AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   fappio....sps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298607)

fappio 13-11-2011 16:52

ha dentro un granchietto , mi spiace ...l'ho messa sul fondo vediamo cosa succede

Achilles91 13-11-2011 16:55

il pastore fappio:-)):-D:-)):-D

fappio 13-11-2011 16:55

raiderale .. a me è la prima volta che capita , prima però ho comperato sempre pezzi provenienti da altre vasche ,adesso ho comperato pezzi appena importati ... se perderò qualche corallo amen ....

zucchen 13-11-2011 18:15

#18



















scherzo nè ... quoto achilles ...buttala che è piena di turbe ;)
il granchio lo togli

Paolo Piccinelli 13-11-2011 19:05

io di granchi ne avrò 20 in 15 acropore differenti... non fanno nulla.

bagnetto in osmosi o droncit, oppure una notte in una vaschetta con un rincoglionitos.
Se la lasci in vasca così rischi di impestare tutto.
Io quest'estate ho buttato 3-4 colonie troppo compromesse per farcela e sono riuscito a salvarne cinque o sei con bagnetti e attenzioni.

I coralli possono sopportare qualche turbellaria, ma se arrivano in forze non c'è nulla da fare.

Ink 13-11-2011 19:09

Io le ho in forze, circa su tutte le acropore, ma la vasca sta recuperando in modo incredibile. Forse perderò un paio di animali, forse. Non ho fatto nulla se non proseguire con la mia gestione stabile attuale.
Nonostante le turbe, ora stanno crescendo quasi tutti gli animali. Ho una sfida con una millepora rosa davvero malconcia e ferma. Una humilis verde è coperta di uova, ma sta crescendo nonostante tutto.

pepot 13-11-2011 19:51

scusate ma da cosa si riconosce che un animale ha le turbe?

fappio 13-11-2011 19:55

...non riesco a toglierli ... se non riesco a toglierli non mi va di ucciderli ...io ho il drontal plus intanto sto preparando l'acqua ....

Ink 13-11-2011 20:20

pepot dovresti trovare vari topic con numerose foto.

Si possono vedere sia i morsi che le uova. I morsi si vedono tipicamente vicino alla base, nelle zone in ombra e più protette e spesso anche dove ci sono le biforcazioni tra due rami.
A volte si vede solo una zona omogeneamente più chiara con piccole macchie (<1mm) ugualmente chiare nella zona periferica. Le uova sono invece al bordo del tessuto vivo e vengono depositate a chiazze, sono di colore ambrato. Se nessuno te le ha mai fatte vedere dal vivo, è molto difficile riconoscerle.
Se le vedi su un paio di animali, le hai mediamente sul triplo degli animali che stimi...
E' molto più facile riconoscerle di notte puntando una pila da sotto... sulle millepora/prostrata i morsi sono molto più difficili da riconoscere, ma le uova si vedono ugualmente bene. Spesso su queste specie vedi alla base una zona che fila costantemente.

ZON 13-11-2011 20:24

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061241736)
scusate ma da cosa si riconosce che un animale ha le turbe?

E' facile ,non spolipa per giorni e' quasi imbalsamato e smarrona lentamente,vedi morsi e uova sul tessuto tirato..si perche' se le ha tira..ma non solo dal basso..

Fappio ,fai come ti pare ma fidati che uno shock osmotico di una decina di secondi fa moooolto meno male di usare acqua salata con farmaci..

pepot 13-11-2011 20:34

ok grazie

fappio 13-11-2011 20:34

il granchietto muore però ....così si vede meglio , ? questa è la parte sotto ...
http://s9.postimage.org/yuve6w36z/009.jpg

pepot 13-11-2011 20:36

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061241856)
il granchietto muore però ....così si vede meglio , ? questa è la parte sotto ...
http://s9.postimage.org/yuve6w36z/009.jpg

ma io non vedo nulla?
mi cerchi in rosso dove devo guardare?

Ink 13-11-2011 20:38

le ha sicuramente, in basso a dx si vedono i morsi.

ora posto qualche foto chiarificante...

