![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Dove sta il vantaggio?? |
Molto interessante, quindi per le plafo led, la migliore per copertura di frequenze sembrerebbe la radion pro... Anche se, a quanto leggo il numero di led su alcune di queste sembrerebbe insufficiente.
|
Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze? |
Quote:
scusate ma questa cosa non si puo' leggere... #23 http://www.advancedaquarist.com/2012...m/image003.jpg http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature |
Quote:
Le frequenze sotto i 400nm si comportano più o meno come quelle al di sopra dei 600nm, risultato è che per avere una discreta penetrazione dovresti mettere molti led con conseguente perdita dei vantaggi di risparmio energetico, ovviamente più basso è il valore della lunghezza d'onda peggio è, considerando che le frequenze sotto i 400nm non servono praticamente a nulla se non ad uno specifico gruppo di pigmenti delle pocillopore in grado di assorbire frequenze fino a 325nm (se non ricordo male). |
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?
|
Quote:
Tony |
Quote:
Se di led blu che hanno il massimo della penetrazione noi ne montiamo 50, quanti UV dovremmo montare per avere lo stesso potere di penetrazione?? Da prove pratiche led con lunghezza d'onda di 365nm arrivavano a 10/15cm di penetrazione |
Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?
|
repentina non direi e nemmeno paragonabile al rosso sopra i 600..come hai scritto.
i blu e i viola sono le lunghezze d'onda che penetrano di piu in assoluto in profondita' dell'oceano.. ed e' per questo che io e' un po di tempo che uso molti tubi blu al posto dei bianchi...non per come la pensa qualcuno per accentuare o falsare il colore..( :-D Gli animali colorati anche fuori dall'acqua lo restano..non servono i blu per ingannare i nostri occhi )ma solo per far arrivare il massimo di PFFD e stimolare le cromoproteine agli animali..cosa che i bianchi pur con un alto numero di PAR non fanno. Adeso infatti proveremo a stimolare ancora di piu la cosa utilizzando quasi solo tubi blu o con picco sui 420 nm..e staremo a vedere.. dei led non mi frega nulla..tanto non li uso...se penetrano solo 15 cm e' un problema dell'emettitore non della lunghezza d'onda a 365 nm..fidati. @tonyraf io la vedevo ...in ogni modo bastava cliccare sul link..secondo grafico dall'alto. ;) |
Il problema non è' solo della penetrazione.... Che è' massima per le ampiezze introno. 480 nm ma anche e già sotto i 400 nm inizia sensibilmente a diminuire ma è' anche data dal fatto che le ampiezze introno a 370 nm hanno esattamente lo stesso effetto della luce di wood ovvero mettono in risalto il particolato in sospensione rendendo l'acqua opaca.... Io dire in ogni caso di non scendere mai sotto i 380 nm ammesso che lo riusciste a trovare.....perché trovarne di qualità e' quasi impossibile...
|
http://www.advancedaquarist.com/2012...jpg/image_full
The horizontal axis is the light wavelength, in nanometers, and the vertical axis is depth, in meters, at which the intensity of that wavelength is equal to one percent of the intensity at the surface. It is clear from this graph that wavelengths between approximately 370 and 500nm best penetrate into the depth. In other words, violet and blue parts of the spectrum penetrate best into seawater, whereas green light is much worse at that, yellow-orange is even worse, and red light with wavelengths longer than 600nm is only capable of penetrating very shallow waters. significa che la radiazione a 350nm diventa l'1% solo dopo 100m di profondità... La 660nm è 1% dopo 9 metri circa... non proprio la stessa cosa in effetti... ------------------------------------------------------------------------ http://www.advancedaquarist.com/2012...jpg/image_full Light spectral distribution vs. wavelength on the surface (light blue), at 5m (blue) and 15m (dark blue) depths |
esattamente quello che cercavo di spiegare..
oltre al fatto che ai coralli di luci sopra i 550 non se ne fanno nulla..e servono solo a noi per caricare di colore caldo la vasca..fine. |
Quote:
Cmq ho visto dal link... Alvaro, perché con le hqi si ottengo maggiori crescite con le 10000k, anziché le 14000 ed oltre K? Solo perché le 10000 emettono più luce ? Tony |
con le hqi ho poca esperienza..ma penso sia dovuto alla notevole quantita' di lumen espressi dai colori piu caldi..e di consegueza i PAR..una reefline da 400W ha oltre 1200 PAR contro una Radium 20K che ne fa meno di 500..
