tutti esemplari dello stesso sesso o quasi. In questo modo spero, abbassando un po il pH magari, di vedere una ripro, anche casuale, anche se difficile. Nel frattempo le piante crescono e la vasca assume un aspetto sempre più naturale e mi piace sempre di più. Domani le foto della panoramica. Ora ecco i pinnuti :-))

http://s2.postimg.cc/ce0xmoted/image.jpg

mc2 27-03-2015 19:35

Belli i leeri..ma ci capisco poco su di loro..
Il maschio è quello in basso nel sacchetto ? #24
Ma sbaglio, o sono rimasto solo io in questo topic ? Sono spariti tutti gli altri ? Ahahahah
Comunque bene..son curioso di vedere anche i Pangio, mi sono sempre piaciuti..un bel gruppetto sarà interessante da osservare..

andre8 27-03-2015 19:43

Penso sia rimasto solo tu perché dopo 50 pagine di topic molti avranno anche tolto la sottoscrizione alla discussione ahahahha
Boh io li taggo, visto che mi hanno aiutato è anche giusto che vedano il risultato :-)) @steek @stefano.c @Emiliano98 e gli altri non ricordo, vedo dopo (molti magari non stanno più seguendo il forum, se vedi, gli utenti più attivi si alternano a seconda dei periodi. Tipo Stefano in un mese ha messo quasi 2000 messaggi, ora non lo leggo quasi più... Magari fra due settimana ritorna attivo. Dipende, non tutti possono stare dietro a tutto)
Si, il maschio è quello in basso. Col trasporto si è stressato un po e la colorazione della gola rossa è meno evidente di quando era in negozio, ma sono sicuro che domani sarà uno splendore. I maschi, inoltre hanno la pinna amale più sviluppata (sopratutto nella parte anteriore) e frastagliata (oltre alla caratteristica gola rossa. La colorazione nelle femmine invece è ripresa solo nella parte anteriore della pinna anale con un leggero arancio).

Emiliano98 27-03-2015 19:52

Non male, certo le piante devono ancora crescere ;-)

andre8 27-03-2015 19:55

Si certo, ora sono anche cresciute dall'ultima foto, sopratutto le galleggianti. Domani aggiorno con una panoramica :-))

mc2 27-03-2015 20:07

Andrea stavo scherzando, figurati #70
Comunque si, in effetti sono già grandicelli questi esemplari..;-)
Con cosa li alimenterai adesso ?

andre8 27-03-2015 20:17

L'alimentazione sarà il più varia possibile, come sempre. A disposizione ho:
Scaglie commerciali
Granuli commerciali
Artemie liofilizzate
Chironomus liofilizzati
Piselli
Pastone all'aglio
Spirulina pura in polvere da usare come ingrediente per "arricchire" altri alimenti
Purtroppo al momento niente vivo o surgelato (ma liofilizzato di qualità (penso): i chiro sono SHG e l'artemia è della blu line di una "quality line" o una cosa simile) ma a breve qualcosina di vivo o surgelato la aggiungo.
Come sempre un giorno di digiuno a settimana lo metto, mentre per gli altri 6 giorni ruoto non dando la stessa cosa per 2 giorni nella stessa settimana :-))

mc2 27-03-2015 20:28

Ottimo #70

andre8 29-03-2015 14:04

Aggiorno con qualche foto...

http://s28.postimg.cc/m5hm3he15/image.jpg

http://s28.postimg.cc/ri6ghm1xl/image.jpg

http://s28.postimg.cc/69ss06ngp/image.jpg

http://s28.postimg.cc/py14j7tjd/image.jpg

http://s28.postimg.cc/3xks2lavd/image.jpg

http://s28.postimg.cc/khdvb3art/image.jpg

http://s28.postimg.cc/hbt9kvs5l/image.jpg

http://s28.postimg.cc/8pq00ag5l/image.jpg

andre8 10-04-2015 18:15

Il maschio oggi cartella parecchio. Di solito qualche scaramuccia ai pasti perché vuole mangiare prima lui e lasciare i rimasugli alle femmine, ma oggi quando vede una delle due femmine la punta e la massacra correndole dietro fino a chiuderla in un angolo e cartella. La poveretta ha già qualche lacerazione sulla caudale ma per ora mani in tasca e non in vasca :-)
L'altro giorno sono andato a vedere i pangio ma avevano l'ictio e non li ho presi. Domani vado in un altro negozio a prenderli. Nel frattempo ho preso per variare la dieta del mysis surgelato (molto gradito). Ecco qualche foto aggiornata

