AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

zucchen 29-03-2011 09:42

fappio c è poco da capire .. io dico che i po4 i microrganismi sono in grado di rimuoverli e tu dici che ci vuole per forza lo skimmer sennò si accumulano..
poi dici che se non li rimuoviamo con lo skimmer si accumulano nei sedimenti fino a che non avviene un pericoloso rilascio..
io dico che il fosforo può formare dei composti stabili specialmente in zona anaerobica (come sedimenti o altri substrati profondi)., i fosfati (po4)restano adsorbiti in zona anaerobica (sedimenti ,fondi di acquari ) come fosfato ferrico insolubile quando sul fondo c è sufficiente quantità di ossigeno e ferro (insolubile vuol dire che il fotometro ti segna 0,00 ).
quindi finchè c è una situazione di equilibrio in vasca non avremo mai un rilascio improvviso..
hai mai sentito di un acquario che salta per un ritorno in soluzione di po4 ?
io mai !!!
devi sapere che in zona anaerobica succedono molte cose ,belle e molto brutte ,è una zona molto pericolosa ma sempre il suo equilibrio è legato all andamento della vasca..e se tutto è in equilibrio ci salva il culo..
ti ricordo che la zona anaerobica è quella zona dove c è assenza totale di 02 e assenza di nitrato.
sta roba sono anni e anni che c è non sono studi moderni è !!
piu semplice di cosi gna faccio :-))

franconapoli 29-03-2011 12:04

quindi il sedimmento che si forma in sump è meglio aspirarlo?
oppure lasciarlo li ?
a volte quando si fa manutenzione alle pompe
(in sump) un po di quei sedimenti salvono sempre in vasca ..........è da evitare oppure è influente sul rilascio di po4?

qbacce 29-03-2011 13:04

Scusa zucchen te dici che i microrganismi rimuovono il fosfato.. Ma non spieghi come... È solo questo che non capisco, c'e lo puoi spiegare??? Non è che s'e li mangiano:-)) posso capire che i coralli e altri abitanti crescendo li usino e quindi li tolgano dalla soluzione... Pero una vola instauratosi gli equilibri batterici, i batteri restano grosso modo costante in numero.. quindi non assorbono fosfati all'infinito....

Buran_ 29-03-2011 13:51

mi pare di capire che nuovi batteri (che usano fosforo) sostituiscono batteri morti che o vengono schiumati via o portano a far depositare po4 sul fondo?

zucchen 29-03-2011 15:01

francesco ,sicuramente la sump è meglio se è linda,io metto le pompe di m ovimento ...
muovere i substrati può essere sempre un problema ,sedimenti o sabbia,all interno ci sono batteri che ha contatto con l o2 possono diventare patogeni,finche la cosa è limitata può essere tranquillamente un ottima alimentazione per la vasca,ma se smuoviamo troppo possono essere dolori...

qbacce in ambiente oligotrofico il P è l elemento meno disponibile rispetto a C e N ,ti sei chiesto perchè ?
se io riesco ad avere zero significa che se pò fà sennò sarei mago..

qbacce 29-03-2011 15:28

Zucchen non lo metto in dubbio;-) voglio sapere perchè..

zucchen 29-03-2011 15:50

perchè il livello di o2 è superiore a qualsiasi altro ambiente acquatico,se il po4 non scende in vasca è un problema di intrscambio o di movimento ... ihmo
------------------------------------------------------------------------
tu sei biologo ?