mentre i PUR sono notevolmente a favore dei 20000k... e di conseguenza ...la crescita maggiore dove si avra'?...leggi un po qua.. http://www.advancedaquarist.com/2008/12/aafeature1 |
Quote:
Quote:
"da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 (m2 non m3??) di POTENZA OTTICA..... gli uv led Semileds che danno la miglior conversione dell'energia elettrica in fotoni raggiungendo un'emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm 0,7w di potenza ottica per led" e da qui ogniuno si può fre i suoi conti!!!!!!!! ma per le altre lunghezze d'onda non sappiamo il rapporto W/m3 necessario?? e il relativo ragionamento sui led per conoscerne la potenza ottica e quindi non sottostimare ragionando stupidamnte con i W di alimentazioneanzichè sui w di potenza ottica?? p.s. forse non son bravo a usare google.... ma non ho trovato nessuno che venda gli uv led Semileds!!!!! aiutino??? |
Quote:
Tony |
Quote:
L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98.. Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90 |
Quote:
In più credo di saper ancora esprimermi in italiano e se una curva grafica che scende in soli 100nm di 150m di penetrazione non è repentina spiegatemi voi cosa lo è, scusate ma la vedete l'inclinazione della curva?? Non è forse l'inclinazione ha dare l'idea di quanto sia rapida la discesa di penetrazione?? Al di la di tutte queste sottigliezze oggi i led hanno raggiunto efficienze doppie e sottolineo doppie rispetto alle migliori fonti di illuminazione utilizzate in precedenza, risultato di tutto ciò è il fatto che, al di la che piacciano o no siamo in grado di ottenere una riduzione di consumi veramente importante che è il principale motivo del loro utilizzo, poi come ho detto e non finirò mai di ripeterlo, l'utilizzo dei led è ancora arbitrario in quanto non si è ancora giunti a un modello di lampada con luce "universale" e questo complica qualsiasi discussione, perchè ciò che è bello per me non lo è per un altro, e quindi si rimane su differenti posizioni #28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
L'idea di usare i Zenigata la capisci guardandone lo spettro.. Essendo bi.fosforo hai "un'onda" più dolce dopo i 500 nm quindi riescono a mantenere colorazioni di 6500°K con CRI sui 85 90. In rapporto per ottenere una luce che piace a noi (azzurrina 13000°K ) dovresti mettere meno blu - royal rispetto a un led cree con fattore CRI 90 ma con colorazione 2700°K. Il fatto che facciano meno lumen è dovuto alla tecnologia bi-fosfore che ha una resa inferiore. Ripeto io non li monto sul marino perchè a me piace molta luce e sopratutto questi led costano molto e sono abb. difficili da trovare, ma visto che si parlava di fattore CRI gli ho menzionati. ci sono un paio di case costruttrici che si dedicano esclusivamente all' illuminazione di mostre musei.... negozi di vestiti dove i colori sono fondamentali e arrivano a fattori CRI anche di 98.. Se fai il conto lumen/watt totali della plafo vedrai che il vantaggio non è poi così elevato neanche con i cree.. Nel senso che se sommi tutti i lumen di tutti i led usati nella plafo e li dividi per il numero di lumen forse arrivi a 90[/QUOTE] Scusa ma non sono d'accordo su quello che dici, io non posso sommare i lumen di tutti i led perchè i parlare di lumen per i led colorati non ha senso, io faccio il rapporto solo dei lumen dei led bianchi, oggi un XM-L ha un rapporto lm/w di 137 a 700mA di corrente e un Oslon ha un rapporto addirittura di 145 a 700mA, questo significa che a 350mA cioè ad un watt di potenza hanno un rapporto lm/w quasi pari a 200 contro i 95 delle HQI, questo si traduce che per avere lo stesso numero di lumen emessi i consumi si dimezzano. Poi siccome i lumen non esprimono la vera potenza della lampada ma sono appunto i watt ottici a farlo noi possiamo montare meno bianchi perchè aggiungiamo la potenza dei led blu e degli altri colori. Lo so che non mi sono spiegato benissimo, ma chi sa di luce dovrebbe aver capito |
Ripeto si tratta di m2, cioè di superficie esposta al sole e non metri cubi m3 in quel caso si tratterebbe di volume!!!
