AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Oggi comincio il mio nuovo acquario... fase 2, Inserimento animali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294808)

buddha 24-07-2011 05:42

La caliendrum taglia quel pochissimo di vivo e il restobuttalo non si può guardare così .. La plerogyra e' sempre così aperta larga con bolle piccole?
Anche L'hystrix mi sembra un po' moscia come colore.. E non parliamo appunto della loisette ...
Ma che e' successo?

raiderale 24-07-2011 13:59

ma che ne so?? non capisco che problemi abbia la vasca, i valori sono in firma, mi aiuti??? non saprei proprio faccio solo i cambi d'acqua ogni 15 gg #07

buddha 24-07-2011 17:57

Mi ricordi luci, dimensioni, Skimmer.. Se tutti i valori sono a zero potrebbe essere anche una questione di vasca Magra..

RUTHLESS86 24-07-2011 17:59

potrebbe anche essere dovuto alla maturazione.........visto che e poco che sei partito......quindi come dice buddha....vasca magra....

tene 24-07-2011 18:21

controlla il valore di metalli pesanti soprattutto il rame ,sia in vasca che in uscita dall'impianto osmosi (ultimamente sembra essere un problema che si presenta su molte vasche)
hai resine deionizzanti post osmosi ? se si di che tipo e da quanto tempo non le cambi?
prova per un periodo ha prendere l'acqua altrove e vedi se noti miglioramenti

raiderale 25-07-2011 03:30

buddha:

luce: ch lighting con riflettore per ogni neon, 8x39 (non dissipata)
skim: bubble magus 150 (non pro) con pompa atman
impianto osmosi: aqua1 100 xp (sedimenti, membrana, carboni, post silicati, post fosfati, post nitrati)
misure 92x52x52
avviata esattamente 4 mesi fa
in sump tengo: rocce, skim, zeolite (vecchia da cambiare) e carbone
refugium con chaetomorpha
movimento 2 koralia 4 vecchie
refrigeratore che tiene a 27°

tanta tristezza.

buddha 25-07-2011 06:53

Il kh basso può avere fatto saltellare un. Po' il pH
Ma non credo possa essere il primo problema.. Per me i valori di nitrati e fosfati (e anche secondo il rapporto redfield) non devono essere zero ma bilanciati secondo con fosfati sotto 0,03 e nitrati circa 5..il poco nutrimento non da modo al polipo di produrre quanto serva alla zooxantelle per mantenersi in vita e piano piano il corallo deperisce..
Sporca sta vasca.!!

GROSTIK 25-07-2011 10:13

alza il kh e prova ad alimentare i coralli (senza esagerare) ..... io ho avuto un prob simile ... ho alzato il kh e sporcato la vasca (l'unica differenza è che io ho sempre i po4 in vasca per me non sono un prob :-D )
prova con prodotti tipo reefbooster ... ;-)

RobyVerona 25-07-2011 11:19

Visto che hai la zeolite vecchia togline oggi metà e tra una settimana il restante. Alza il KH molto gradualmente fino a portarlo a 7/8 almeno... Finchè aspetto vai in pescheria e ti prendi il necessario per farti in casa il pappone. Non c'è alimento migliore per sporcare un pelino l'acqua.

raiderale 25-07-2011 13:17

Grazie Roby, per ora non posso fare il pappone, dopodomani parto per 10 giorni (in norvegia -04)

prima di partire faccio un cambio e do reefbooster che lo ho a casa... mi faccio anche un segno della croce perchè non vada via la corrente...

devo anche comprere un KH buffer che non ho...

dany78 25-07-2011 23:26

se il tuo impianto di osmosi ha il tds guarda il valore in uscita.

raiderale 26-07-2011 01:27

002

dany78 26-07-2011 11:31

sei già al limite dovresti cambiare le resine anti silicati,scusa era un pò che nn mi connettevo ma il problema qual'è???

raiderale 26-07-2011 11:52

Che gli SPS come acropore e sriatopore faticano a vivere, tirano sia sopra che sotto, e che gli altri anumali scuriscono, tendono sempre verso il marrone... 002 è al limite???!!!!!