Stefano G. 13-11-2011 20:45

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061241856)
il granchietto muore però ....così si vede meglio , ? questa è la parte sotto ...
http://s9.postimage.org/yuve6w36z/009.jpg

povero animale #07
se me lo spedisci ...... termino io le sue sofferenze #18

Ink 13-11-2011 20:45

Su questa prostrata si vede una zona più chiara con i morsi singoli in periferia. Il tessuto nella zona morsicata è meno brillante e non spolipa

http://i995.photobucket.com/albums/a..._DSC0001-3.jpg



Sotto questa si vede molto bene una zona più chiara mangiata. Al confine col tessuto vivo, su quel piccolo ramo in basso a sx con la punta morta, ci sono delle uova.

http://i995.photobucket.com/albums/a..._DSC0002-4.jpg



Tra i rami di questa humilis si vedono sempre zone più chiare, meno brillanti e con polipi meno espansi. Alla base dell'animale (purtroppo non riesco a fotografarla a luci accese ed a mano libera...) ci sono migliaia di uova...

http://i995.photobucket.com/albums/a...a/_DSC0007.jpg


Questa millepora è completamente colpita ed alcuni rami sono stati completamente mangiati.
Sulla parte in basso a sx si vede il tessuto più chiaro. Come dicevo, sulle millepore spesso non si vedono le macchioline dei morsi...

http://i995.photobucket.com/albums/a...a/_DSC0013.jpg

fappio 13-11-2011 20:48

ma se gli faccio il bagno con la pastigliatte muore il granchio ? ink per caso le ha anche questa ?
http://s8.postimage.org/fsl7bg6xt/010.jpg

pepot 13-11-2011 21:13

ink tu come stai procedendo?
bagni di osmosi oppure di betadine?
esiste qualcuno che mangia le turbe?

ZON 13-11-2011 21:40

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061241863)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061241856)
il granchietto muore però ....così si vede meglio , ? questa è la parte sotto ...
http://s9.postimage.org/yuve6w36z/009.jpg

ma io non vedo nulla?
mi cerchi in rosso dove devo guardare?

Sono col telefono ora e non riesco domani ti cerchio sia i morsi che le turbe ,se neintravedono un paio

Anche la seconda e' molto sospetta ma non vedo bene
------------------------------------------------------------------------
#28f
Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 1061241949)
ink tu come stai procedendo?
bagni di osmosi oppure di betadine?
esiste qualcuno che mangia le turbe?

Io ne avevo migliaia, e milioni di uova ,dopo aver buttato 3-4 animali compromessi ho inserito 6 synchy 2 hexataenia 1 crisus.. Dopo 3 mesi "sembrano" scomparse..ieri sono venuti a vedere matteo mauri e sandro e mi hanno rassicurato abbastanza..

fappio 13-11-2011 21:58

ho provato con 2 taleettine di millepora sospette , e sinceramente non vedo niente , l'acqua con mezza pastiglia però si intorbidisce parecchio ....

morganwind 13-11-2011 22:18

Ciao Fappio,
secondo il mio modesto avviso quello che ti stanno consigliando un po' tutti (verifica della presenza di turbe mediante bagnetto) è assolutamente condivisibile.
La millepora mi sembra messa male...per altro non ho ben capito se alla fine hai fatto o no il bagno in betadine.
Proviamo a vedere se si salva, anche se le possibiltà potrebbero non essere molte.
La vasca mi sembra decisamente magra: la roth ha un colore splendido, ma sembra quasi che i valori siano veramente al minimo e evidentemente l'assenza di pesci pesa sul lungo periodo.
In situazione come queste, è davvero facile arrivare al punto di non ritorno e non riuscire a "ingrassare" la vasca in tempo per recuperare gli animali.
Se posso darti un consiglio (circa 3 anni fa stavo perdendo diversi animali in vasca, stesso motivo ma causa decisamente diversa) metti altri pesci (diversi pesci) e controlla bene le altre acro per capire se le turbe sono anche li. Nel caso, bagno anche per loro e un po' di pappa per sporcare un po'.
Ah, dimenticavo...c'è anche la possibilità che i consigli non arrivino da alcune persone perchè il 3ad non viene direttamente letto ma riportato da un amico (nel caso specifico, a casa di Luca si parlava propio del tuo post e vedendo le foto si è cercato di risalire potenziali cause della situazione della vasca e della millepora).

Ink 13-11-2011 22:27

http://s11.postimage.org/wuehwvkr3/009.jpg

Ho cerchiato in rosso le zone dove si vedono i morsi.

Fappio sulla seconda foto non vedo segni sospetti... ma potrebbero benissimo essere sul lato opposto... le fetenti mordo sempre nelle zone dov non si vede...

Spero tu capisca, anche dalla risposta di Cono, che non avevo intenti di pura critica tanto per il gusto, ma col solo fine di aiutare...

Pepot non sto facendo nulla, cerco di far girare bene la vasca... ho inserito 4 rhyncho, ma non fanno nulla.

fappio 13-11-2011 22:30

morganwind grazie per l'interssamento ... la millepora nelle ultime foto non ha fatto il bagnetto , però l'hanno fatto a 2 talee sospette , ma non ho visto niente anche perchè l'acqua è un pò lattiginosa ...per il discorso pesci mi sono pentito,non ho l'impressione su certi animali di avere una vasca molto povera di nutrienti e adesso mi tocca spargere cibo inutilmente per nutrirlo ... cosa positiva che mi ha pulito la vasca ...non voglio essere precipitoso, voglio valutare bene il da farsi ...me la sono un pò prea con ink , perchè sembrava che desse a me la colpa delle turbellarie , che onestamente non ho nessuna esperienza a riguardo ...pensa che quando scriveva qualche tempo di qualche acropora con le turbe , pensavo fosse un modo per dire, che non era bella , turbata ....:-D

pepot 13-11-2011 22:32

Grazie ink
Sono cose importanti ed alquanto frequenti per cui e' meglio chiarirle ai neofiti come me prima di perdere intere vasche
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061242164)
http://s11.postimage.org/wuehwvkr3/009.jpg

Ho cerchiato in rosso le zone dove si vedono i morsi.

Fappio sulla seconda foto non vedo segni sospetti... ma potrebbero benissimo essere sul lato opposto... le fetenti mordo sempre nelle zone dov non si vede...

Spero tu capisca, anche dalla risposta di Cono, che non avevo intenti di pura critica tanto per il gusto, ma col solo fine di aiutare...

Pepot non sto facendo nulla, cerco di far girare bene la vasca... ho inserito 4 rhyncho, ma non fanno nulla.

Perche' non riesci a levare le acro danneggiatenper fare il bafno?
Che cos'e' il rhincho?

Achilles91 13-11-2011 22:40

ma i rincho li hai messi direttamente in vasca !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
fappio levala e messa molto male ci sono anche altre zone non cerchiate con dei morsi

Ink 13-11-2011 22:54

Achilles, sì in vasca... tranquillo che non fanno niente agli SPS in una vasca piena come la mia... anzi, non fanno alcun lavoro perchè trovano fin troppo cibo... al massimo mi scannano gli LPS... metterò un falco se diventano pericolosi...

I Rhyncho sono gamberi, Rinchocynetes durbanensis o uritai. Mangiano le turbe e soprattutto le uova, ma andrebbero tenuti in una vasca a parte e gli metti l'animale da pulire... vai sul sito KZ li consigliano...

Non avrei modo di tirar fuori gli animali, dovrei smontare la rocciata e non riuscirei a riposizionrli, inoltre sono fermamente convinto dell'inutilità dei bagni in betadine, nel senso che deve andare bene la vasca. Può avere senso per un singolo animale che prendi da qualcun'altro tagliare un ramo di solo tessuto vivo (per essere sicuro che non ci siano uova) e fargli il bagno per togliere le turbe, ma se lo tiri fuori dalla tua vasca, dove ci sono le turbe, lo metti in betadine, anche taleandolo e poi lo rimetti in vasca, lo debiliti e le turbe lo attaccano ancora più facilmente... IMO, se la vasca va a posto, le turbe regrediscono. Io l'ho già verificato tante volte. A completezza, molti la pensano diversamente da me, ma ognuno fa quello che ritiene più giusto.

Paolo Piccinelli 14-11-2011 08:25

Quote:

Achilles, sì in vasca... tranquillo che non fanno niente agli SPS in una vasca piena come la mia... anzi, non fanno alcun lavoro perchè trovano fin troppo cibo... al massimo mi scannano gli LPS... metterò un falco se diventano pericolosi...
#23

...e dopo cosa metti per prendere il falco?!? :-d

Quote:

I Rhyncho sono gamberi, Rinchocynetes durbanensis o uritai. Mangiano le turbe e soprattutto le uova, ma andrebbero tenuti in una vasca a parte e gli metti l'animale da pulire... vai sul sito KZ li consigliano...
l'ho consigliato anche io 2 pagg. fa, però qualcuno mi fa notare che una notte è troppo... basta molto meno perchè finito con le turbe, attacca i polipi.

Fappio, io ho trovato molto giovamento abbassando la temperatura... a 25 gradi rallentano e fanno meno uova, così le acro rifiatano e i predatori di turbe ne hanno ragione più in fretta.

Ink 14-11-2011 09:39

Se tieni i gamberi in una vasca vuota, non alimentati, ti staccano pure la pelle dalle mani...

io ne ho tenuti 2 in una sala parto con due basette che avevo in giro per la vasca, immaginati come erano sporche... dopo due giorni le basette erano bianche come passate in candeggina...

oceanooo 14-11-2011 10:08

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061242772)

Fappio, io ho trovato molto giovamento abbassando la temperatura... a 25 gradi rallentano e fanno meno uova, così le acro rifiatano e i predatori di turbe ne hanno ragione più in fretta.

vero.. io portai a 23.5 ;-)

Ink 14-11-2011 13:42

Allora seguirò anche io il consiglio ed abbasserò la temperatura massima a 24°C.

wolverine 14-11-2011 16:11

In passato inserei anche io i "Ryncoglionitos" direttamente in vasca.
Una delle migliori ******* che abbia fatto .... i primi due non mi toccarono niente ... così ne inserii altri due ............. la mattina trovai una Welsophillia che ne mancava un quarto e poi nei giorni seguenti due calici di caulastrea, poi sempre un'altra caulastrea .... dopo un pò di giorni poi sono riuscito a catturarli ;-)

fappio 14-11-2011 19:03

ok , grazie ragazzi, abbasso un pò la temperatura anche se non è alta ... ho abbassato i coralli sul fondo , perchè secondo me , questa luce , anche se t5 è pesante per i coralli più sensibili o non in piena forma ... vedrò di salvare il salvabile ,quello che è sicuro i prossimi acquisti saranno meno azzardati.

ZON 14-11-2011 19:18

fappio ascolta un cretino..comincia a mettere un hexataenia e un crisus piccolini...sono anche belli come pesciotti..e il loro sporco lavoro lo fanno eccome..

Achilles91 14-11-2011 19:21

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061243955)
fappio ascolta un cretino..comincia a mettere un hexataenia e un crisus piccolini...sono anche belli come pesciotti..e il loro sporco lavoro lo fanno eccome..

ascolta due cretini #36##36##36##36##36##36##36#

maxcc 14-11-2011 19:26

quoto i due cretini :-D:-D e mi aggiungo pure io và :-))

fappio 14-11-2011 19:36

si , avevo in mente... li ho visti sui rimedi naturali ... devo solo valutare le compatibilità ...

maxcc 14-11-2011 19:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061244024)
si , avevo in mente... li ho visti sui rimedi naturali ... devo solo valutare le compatibilità ...

i 2 convivono felicemente #36# exatenia da grande diventa bastardello con altri pesci

fappio 14-11-2011 19:50

allora vada per il giallone :-D

Ink 14-11-2011 20:22

wolverine... ho scelto consciamente il minore dei mali... mal che vada gli LPS li trasferisco in attesa di eliminare i rincho, ma vista la quantità di turbe che ho, sono sicuramente più efficaci dei pesci, specialmente perchè mangiano le uova, e possono raggiungere punti non raggiungibili dai pesci.

wolverine 14-11-2011 23:33

Ink,
se un domani avrai bisogni di catturarli io ne ho tentate parecchie senza successo ... poi ho messo in acquario un "acquarietto piccolo con il coperchio in plastica" dimensione 15x10x8 cm per essere più chiaro e dentro ho messo un pezzettino di pesce (che prima non avevano neanche guardato) imbevuto di vitamine (quelle della JBL) si sono fiondati immediatamente .... io con un tubicino di plastica mi sono limitato a chiudere il coperchio.
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16211 seconds with 13 queries