Stefano G. 29-03-2011 15:54

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3534615)
perchè il livello di o2 è superiore a qualsiasi altro ambiente acquatico,se il po4 non scende in vasca è un problema di intrscambio o di movimento ... ihmo
------------------------------------------------------------------------
tu sei biologo ?

i po4 scendono con o2 ? ......... non ho mica capito #24

zucchen 29-03-2011 16:14

per questo motivo

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3528825)
i poly-p durante la crescita nella zona aerobica sottraggono dal mezzo liquido il fosforo ricostruendo così all’interno delle cellule, le catene di polifosfati che sono la riserva di energia per i batteri.

in alternanza aerobico/anaerobico o in presenza di zeolite accumulano 10 volte di quello che fanno normalmente .. non lo dico io ma i centinaia di esperimenti che ho postato mille volte e mi sono rotto di postare :-D
i batteri morti vengono utilizzati dai microrganismi sia in soluzione che nei biofilm e da tutti gli altri organismi ..
è come una ruota .. un riciclo continuo.. tutto l universo funziona cosi :-))

fappio 29-03-2011 18:28

zucchen , ci sono però delle cose che non tornano ... premetto che sono convinto che uno dei migliori cibi per corallo è il detrito lavorato dai batteri ... di conseguenza le scrollatine, lo smuovere pochi cm di sabbia ecc ecce sono sicuramente una ottima fonte di nutrimento ...
Quote:

io dico che i po4 i microrganismi sono in grado di rimuoverli e tu dici che ci vuole per forza lo skimmer sennò si accumulano..
i microrganismi non rimuovono il P dalla vasca, occhio è li l'errore lo combinano ...
Quote:

i fosfati (po4)restano adsorbiti in zona anaerobica (sedimenti ,fondi di acquari ) come fosfato ferrico insolubile
questa è una cosa che tu da solo non puoi aver apperso , ho l'hai letta o qualcuno te l'ha suggerita ... mi piacerebbe approfondire questo argomento... dove hai letto questo ?
Quote:

meno disponibile rispetto a C e N ,ti sei chiesto perchè ?
è ovvio, ne serve meno se lascio degradare qUalcosa in vasca, essa rilascerà elementi in questa proporzione circa C110 N10 P1 (QUESTO DATO è MOLTO GENERICO ) ma sempre ci sara molto carbonio abbastanza azoto e poco fosforo ...
Quote:

in alternanza aerobico/anaerobico
dimmi chi lo dice , fammi un esempio . in ambiente anaerobico c'è rilascio di P in aerobico l'assorbimento ... postane uno in italiano , che mangari lo capisci meglio anche tu ... sono il primo a dire che in determinate condizioni , una vasca senza schiumatoio può funzionare perfettamente con i nutrienti bassissimi , ma occorre mettere in circolo il sedimento e tanti coralli in crescita, è nella tua situazione che diventa assurdo quello che dici ..ok?.... stefano fin che darà risposte con altre domande è un casino...
Quote:

buran
franco, c'è una netta differenza tra detrito e detrito lavorato dai batteri, la polverina bianca che si alza quando smuovi uno strato sabbioso è altamente assimilabile dal corallo, e ha un grosso potere nutritivo ...;-)

Amphiprion95 31-07-2011 17:45

scusate ma se io mi faccio un DSB aspetto tre mesi poi inizzio a mettere qualcosina e ogni domenica con un aspira rifiuti sifono il fondo k ne pensate....

Manuelao 31-07-2011 17:58

Sicuramente in questi ultimi periodi le vasche DSB sono aumentate


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOLLO77 31-07-2011 19:11

Quote:

Originariamente inviata da Amphiprion95 (Messaggio 1061046541)
scusate ma se io mi faccio un DSB aspetto tre mesi poi inizzio a mettere qualcosina e ogni domenica con un aspira rifiuti sifono il fondo k ne pensate....

pessima idea
il DSB non va mai sifonato
devce avere un buon movimentto in superfice

fappio 31-07-2011 19:54

si, come ti è stato detto non si deve sifonare...

geribg 02-10-2011 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061046553)
Sicuramente in questi ultimi periodi le vasche DSB sono aumentate


Sent from my iPhone using Tapatalk


si e vero , e anche il prezzo della sabbia viva . Genaio 2010 10 sacchi di oceanlivesand da 18kg , li ho pagati 38€ a sacco e adesso chiedono 54€ a sacco ben 16€ di aumento . dai negozianti onesti

LOLLO77 02-10-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da geribg (Messaggio 1061158873)
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061046553)
Sicuramente in questi ultimi periodi le vasche DSB sono aumentate


Sent from my iPhone using Tapatalk


si e vero , e anche il prezzo della sabbia viva . Genaio 2010 10 sacchi di oceanlivesand da 18kg , li ho pagati 38€ a sacco e adesso chiedono 54€ a sacco ben 16€ di aumento . dai negozianti onesti

hahahahhahaha
vero

Paolo Piccinelli 12-10-2011 07:51

...500 Kg di carbonato in cava li prendi a 50 euro.

con 50 euro di rocce vive li fai diventare sabbia viva in un mese ;-)

ricky mi 12-10-2011 08:52

si però attenzione che se non hai la certezza che il carbonato sia puro,corri grandi rischi...
si sono viste vasche qui sul forum da rifare da capo....

paolo tu come sei messo con il compattamento e carbonato?

Paolo Piccinelli 12-10-2011 10:56

Quote:

si però attenzione che se non hai la certezza che il carbonato sia puro,corri grandi rischi...
si sono viste vasche qui sul forum da rifare da capo....
tutte le cave forniscono i test a richiesta... e comunque non credo che una vasca salti solo per colpa del carbonato ;-)

GROSTIK 12-10-2011 11:02

io ho il carbonato in vasca da 18 mesi ... e l'unica cosa che non ho avuto è il compattamento ;-) ... gli altri casi li ho avuti tutti (non per colpa del carbonato) ... :-D

giangi1970 12-10-2011 14:42

Camillo....
Il carbonato puo' essere una con causa...ne abbiamo parlato tante volte...
Lo sbaglio piu' grosso e' quello di prendere carbonato troppo sottile...quello si che si impacca...anche se purissimo e testato quanto vuoi...

GROSTIK 12-10-2011 14:46

naturalmente parlo di carbonato con la giusta granulometria .... ;-) ..... è logico che se metti il talco in vasca tiri fuori un monoblocco dopo 1 settimana ....

giangi1970 12-10-2011 14:58

Camillo...lo so' che tu lo sai....
Ma purtroppo molti no e,come ti ho raccontato,ne ho svuotate 3 in 2 mesi di clienti che hanno messo granulometrie troppo sottili....

GROSTIK 12-10-2011 15:04

io lo so che tu lo sai che io lo so ...... ;-) un pò contorto :-))
naturalmente sono d'accordo che se si vuole consigliare il carbonato va ben specificata la granulometria in cava ho sempre chiesto 600 - 1200 micron o 700 - 1500 micron .... finora nessun problema di crostone .... con i DSB fatti così

giangi1970 12-10-2011 15:18

D'accordissimo!!!!!!

LOLLO77 12-10-2011 17:36

Io l'unico vasca che ho visto compatta con il cArbonato e qua di Parma un ragazzo che aveva messo solo del 700 micron
Se si prende come già detto delle misurazioni miste e difficile che si compatti

roby78 01-11-2011 23:44

dopo aver letto una gran parte della discussione e visto che sono in procinto di cambiare vasca per ingrandirmi ,il dsb lo farò ancora piu volentieri .dopo 7 anni di berlinese si cambia una nuova esperienza va solo crescere la cultura della persona che sia meglio o peggio come gestione solo provando se ne ha una certezza ,vedo chi ha dsbnn tornerebbe al berlinese e viceversa quindi qualcosa di buono cè in entrambi.

Jean05 02-11-2011 00:30

Quote:

Originariamente inviata da roby78 (Messaggio 1061217184)
dopo aver letto una gran parte della discussione e visto che sono in procinto di cambiare vasca per ingrandirmi ,il dsb lo farò ancora piu volentieri .dopo 7 anni di berlinese si cambia una nuova esperienza va solo crescere la cultura della persona che sia meglio o peggio come gestione solo provando se ne ha una certezza ,vedo chi ha dsbnn tornerebbe al berlinese e viceversa quindi qualcosa di buono cè in entrambi.

Anche io sono tentato.... #36#

dony3000 02-11-2011 08:55

fate bene ad essere tentati perchè ripeto..dà quel tocco di naturale alla vasca che nessun altro sistema dà..ma vi assicuro che è una grandissima s**a dal punto di vista della regolazione delle pompe..io dopo un anno e mezzo mi ritrovo sulla sinistra della vasca 2cm di sabbia e e sulla destra 15 #13

Paolo Piccinelli 02-11-2011 09:11

dipende da che pompe usi... io ho una coppia di vortech mp 60 e ho giusto un piccolo solco appena sotto una delle due.

LOLLO77 02-11-2011 13:18

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061217555)
dipende da che pompe usi... io ho una coppia di vortech mp 60 e ho giusto un piccolo solco appena sotto una delle due.

esatto
dipende dalle pompe e da come le posizioni

roby78 02-11-2011 14:32

per le pompe si vedrà cmq avendo 2 mandate sul lato corto che sparano in lunghezza poi in mezzo alle due andrà una nanostream modello nuovo con un oscimotion in questo modo dalle prove fatte nella mia vasca che ho nn dovrebbe formarsi una corrente erosiva sul fondo ma un lento movimento ovunque ma poi si vedrà

Paolo Piccinelli 02-11-2011 17:28

raga, il problema delle pompe e molti altri casini successi che ho letto in questo topic non sono colpa del dsb, ma da quello che noi pretendiamo e che il dsb non promette.

Se hai il fondo spoglio ci puoi puntare una 30.000 l/h e non succede nulla, se invece ci metti la sabbia sta alla tua intelligenza, vista, esperienza scegliere la pompa e la disposizione più adatta, tenendo anche conto del layout della vasca e di come si formano correnti, ristagni e gorghi. ;-)

Ad esempio io sabato ho piazzato una cata in un punto prima sgombro e stamattina era quasi sepolta dalla sabbia perchè mettendola ho ostruito il passaggio dell'acqua che lì fluiva abbondante.

Ora la cata l'ho spostata ed ho risolto... ;-)

zucchen 02-11-2011 19:21

l ho messe in una 155 x 85 se supero 5 tacche mi si alza tutto,però la vasca è alta 55

Buran_ 02-11-2011 20:09

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061218492)
l ho messe in una 155 x 85 se supero 5 tacche mi si alza tutto,però la vasca è alta 55

ecco, ricordatevi che se siete intenzionati a fare un dsb le pompe devono essere collocate a distanza sufficiente dalla sabbia quindi ci vogliono vasche alte almeno 70cm

roby78 02-11-2011 22:39

logico che più hai volume di acqua meno ne risente il fondo ,appunto le pompe bisogna tenerle nel posto giuste e a potenza adeguata ,cmq il mio acquario che sarà 125 70 65h dsb e poche rocce e lps quindi il movimento sarà soft..

GROSTIK 02-11-2011 22:43

io ho la vasca alta 60 e con una mp40 non ho tutti sti casini ... come giustamente detto dipende molto dalla rocciata ;-)

dony3000 03-11-2011 00:48

io su un 90x40x60h ho una mp20 che fà veramente ridere se lasciata da sola..ho i solchi da quando ho messo una sunsun stracinese da 5000 l/h alta alta per il movimento di superfice..fa più quella da 5€ che la vortech da 300..

dudyrio 03-11-2011 22:07

Anche io in un 80x50x60h ho un mp20 ho aggiunto da poco un 6045 per problemi di sporco ma la sabbia nn si muove

dony3000 04-11-2011 08:51

Quote:

Originariamente inviata da dudyrio (Messaggio 1061220878)
Anche io in un 80x50x60h ho un mp20 ho aggiunto da poco un 6045 per problemi di sporco ma la sabbia nn si muove

come e dove l'hai messa la 6045? io le tengo entrambe sullo stesso lato corto che puntano a sinistra verso lo scarico xaqua


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16040 seconds with 13 queries