|
MA perché spendere tanti soldi usando dei bianchi ad alto numero di CRI quando basterebbe usare dei bianchi come gli xt e aggiungere dove serve per colmare il gap ed avere ugualmente una luce ad alto CRI
|
Quote:
mi spieghi come mai ora ragioni in superficie e non in volme?? si parla di penetrazioni così elevate da non dover tenere conto dell'altezza della colonna?? |
Quote:
Lo so che non mi sono spiegato benissimo, ma chi sa di luce dovrebbe aver capito[/QUOTE] Secondo me non bisogna usare due pesi e due misure.. Se vogliamo vedere l'efficienza in LUMEN di una lampada hqi ad uso acquariofilo e una lampada a led ad uso acquariofilo devi prendere i lumen totali di entrambe e poi dividere per i watt calcolati sulla presa della corrente. Quello è il teorico rapporto lumen watt dei due dispositivi (Che non mi frega poi molto se la vasca è tutta illuminata). Se vuoi fare il calcolo dell'energia luminosa emessa bisognerebbe sovrapporre gli spettri delle due fonti luminose e capire i diversi picchi quanto distano l'uno dall'altro. Avendo queste due rilevazioni sai quanto puoi togliere o quanto devi aggiungere in termini di led per avere un confronto energetico quanto più reale. P.s. che Oslon è?? mica l'ho trovato con quelle caratteristiche.. P.p.s. cree ha appena fatto XM-L L2 con tecnologia Sc^3 prova a guarda il datasheet ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
L'unico paragone che si può fare tra le due fonti è quello dell'efficienza, quindi se una fonte ha efficienza 90lm/w (HQI) e un'altra ha efficienza 130lm/w (led) a parità di consumi il led emette più lumen quindi è migliore, ovviamente questo calcolo lo si può fare solo sui led bianchi e non è possibile farlo sui led colorati ecco perchè dico che correre dietro i lumen è una sciocchezza, a livello di luce per acquari il lumen è una misura che non dice assolutamente nulla, se lo si vuole capire bene altrimenti tra 10 anni saremo ancora qui a chiederci cosa non va nelle plafo led #28 PS: li aveva RS on line ma ora non sono a catalogo, comunque ci sono a catalogo quelli da 130lm/w a 700mA che è una potenza notevole calcolando che i vecchi led quella efficienza la raggiungevano a 350mA PPS: non li ho ancora visti mi riprometto di farlo, comunque considera che tra cree e osram c'è anche una questione di prezzo, gli osram costano abbastanza meno ;-) ------------------------------------------------------------------------ Per KJ ho visto i data-sheet degli XM-L2, sono uguali agli Oslon anche gli spettri sono pressochè identici, in più come ho detto io il CRI migliore ce l'hanno quelli sotto i 3000K :-)) |
....riapro la discussione, che solo adesso ho finito di leggere..
ho un acquario di 250 lt, con 3 plafo Mazarra da circa 9 mesi.... Queste plafo, seppur abbiano uno spettro molto ampio, mi hanno dato un enorme problema di alghe filamentose, pur avendo inquinanti a zero. Ho dovuto stravolgere le plafo.... prima di tutto, ho eleiminato i coperchi e le lenti, che non davano uniformità alla luce, c'erano tre fasci di luce concentrati con alcune zone in ombra, i coperchi neri frontali pure trattengono molta luce... seconda cosa, ho reso le lampade più fredde, sostituendo i cree da 3000 k, (2 x lampada) aggiungendo 3 led Uv(cinesi), e 3 led da 12000 k. Ho risolto il problema delle filamentose, ma non quello di alcuni colori, che proprio non vogliono uscire fuori, specialemte con le montipore.....il rosso di una fogliosa è diventato un rosa acceso, e il verde di una vecchia fogliosa, marrone chiaro. Noto anche problemi con il verde, una acropora verde è diventata gialla, la caliendrum invece è perfetta. Non riscontro particolari problemi nelle acropore, che mi riescono abbastanza bene. Ho notoato anche io problemi con le trachi, dopo un pò muoiono, ne ho avute 2. Le cata invece crescono in maniera impressionante. Da oggi ho inserito una lampada supplementare da 30 w autocostruita, con 3 led da 10w 2 8000 k e 1 blu. In totale dovrei avere 210 w su 250 litri netti....vediamo se qualcosa migliori.... |
questi sono i miei risultali avuti con una lampada a led fai da te mix 10W e 3W fatta piu' di 4 anni fa'
http://s21.postimg.cc/68e7nmesj/2013_07_29_18_50_15.jpg http://s22.postimg.cc/qevyaxg25/2013_07_29_18_50_00.jpg Tenete anche conto che una vasca nuova partita 4 mesi fa?! |
Quote:
I miei complimenti! Che mix di led hai utilizzato? quanti watt e che colori? Integri oligoelemnti? |
Quote:
ma come fate a comparare spettri che riportano scale non omogenee? quello sui led non capisco cosa abbia in ordinate...e comunque direi hqi tutta la vita se a questi spettri comparate quello solare.. |
Grosso Azzardo,.....
|
Quote:
|
Quote:
bè si faceva il paragone della distribuzione luminosa non certo della potenza luminosa. Oltretutto il gioco era sul fatto di pensare che non tutto lo spettro dell'hqi sia necessario altrimenti hqi tutta la vita |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl