AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

synth 18-11-2010 02:48

Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 3279634)
Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 3278379)
o compri solo il driver
http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24200
o compri gli alimentatori gia' stabilizzati
http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24100

questi sono esempi casuali

Oltre al driver sopra citato , Bizeta produce un proprio driver che, testato personalmente , funziona alla perfezione con arduino e costa un terzo.

Ad esempio con un alimentatore da 24 volt ed un driver puoi gestire 6 led da 3 watt (io ho provato i cree xp-g) mentre l'uscita pwm dell'arduino , sempre collegata al drver si occupa della dimmerazione.

Importante: il GND(massa) sia dell'alimentatore dei led che dell'alimentatore dell'arduino devonno essere collegati in comune.

Ciao
Renato

ciao:
il problema e che devo pilotare 6 led da 10w.

non ci sto capendo piu nulla, alcuni dicono di collegare i led in serie,altri in parallelo.

http://s4.postimage.org/28w98cyxw/collegamento_led.jpg

in questo modo vanno bene collegati iled?
ciao!

LOLLO77 18-11-2010 08:30

coem li hai collegati tu sono due file in serie

io rimango che e' meglio LA SERIE

otaner 18-11-2010 13:54

Usando un alimentatore da 24 volt potrebbe essere cosi:

http://s2.postimage.org/21hsobyas/SCHEMA_LED_FORUM.jpg


Ciao
Renato

synth 18-11-2010 13:56

ciao:
quindi e giusto come collegamento?,ho fatto due file per semplificare il disegno con paint,però sarà fatta un unica fila in serie.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 3281428)
Usando un alimentatore da 24 volt potrebbe essere cosi:

http://s2.postimage.org/21hsobyas/SCHEMA_LED_FORUM.jpg


Ciao
Renato

interessante,gli scatolotti sarebbero i driver giusto?

quelli che si trovano anche su ebay? oppure e un driver artigianale?

jupiter 18-11-2010 14:28

il driver a cosa servirebbe?

RasLuca 21-11-2010 17:47

ciao a tutti,
mi congratulo con Mitox e tutti i partecipanti di questa discussione che sto seguendo con molta attenzione... come tanti, e come tanti penso di avere le idee un po confuse... Vorrei fare alcuni esempi un po più pratici, dalla tabella di Mitox risulta che dovrei mettere 8 led da 10w, avrei pensato di mettere questo alimentatore:

http://www.andromedastore.it/home/ar...#12-VOLT-.html

ora se ho capito bene questo alimentatore è in grado di poter accendere e spegnere i led con un semplice interruttore.
Differente è il caso in cui io volessi fare una simulazione di alba e tramonto o semplicemente una accensione e spegnimento graduale, in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilano...#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real...#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Dri...ht_3354wt_1093
5) fili

Ora il driver deve essere collegato tra l'alimentatore e i led (che a sua volta verranno collegati o in serie o in parallelo) arduino,orologio e pwm se sono giusti i componenti vengono collegati insieme e da una uscita di arduino (quale?) ci uniamo al driver. Adesso anche arduino, orologio e pwm dovranno essere alimentati: possono essere alimentati dall'alimentatore dei led, ovviamente con una diramazione prima del driver, o devono avere un alimentatore loro?

Dunque ho capito bene e ho trovato i giusti componenti?

alexys 21-11-2010 20:44

ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto....004&w_prd=1040

otaner 21-11-2010 20:49

Quote:

Originariamente inviata da RasLuca (Messaggio 3287578)
...... in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilano...#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real...#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index....00_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Dri...ht_3354wt_1093
5) fili

Ci provo in ordine.
1. arduino 2009 è fuori produzione; ti consiglio di leggere nel relativo forum http://www.arduino.cc/

2. il modulo clock va bene

3. sempre bizeta produce regolatori che funzionano bene con l'arduino e costano un terzo di quelli citati.

4. il pwm e' un delle modalità di uscita dell'arduino, non occorre alcun hardware aggiuntivo; è sufficciente collegare il pin pwm direttamente ai sopracitati regolatori.

Ciao
Renato

RasLuca 21-11-2010 22:58

Quote:

Originariamente inviata da alexys (Messaggio 3287940)
ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto....004&w_prd=1040

Ne avevo sentito parlare di questo ma preferisco perdere più tempo con arduino.

Grazie per la risposta Renato, secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? e di che spessore devono essere i fili che collegano i led con l'alimentatore?

miky 21-11-2010 23:06

1)rasLuca come dice riferito arduino 2009 è fuori produzione ma puoi fare ugualemtne con arduino one ... è uguale!!
2)Per quanto riguardale uscite di arduino e i pwm le uscite di arduino vanno da 0 a 5 quindi attento che se i dimmer che trovi hanno ingressi da 0 a 10 devi in qualche modo raddoppiare la potenza di uscita.
3) Possibile che tutti parlino di questo arduino ma non si riesca a fare un gruppo comune di lavoro ... czz!!!

RasLuca 21-11-2010 23:28

Hai ragione Miki bisognerebbe fare un gruppo di lavoro, fammi ordinare i pezzi così posso unirmi.
Ho trovato questo arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilano...#ht_2774wt_860 a 13 euro compresa spedizione mentre per arduino uno ce ne vogliono almeno il doppio. Se va bene ordino questo, sicuramente si trovano più esempi e più codici

otaner 22-11-2010 00:58

[QUOTE=RasLuca;3288245]
Quote:

Originariamente inviata da alexys (Messaggio 3287940)
.....secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? .........

Non capisco cosa e come vuoi collegare ?????

Se pasticci con i collegamenti rischi di mandare in fumo l'arduino.

Gli output forniscono al max 5v e 40 mA; quindi non puoi collegarci direttamente nulla che superi questi dati, tantomeno i powerled.

Tra l'arduino e le nostre periferiche (pompe, riscaldatore,led ect) bisogna frapporre ulteriore hardware (relè, driver ect.) così come tra l'arduino e noi dobbiamo frapporre periferiche che ci permettano di interagire ( tastiera, schermo ect.).

Tornado ai led, l'uscita pwm arduino puo essere collegata ad un driver adatto perchè piloti la dimmerazione.

Se volete esiste una versione già assemblata e programmata per uso acquariofilo che a mio parere costa quasi come autocostruirselo; se ne sta parlando qui' http://www.acquariofilia.biz/showthr...ght=reef+angel

ciao
Renato

jupiter 22-11-2010 14:39

ciao superpozzy hai avuto modo di guardare i miei led?

Kaisersauce 22-11-2010 19:45

http://www.reefangel.com/Store.ashx
e in più hanno aggiunto anche un elemento che permette di gestire i dimmer da 1 a 10 v... quindi per la plafoniera è l'ideale... sbattimenti zero ... o no :-S

RasLuca 23-11-2010 01:28

Scusami Renato forse mi sono espresso male perchè è la prima volta che mi avvicino all'elettronica.
Non vorrei pasticciare proprio niente, volevo sapere se arduino deve avere un alimentatore esclusivamente suo oppure se può essere in qualche maniera alimentato dall'alimentatore dei led

otaner 23-11-2010 01:50

Si deve usare un alimentatore che fornisca dai 7 ai 12 volt c.c. tra 500mA ed 1 A.
Però finche l'arduino non vive di vita propria ma è collegato al pc con cui lo programmi, si può alimentare direttamente con la connessione usb.

Ciao
Renato

dimitri09 23-11-2010 14:03

ma mitox?

Ennior 23-11-2010 22:12

Una domanda tecnica atteso che sto navigando dappertutto per avere informazioni per costruirmi la mia plafo led. Farò una 30 led da 10w. Per la gestione del tempo mi affiderò ad Arduino. Ho comperato il libro di Banzi, e grazie a quello e ad altre info ho buttato gia giù lo sketch.
Nel libro è indicato che per dimmerare, tra l'arduino ed i led ci vuole un Mosfet (nell esempio il IRF520) che fa da driver dimmerabile, almeno così ho compreso. Inoltre ho cercato in internet se il Mosfet fa anche da limitatore di corrente, atteso che la corrente dovrà essere costante a 1000ma. I data scheet indicano 100v e 9A.
Qui il dubbio. Ho ben compreso che il mosfet è in sostanza un driver dimmerabile?
Quel 100v significa che regge fino a 100v? Quel 9A significa che stabilizza la corrente fissa a 9A, o che regge fino a 9A .... ma allora, a quanto stabilizza?
Aiutaemi per favore, mi sono bloccato.
Grazie
Ennio

witcha 24-11-2010 16:16

Ragazzi non so se può interessarvi, ma penso che questa plafoniera sia quella che stiamo cercando di costruire? :-)):-))

http://cgi.ebay.com/CREE-LED-Aquariu...item2eb172c6ca

valex_1974 24-11-2010 16:37

Forte! ma non capisco perche' gli americani hanno il vizio di spremere i cree a 700 mA!!??
Vedi alimentatore...

witcha 24-11-2010 18:01

Io penso che anche se la plafoniera led non ti dura 50.000 ore ma te ne dura 25.000 non cambia nulla. Alla fine se conti un max di 12 ore al giorno dura 5.7 anni!!! e visto che i led sono appena usciti come illuminazione per acquari fra 6 anni ci saranno molte nuove tecnologie che permetteranno uno "sfruttamento" migliore dei led.:-)):-))

otaner 24-11-2010 20:40

Quote:

Originariamente inviata da valex_1974 (Messaggio 3293482)
..... non capisco perche' gli americani hanno il vizio di spremere i cree a 700 mA!!??

Mi sembra che si usi anche da noi:-)); Vertex dichiara 750 mA, Bizeta 700ma, e acqualiving, desumendolo dal listino e facendo un rapporto tra watt e led, si dovrebbe aggirare attorno agli stessi valori.

Inoltre i cree hanno un range di funzionamento tra i 350 ai 1000 mA.

Semmai mi lascia perplesso la temperatura colore; il venditore dichiara un range compreso tra i 5000-10000 K ; di fatto non sai che temperatura colore abbia!!!

Ciao

Renato

valex_1974 24-11-2010 21:22

Acqualiving no le usa al 50% che e' il massimo rendimento dei cree xr-e.... in quanto il buon Donato che e' un bel guru conferma che cambia e non di poco il rapporto w su Lumen, si trasforma tutto in calore ;-)
Saluti

rioma75 01-12-2010 19:41

Vorrei fare la profa con i led suggeriti da mitox, la vasca è 150X50 60 di profondita, vorrei mantenere la vasca chiusa, quindi pensavo di metter ei led a max 10 cm dal pelo dellìacqua, ho provato a inserire i dati nell'excel, mi dice 28 led...

è corretto?

come alimentatore va bene quello suggerito da mitox?

vorrei costruire un aplafo "semplice" oltre a questo materiale: led, lenti a 90° alimentatore avrei bisogno di altro?

Per chiudere la vaswca pensavo di usare un alastra di plexiglas e poi metterci la plafo sospesa sopra, secondo voi avrebbe problemi? (rifrazione della luce dei led o altro)

Omar.

rioma75 01-12-2010 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3166107)
l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .

RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg

Non riesco a trovare questo venditore, qualcuno ha il link?

Grazie

valex_1974 01-12-2010 20:09

Eccolo: Ciao

http://www.labazzza.it/product_info....roducts_id=555

rioma75 01-12-2010 20:19

Grazie 1000

secondo te quanto ho scritto nel post precedente sono cavolate?

Omar

alexys 01-12-2010 21:46

ciao, un'altro venditore e' questo http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STAB...item588a1da1a8

Ciccio66 01-12-2010 23:01

Cavoli....un ora di lettura per tutte ste pagine.....

Ma un riassunto dei componenti, costi ecc ecc nessuno ha voglia di metterli?

Cavoli che male al polso dx......

Tra 4-5 mesi inizio la mia avventura "la seconda personale" per plafo a LED forse tutta con i CREE......

Azz che dolore al polso e al cuoricino per la nuova plafo....

Dai su qualche foto aggiornata....

Grazie 1000

rioma75 02-12-2010 00:32

Quote:

Originariamente inviata da alexys (Messaggio 3306365)

Buono! questo è allo stesso livello dell'altro? posso attaccare 30 led in tranquillità?

alexys 02-12-2010 08:25

rioma io l'ho acquistato e' identico 30a 12v trimmerabile ed il venditore e' serio

valex_1974 02-12-2010 10:15

Direi che e' identico! non ho seguito molto ultimamente il post per le caratteristiche dell'alimentatore devo cercare le caratteristiche dei led 10w e il numero, meglio sentire mitox!
Per quanto riguarda la vasca chiusa io sono molto contrario, specie sul marino....
Ho provato ai primi tempi di chiudere la vasca sopra con plexyglass e a parte la temperatura in estate....(che con i led dovresti tenere + bassa) perdi una quantita' di luce spaventosa!....
Dopo due ore fra sale (schizzi) e condensa sul coperchio ti pappi il 15% di luce...
Poi il marino e' fondamentale il maggior scambio possibile con l'aria.
Una cosa e' sicura con la vasca alta 60 cm se avessi led tipo cree xr-e ti direi di usare lenti a 45°, ma non ho mai provato quelli da 10w penso che 60° siano perfette per i duri + esigenti.
Fondamentale e' come disporrai i led per coprire con i coni tutte le zone di cui hai bisogno.
Saluti

rioma75 02-12-2010 11:43

Grazie! sapete se mitox tornerà sul post? mi sento un po' orfano senza di lui :-)

valex_1974 02-12-2010 13:56

Se ho letto bene e i led sono alimentati a 1A e 10W l'alimentatore lo spremi troppo.. io lo metterei da 40A.
Saluti

jupiter 02-12-2010 14:46

ciao ragazzi
allora leggendo tutte le discussioni in merito alla costruzione di una plafo trovo molto "poco chiaro" nel senso che non si capisce nulla sul fatto di come approcciarsi a questo fai da te!! secondo me sarebbe stato più utile che chi avesse già fatto il lavoro postasse i led dove li ha acquistati (postare direttamente il link della pagina del led la home del negozio dove ti ritrovi poi 200 articoli a mio avviso non è utile), quantità acquistata, alimentatore (anche qui stesso link della pagina del prodotto), idem con patate per i driver e magari postare anche lo schema elettrico

rioma75 02-12-2010 16:00

vado alla ricerca di un alimentatore da 40 a.

micos_1972 02-12-2010 17:54

ragazzi esiste gia un progetto con arduino
cercate su goole krusduino

rioma75 02-12-2010 18:33

Sono un incapace, non lo trovo a 40 o 45 A...

valex_1974 02-12-2010 23:04

Bentornato micos!-28
x rioma75, aspetta mitox magari il numero di led non e' quello e un alim. da 30 e' sufficiente;-)

eccolo ma costicchia...
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-Swit...d#ht_956wt_907

rioma75 05-12-2010 18:36

Ok, mitox tornerà?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15841 seconds with 13 queries