GROSTIK 26-07-2011 12:03

personalmente non penso che il valore di 002 di tds in uscita dall'impianto di RO sia la causa .....

raiderale 26-07-2011 12:07

Come faccio a controllare i metalli in vasca??' per me le ipotes sono i metalli o i fosfati alti che Salifert non riesce a farmi vedere.... per i fosfati oggi faccio un test col fotometro e se è il caso metto delle resine... per i metalli?

considerate anche che mi si forma la patina verde sui vetri che dovrebbe essere dovuta o a fosfati alti o a luce che stimola le alghe, ho anche del ciano (strano, è un ciuffetto filamentoso viola) non capisco..

in più la zeolite abassa il KH quindi ora ne levo metà come diceva Roby, e poi al mio ritorno la elimino del tutto.

dany78 26-07-2011 23:38

ok ok se il tiraggio è cominciato da sotto si tratta di fame,misura i po4 con fotometro e vedi...
reid prova a misurare il tds nella vasca di rabbocco sempre x andare ad esclusione ed individuare la possibile causa;-)

raiderale 28-07-2011 04:45

Sto partendo, ciao a tuti ci vediamo tra 10 gg!!!! Speriamo bene, ho preso un rele' che attiva lo skimmer dopo 7 minuti che è tornata la corrente, in modo da attendere che si ripristino i livelli...
Ho messo 50lt di osmosi per il rabbocco automatico eeee... Segno della croce!

Ciaooooo!!! #19

dany78 28-07-2011 10:42

bon voiage

raiderale 07-08-2011 20:41

Ansia ansia ansia ansia....! Sono appena sbarcato a malpensa perche ieri ho perso il volo per roma... quindi ora vado a genova dalla mia ragazza e domani cerco un volo per roma.... L'acquario è solo da tre giorni, il 4 un mio amico è andato a controllarlo e proprio nel momento che era li si è staccato il tubo della risalita! Lo ha reincastrato e ha dato da mangiare ai pupi. Speriamo non si sia ristaccato, era gia successo due giorni dopo che sono partito (era un po lento e lo ha sistemato il babbo) SPERIAMO BENE!!

GROSTIK 07-08-2011 21:47

az che sfiga ..... per fortuna che c'era il tuo amico ...

dany78 08-08-2011 18:29

come sempre vai via e accade qualcosa classico della sfiga dell'acquariofilo una sorta di nuvola di fantozzi che abbiamo quando andiamo in ferie porca trota..

tene 08-08-2011 21:18

beh meno male che c'era il uo amico.
hai controllato i metalli come ti avevo consigliato vari post fa' ?
per farlo porta un campione ad un negozio che ti faccia i test possibilmente con fotometro ,il rischio piu' grande e' il rame.controlla sia l'acqua della vasca che quella del'impianto
attenzione che non sempre incide sul tds puoi avere metalli pesanti anche con tds 0,00 elho dico per esperienza

raiderale 09-08-2011 15:45

domani sono giu a roma, non c'erano treni convenienti fino a quel momento, domani cerco di fare questi test di cui mi parli Tene...

purtroppo ogni volta succede qualcosa, ma ora incollerò la pompa al tubo, e vediamo!

comunque ho fatto due calcoli, anche se si dovesse essere staccato di improvviso, ci sarebbe comunque la pompa che manda acqua al refugium, quaella dovrebbe far girare l'acquario....

beh comunque sia, risistemerò tutto al mio ritorno, test, controlli, cambio dell'acqua, e integrazione elementi, e da li si riparte seriamente, calcolando anche ho sui 400 euro di LPS prenotati da Forchetta che sta dismettendo, quindi, sistemo bene la vasca e la riempio a dovere.

ciao cari, a risentirci domani!

raiderale 10-08-2011 12:38

A CASA.