http://s4.postimg.cc/acc1u2v49/image.jpg

http://s4.postimg.cc/ou9922mfd/image.jpg

mc2 10-04-2015 18:22

Bello.
Le Limnophila ricevono bene la luce ?
Aspettiamo i Pangio allora.. ;-)

andre8 10-04-2015 18:24

Si si per la luce non ho problemi. La foto è scura perché per non avere riflessi ho chiuso la finestra la vasca sembra tetra :-D
Come fertilizazzione ho deciso di non arrivare a 2ml/gg ma di fermarmi a 1,5 o poco più (sempre del fertilizzante per orchidee)

Avvy 10-04-2015 19:17

Bene, bene...devo ancora leggere tutte le pagine ma sono contento di vedere come sta procedendo la vasca...

andre8 10-04-2015 19:21

Grazie :-) ora questi anabantidi mi stanno interessando e ho in mente una cosina per l'acquario che ho in camera da letto...

andre8 12-04-2015 13:55

Ieri ho preso dei pangio (per ora 6, poi aumento il numero, per i motivi descritto precedentemente legati al sesso). Eccoli in quarantena

http://s7.postimg.cc/8fldbuinr/image.jpg

http://s7.postimg.cc/8r2tolz3r/image.jpg

http://s7.postimg.cc/dbp03jit3/image.jpg

Emiliano98 12-04-2015 13:58

La vasca viene su bene, molto bella :-)
In quarantena metti qualche nascondiglio che i pangio non amano la luce e vogliono stare riparati

andre8 12-04-2015 14:04

Grazie :-))
La scelta per la quarantena è fatta apposta, devo essere in grado di osservarli rapidamente più volte al giorno e se metto dei nascondigli è un casino... Qualcuno si avvita dietro al termoriscaldatore se ha voglia di stare da solo riparato. Per la luce non c'è problema, la vasca non è mai esposta alla luce diretta del sole (se non mezz'ora di tramonto) ma riceve solo la luce indiretta dalla finestra. Ho messo anche della lemna per gli inquinanti.

andre8 18-04-2015 00:22

Ieri sera, forse per dei rumori e complice il bordo rotto della vaschetta e il lv dell'acqua alto, un pangio simè suicidato fuori, trovato stamani "liofilizzato"...
All'inizio avevo messo acqua dei sacchetti e acqua dura della vasca dei guppy nella vaschetta. Poi per un allarme ictio ho svuotato e ri-riempito con solo acqua "sana" della vasca dei guppy e ogni giorno cambiavo 10/20% con acqua della vasca principale per abituarli ai valori. Davo da mangiare un gg si e uno no, ma erano stressati e mangiavano poco (avevi comunque messo delle galleggianti per assorbire gli inquinanti). Dopo qualche giorno di osservazione non vedo nulla (se non un punto bianco, presente e osservato da giorni, ma che ormai ritengo un'escoriazione dovuta alla ghiaia del negozio), sta sera li ho messi in acquario. Pian piano amplierò il branco. Ho messo della spugna alle griglie del filtro per evitare problemi (coprendo anche con una foglia di quercia). Domani le foto aggiornate


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sovramonte99 18-04-2015 07:16

Secondo me la foglia non è una grande i idea, potrebbero prenderla per una tana..

andre8 18-04-2015 07:44

Ci avevo pensato anche io, poi l'ho messa in verticale. Oh, se entrano amen quel che potevo ho cercato di farlo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mc2 18-04-2015 11:22

Se non sbaglio hai il filtro interno, giusto ?
Potresti provare con un ritaglio di zanzariera..
Io ne siliconai uno con la colla Orca direttamente all'esterno della griglia (ma volendo si potrebbe fare anche sul lato interno del filtro), ecco parte del lavoro (più in basso c'era anche un altro ritaglio) :


http://s29.postimg.cc/wnlq23eeb/image.jpg


#70

andre8 18-04-2015 13:23

Mmm magari compro un tubetto di colla (quella apposita, atossica, acetica o quel che è, al brico la vendono come apposta per sigillare acquari e costa pochi €) e provo, grazie del consiglio. Avevo pensato alla calza da donna ma non sapevo come sigillarla e se la siliconavo poi quando si intasava era un casino


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22398 seconds with 13 queries