sono felicissimo di come ho trovato la vasca, vetri scuri ovviamente, ma il resto è ok, gli animali ci son o tutti tranne i tre anthias che non vedo da nessuna parte, speriamo bene...

i coralli stanno come li ho lasciati se non meglio tranne la hystrix che è tirata dal basso, ho fatto un cambio di 30lt, sto pulendo tutto, era staccata solo la pompa che mandava acqua al refugium per fortuna...

ho visto il flavescens molto nervoso, sempre con la pinna dorsale alta, questo fino a 30 minuti fa, ora sembtra più a suo agio, il muso mi sembra un po' bianchino, mi sa che vado di aglio...

ora ho cambiato il carbone e nel pomeriggio faccio i test dei metalli per sistemare tutto, prendo anche un pacco di zeolite che la mia era da cambiare....

nel complesso, SONO MOLTO SODDISFATTO. :-)

tene 10-08-2011 14:35

avresti fattomeglio a fare i testprima del cambio ,perche' se dovessero esserci metalli nell'acqua che produci ne avresti aggiunti,
se possodarti un consiglio :non fare nuovi inserimenti finche' non hai la certezza che la vasca sia a posto

sky1958 10-08-2011 15:45

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061060518)
domani sono giu a roma, non c'erano treni convenienti fino a quel momento, domani cerco di fare questi test di cui mi parli Tene...

purtroppo ogni volta succede qualcosa, ma ora incollerò la pompa al tubo, e vediamo!

comunque ho fatto due calcoli, anche se si dovesse essere staccato di improvviso, ci sarebbe comunque la pompa che manda acqua al refugium, quaella dovrebbe far girare l'acquario....

beh comunque sia, risistemerò tutto al mio ritorno, test, controlli, cambio dell'acqua, e integrazione elementi, e da li si riparte seriamente, calcolando anche ho sui 400 euro di LPS prenotati da Forchetta che sta dismettendo, quindi, sistemo bene la vasca e la riempio a dovere.

ciao cari, a risentirci domani!

Ale..... mi permetto di dirti che stai andando a vista (per mutuare un temine aeronautico)

Io farei un attimo un reset della situazione. Il più classico degli errori dell'acquariofilo (e credo ci siamo cascati tutti all'inizio) è la fretta nell'inserire animali in acquario non maturo.
Questo ti comporta una continua rincorsa delle varie situazioni e/o squilibri che si susseguono e in definitiva ti allunga a dismisura il tempo di stabilizzazione della vasca.
In tutto ciò (e se n'era parlato) hai già comprato altri 400€ di coralli???
Considera quanto stai spendendo in test, cambi d'acqua, prodotti, ecc., per correggere continuamente ora questa ora quella situazione.
Per la cronaca le bestiole che hai portato da me in parcheggio sono in ripresa (soprattutto la caliendrum che poverina era praticamente uno scheletro).... quindi tutto sommato sono animali forti, ma che da te stavano lasciandoci le penne.

Vuoi il mio consiglio? libera l'acquario quanto più possibile da animali, soprattutto pesci, magari parcheggiandoli da qualche amico o negozio compiacente, quindi riparti da zero con qualche mesetto di maturazione ben fatto e solo poi reintroduci qualche corallo e infine qualche pesce, dando modo al sistema di adattarsi ad ogni nuovo arrivo.

-28-28-28

raiderale 10-08-2011 19:33

Ciao Stefano, non ho preso nessun corallo ancora, sono esattamente nella situazione della ia partenza, e l'acquario è nel medesimo stato.... gli LPS stanno bene, non hanno nessun problema, non inserendo pesci non vedo qual'è il negativo di prendere altri LPS, uno ogni due settimane... può succedere qualche catastrofe? voglio dire, la vasca gira da quasi 5 mesi, non è nata stanotte... gli LPS mantengono il colore e spolipano benissimo pur non essendoci chi sa che luce... a questo punto perchè non metterne ancora progressivamente, lasciando perdere i pesci fino a settembre??

sky1958 10-08-2011 21:45

ti dicevo questo perchè ho avuto l'impressione che tu abbia rincorso un pò l'acquario, invece di stargli avanti....
se mi sbaglio ...meglio così.
Ma a vedere i 2 sps che m'hai portato, qualche cosa da mettere ancora a punto c'è....
Mi dicevi di voler dirottare su una vasca di lps e qualche molle, ma questo non vuol dire che i parametri dell'acqua puoi trascurarli....
Testali prima con cura e poi prendi decisioni in merito.

raiderale 10-08-2011 22:07

ricevuto, mi metto all'opera allora, e grazie...

devildark 10-08-2011 22:29

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061062328)
ricevuto, mi metto all'opera allora, e grazie...

osti .... passi indietro .... porello :(

raiderale 14-08-2011 23:43

Cambio effettuato 4 giorni fa, test effettuati ora, valori in firma, ho messo una 20ina di euro di euphyllia (5 calici nemmeno) si apre, come l'heliofungia che sta diventando sempre più immensa, anche la cynarina sta benissimo, la glabrescens in ombra tra poco è grande come un pallone da calcio... la turbinaria è sempre più grande..

l'histrix sta SBIANCANDO.

mannaggia, io non capisco... ora che era chiuso il mio negoziante non ho pututo fare i test dei metalli, domani vado in abruzzo a fare ferragosto coi miei e dopodomani torno... vediamo sti benedetti metalli....

il 17 comincio a inserire quegli LPS di cui si parlava e compro boro, potassio e il necessario per allevarli al meglio, prenderò una Catalaphylia xxl e una colonia di zoanthus azzurri, poi dopo un paio di settimane una pavona cactus e una caulastrea, per poi finire con una goniopora e una caulastrea furcata.

il mio amico ha molta fretta di dismettere ed è già tanto che mi conceda questo tempo...

comunque sia, non credo di avere molti problemi, gli LPS stanno benone... poi si parla di pesci verso settembre che non ce la faccio più a vedere solo il Flavescens (i tuka non girano, ogni tanto vedo i piccoli, mi sa che il maschio ci ha lasciato le penne... in effetti non mangiava...)

metterò un percula normale e un blackpercula, tutti e due di taglia media, poi in fine un centropyge loriculus... con molta molta calma... lo so, i pesci li metterò con calma, anche se tra 10 giorni la vasca compie 5 mesi......

ho ancora dei ciano batteri, li aspiro durante i cambi...

Gimmiridimmi87 15-08-2011 00:48

Ho letto buona parte della discussione, non tutta perchè non avrei potuto :)

troppo lunga.

Se posso permettermi, vorrei darti qualche consiglio.

Va bene inserire molli ed lps, ma visti i vari problemi, ciano, metalli, duri che scuriscono, che tirano dal basso... perchè non fermarsi un secondo a riflettere e cercare di individuare per bene i motivi e le cause che scaturiscono il tutto?

Visti i valori in firma che sembrano buoni, forse è la poca luce che porta allo scurimento? e perchè, nel caso, non comprare un illuminazione migliore senza spendere soldi per altri coralli?

il fatto di rincorrere continuamente la vasca ti snerva solo e non ti permette di veder crescere nel migliore dei modi un acquario.

E' bello avere un acquario pieno e ricco di invertebrati, io stesso che ho il mio mezzo vuoto non lo sopporto ma sono circa 5 mesi che è cosi.

Ora la vasca si sta stabilizzando e nonostante valori non proprio perfetti come No3 tra 5 -10 ho, i coralli stanno bene, molto bene.

Belli colorati e belli gonfi!

E, sempre per me, continuare a inserire coralli ogni due settimane, anche uno a settimana non è un bene per la vasca visto che devi dare il tempo a ogni corallo di adattarsi, magari cambiargli posizione, vedere come reagisce in una nuova vasca e tante altre cose.

Il mio è solo un consiglio ma se rallenti il ritmo sicuramente puoi fare solo del bene alla vasca!

raiderale 15-08-2011 01:07

Ciao Gimmi, sono pienamente daccodro su tutto quello che hai scritto, è vero, verissimo, non riesco a capire le cause degli scurimenti però con gli SPS ho intezione di fermarmi, visto che vedo gli LPS in gran forma...

l'illuminazione è senza ombra di dubbio inefficente e so che la dovrei cambiare, ma per gli LPS per ora basta... e l'amico che discmette di cui vi parlo lo sta facendo in tempi brevi, non voglio perdere l'occasione di mettere i suoi animali in vasca, visto che fin'ora gli LPS mi stanno dando belle soddisfazioni...

cerco la causa e se vedo anche solo il minimo scurimento di un LPS compero IMMEDIATAMENTE una luce migliore...

è incredibile, metto LPS e la reagiscono da Dio, metto SPS e dopo 2 settimane inizia la catastrofe....

ma come si può... il 17 controllo sti metalli, il TDS mi da 002....

ma sta vasca... oltre alla luce....

CHE C'HA? :-(

Gimmiridimmi87 15-08-2011 01:25

Solitamente gli lps e i molli preferiscono acqua grassa rispetto agli sps... quindi avendo valori pari a zero e presumibilmente acqua magra dovrebbe essere il contrario: gli sps che stanno bene e gli lps un pò spenti.

Il mio tds misura 0,01 e per sicurezza ho misurato i silicati in vasca. Io li ho a zero ma pulisco comunque il vetro ogni due giorni sennò sai che schifezza?!

La patina marrone è normale, ma non è normale per esempio la caliendrum vista cosi visto che è un corallo "facile".

La luce influisce ma secondo me c'è dell'altro che non va bene... e anche se avessi dei silicati in vasca cmq non andresti a perdere gli sps cosi...

La causa è sicuramente un altra, forse fosfati alti?? senza resine magari li hai.... ma se dici di no è proprio complicato arrivarci...

raiderale 15-08-2011 01:45

il test salifert mi da quel valore... ovviamente ora assieme al test dei metalli farò anche tutti i "classici" test col fotometro.... vediamo.... che sia lo skimmer? bubble magus 150 (non pro) con pompa atman... che non so come va... ma schiuma bene e non ho nutrienti....

il refugium è messo bene, il DSB è partito, bolle di azoto ovunque, chaetomorpha che cresce a dismisura... sabbia semppre bianca in vasca....

le coralline sono molto molto lente... quello si....

non capisco... non capisco...


E SE FOSSE LO SCAMBIO VASCA SUMP???????? io ho circa 1200lt/h di scambio.... lo skim ha una atman che a detta del vecchio proprietario fa 2000lt/h....

e se ci fosse qualcosa di sbagliato nello skimmer??#24

sky1958 15-08-2011 09:00

Intanto Buon Ferragosto....
ma siccome mi stai simpatico (e tu lo sai), non ti risparmio le critiche

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061067216)
il test salifert mi da quel valore...

Il test salifert dei nitriti da me provato da' 0 quando il tropic marine da 0,02....se anche quello dei fosfati si comporta in maniera troppo generosa hai parametri diversi da quello che credi.

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061067216)
le coralline sono molto molto lente... quello si....

.... e col kh a 5 che pretendevi??? e quasi sicuramente è la causa del tiraggio della hystrix, che non capisco perchè hai voluto escludere dal "salvataggio"

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061067216)
il 17 comincio a inserire quegli LPS di cui si parlava e compro boro, potassio e il necessario per allevarli al meglio, prenderò una Catalaphylia xxl e una colonia di zoanthus azzurri, poi dopo un paio di settimane una pavona cactus e una caulastrea, per poi finire con una goniopora e una caulastrea furcata

Attento che non tutti gli lps sono così semplici da gestire.... la cata è decisamente più delicata di una caulastrea.... e la goniopora chiede alimentazione diretta giornaliera (micro cibo somministrato con pipetta)

Quote:

Originariamente inviata da raiderale (Messaggio 1061067216)
comunque sia, non credo di avere molti problemi, gli LPS stanno benone... poi si parla di pesci verso settembre che non ce la faccio più a vedere solo il Flavescens (i tuka non girano, ogni tanto vedo i piccoli, mi sa che il maschio ci ha lasciato le penne... in effetti non mangiava...)

metterò un percula normale e un blackpercula, tutti e due di taglia media, poi in fine un centropyge loriculus... con molta molta calma... lo so, i pesci li metterò con calma, anche se tra 10 giorni la vasca compie 5 mesi......

difatti non hai perso animali!!!!!????
hai una buona predisposizione a mettere la testa sotto la sabbia.....
il fatto che la vasca abbia 5 mesi non è un dato oggettivo... la tua vaschetta ancora non accetta i continui cambiamenti, inserimenti e morti (con decomposizione di tessuti conseguente) cui la stai sottoponendo quotidianamente...

Ti faccio notare che al sopraggiungere dei problemi, ai quali sei andato appresso rincorrendoli di volta in volta, più che trovare una soluzione hai abbassato le pretese.
Mi spiego meglio...eri partito che volevi fare la vasca del mese dopo pochi giorni.... hai riempito la vasca prematuramente di pesci ed sps... quando i problemi sono diventati troppi, invece di trovare la causa vera e fare 2 passi indietro, ricominciando col piede giusto, hai dirottato su una vasca di soli molli ed lps.....
Non è sbagliato il fatto di per se che tu voglia fare una vasca più "semplice"... è il come ci sei arrivato che stride... tu volevi fare qualcosa di più, ma ti sei accontentato....hai subito la vasca, non hai fatto la tua vasca... è lei che ha fatto di te il suo conduttore

1-0 per l'acquario #25

Spero di non essere stato troppo diretto, ma è perchè ti voglio bene...se non fosse non sarei neanche intervenuto nel topic.

Un abbraccio-28-28

raiderale 15-08-2011 11:03

Quote:

Originariamente inviata da sky1958 (Messaggio 1061067297)
Spero di non essere stato troppo diretto, ma è perchè ti voglio bene...se non fosse non sarei neanche intervenuto nel topic.

.... e col kh a 5 che pretendevi??? e quasi sicuramente è la causa del tiraggio della hystrix, che non capisco perchè hai voluto escludere dal "salvataggio"

1-0 per l'acquario #25


Un abbraccio-28-28

Auguri in primis anche a te!

Non pensare mai che io mi possa offendere per delle critiche.... assolutamente. (con tutto che ci sono persone che si sforzano con me per trovare una soluzione e tu viceversa tendi sempre un po' a legnarmi e basta :-D)

scherzi a parte, QUI mi sembra di leggere qualcosa di molto utile... che prima non avevo letto.... quindi il KH così basso può essere causa dei tiraggi degli SPS! bene, vorrà dire che appena torno dalla montagna prendo un KH buffer che mi aiuti a tirarlo su.

per tutto il resto come non darti ragione??? sono partito in 4° con gli SPS (coi pesci direi di no, il flavescens è arrivato dopo 3 mesi dall'avvio prima c'era solo una salarias, inserita dopo due mesi.... con le tecnologie di oggi voglio vedere chi aspetta così tanto..........)

però è vero, ho avuto problemi e mi sono0 ridimensionato, ma non è tutto oro ciò che luccica! mi sono orientato sugli LPS perchè continuo a vedere vasche di LPS bellissime e mi rendo sempre più conto che la vasca di SPS oltre ad avere una gestione molto più "HARD", fa parte di una sorta di "CELL'HODURISMO" che porta gli acquariofili a scontrarsi tra zeovit e colori sgargianti, combattendo giorno dopo giorno per avere la vasca più sterile possibile.... ovvviamente ci sono delle eccezioni...

la tua vasca ne è un chiaro esempio, ma dopo tutti quegli anni di crescita, un bubble king, una plafo a led, e la tua esperienza.... direi che sarebbe assurdo se non fosse così...

quello che voglio dire è che non solo gli SPS sono animali da appassionati ai massimi livelli (non dimentichiamo che ho iniziato 5 mesi fa....) ma sono anche animali che obiettivamente non danno questo grande smacco agli LPS, anzi...

ora: la mia tecnica è una tecnica che messa insieme costa meno di 1000 euro... e la mia esperienza messa insieme vale meno, molto meno, di una tecnica di quella cifra... dunque mi chiedo,

posso permettermi gli SPS? ORA no, un domani sicuramente si...

mi sto muovendo per la plafo, ho trovato una 8x39 blau e una 10x39 acqualiving, sto contrattando, quello era un passo sicuramente da fare, per il resto come dicevamo... metalli, skim, la soluzione prima o poi si troverà... per adesso gli LPS di Alessio li voglio mettere, con calma e con resine se necessario, con tutti gli stratagemmi e la continua ricerca del problema, ho sbattuto la testa sugli SPS, ora proviamo con qualcosa di più soft, e cerchiamo la soluzione al problema.

PS la hystrix ha cominciato a tirare 5 giorni fa.... ecco perchè non tel'ho portata.

tene 15-08-2011 14:56

non si puo' non quotare in toto sky
con in piu' un'avvertimento:
gli lps che adesso si gongolano in una vasca probabilmente piu' grassa di cio' che tu stai valutando arrivati ad un certo punto potrebbero tendere a reagire al contrario di adesso,se la vasca dovesse continuare a non girare a dovere
il fatto di volerli mettere per forza ricorrendo anche alle resine stai attento che non diventi un'errore, che pagheresi profumatamente ,il tuo amico che vende lo fara' a qualcun altro e tu piu' avanti troverai altri animali se ne trovano sempre sul mercatino
i metalli s ono un'ipotesi visto il tipo di problema ,ma potrebbe essere anche solo questione di gestione

raiderale 15-08-2011 22:47

In che senso gestione? Quello che faccio io è semplicemente cambiare l'acqua e pulire la vasca, mi limito a questo, non integro ASSOLUTAMENTE nulla, voglio dire, dov'è l'errore in questa procedura? Il cambio lo faccio del 10% ogni 15 giorni, con sale royal nature... Ora, sono d'accordo sul fare i test a fotometro e vedere come risolvere eventuali valori... Poi chiaro, andando a caricare la vasca di LPS non è che miglioro, ma quando ho messo l'heliofungia, le euphyllie ricevevo critiche, eppure ora stanno godendo di ottima salute, non ho alghe se non un po' di ciano, che a 4 mesi con la vasca che oscilla tra 26#27 gradi, e due pompe da 4000lth credo faccia parte del gioco... Raga, parliamoci chiaro: la vasca a 2 mesi ha dato Solo segni positivi, acqua presa usata, rocce usate da 3anni, nessuno spurgo, il dsb partito la chaetomorpha, coralline sulle rocce, ciano in regressione, schiumato buono, valori a zero spaccato, tant'è che mi è stato anche detto "ora tocca riempirla" ; "ora sei nella parte più bella dell'hobby" ecc... Dai, ora, ho un flavescens e due tuka, dopo 5 mesi, cioè due amici che sono partito con me ora hanno lps e sps in forma.... Quanti di voi con quei segnali che mi ha dato la vasca NON l'avrebbero iniziata a riempire? Sinceramente....
Ovvio che ho fretta, che la vasca non è al top, ma io ci credo, ora faccio un programma con il mio negoziante per risolvere il problema dato che lui alleva solo LPS, in salute, e colorati, e anche col vostro aiuto, e i vostri rimproveri, LI PRETENDO, se mi fanno i complimenti quando vedono la vasca è anche merito di quello...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12333 seconds with 13 queries