![]() |
DiPancrazio82, perchè ? da cosa lo deduci ?
Da quello che ho visto io (ma ne ho visti alcuni) i led da 3 watt sono semplicemente 3 led da 1 watt messi vicini vicini ... |
no io parlavo dei led da 3w singoli , non 3 da 1 insieme senno' non cambia quasi niente........poi il moi era solo un consiglio perchè volendone prendere cosi' tanti sarebbe una bella rottura se non rendessero come sperato.......
|
Quote:
Tendo anche ad abbondare sul numero per sicurezza non fidandomi eccessivamente del basso costo, speriamo bene |
#24 mediamente costano 10 volte di più ....
|
no dai su.....da venditori italiani succhiasangue......su siti già collaudati qui sul forum led da 3w stanno a 1,09€ solo che la spedizione con corriere è 22€ quindi per una sola persona non è convenientissimo.....ma già 2.......
pero' se è in italia o max europa o se le spedizioni sono oneste 0,62 è un buonissimo prezzo.......se ci dici chi è il venditore cosi' vediamo anche il modello...... ------------------------------------------------------------------------ non avevo controllato ma il sito è proprio quello :-D hanno già comprato li con buoni risultati......pero' vista la disponibilità e la convenienza in rapporto W/€ ti convengono quello da 3w....... 3x30=90W 30,3€ 1x90=90W 55,8€ se non eri cosi' lontano facevamo un acquisto collettivo :-D |
Magari ti riferisci a quelli che vendi tu, strisce led per alberi di natale #24
Posta un po le caratteristiche in watt e lumen (ed angolo di apertura) ... potrebbe anche essere che sbaglio, anche se è gia qualche anno che studio i led per vasche dolci. |
http://www.satisled.com/3w-high-powe...60lm_p125.html
questi non mi sembrano luci per alberi di natale....... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314032 |
sono proprio quelli di SatisLED e ho scoperto questo sito da una discussione qui su AP
Pensavo di non scendere sotto alla quarantina di led per non averere un illuminazione a spot ma qualcosa di omogeneo... ma vedendo anche le immagini di quel topic stò ritornando dell''idea di usare i 3W, faccio un calcolo economico e poi riporto |
Sarò ma rispetto quelli che dicevo io sono ben inferiori, specie se facciamo un rapporto nel tempo.
3 watt, 160 lumen e 130° di apertura a 750mA io preferisco 3x1 watt, totale 300 lumen e 160° di apertura a 350mA Secondo me, per ora (ma spero sempre che le cose cambino) meglio dei Rebel o dei Cree è difficile trovare qualcosa. Poi la bolletta ognuno se la paga da solo così come l'acquisto dei led ecc. ecc. |
devo ammettere che non avevo considerato la differenza di resa in lumen tra 1w e 3w.......pero' mi sembra che quelli allora che voleva prendere inizialmente oni305 siano molto simili a quelli a cui ti riferisci tu......1w 350mA 140° 90lm........tu quanto li haipagati quelli che hai usato per il tuo juwel? o meglio , quanto costerebbero adesso?
|
Decisamente di più, dai 5 ai 7 euro in base alla colorazione (ovviamente aggiungo che solo i bianchi, secondo me, non bastano).
Io vedo il discorso dei led come qualcosa per risparmiare sia sulla bolletta elettrica sia sul cambio lampade, altrimenti userei i neon. La motivazione di utilizzare led con alta efficienza (almeno fino ad ora quelli che ho indicato mi sembrano i migliori) è tutta li. Ripeto, poi ognuno si fa i conti e sceglie quello che vuole ... ed occhi sempre aperti, anche i costruttori ci giocano sui 'numeri'. Considerare i lumen solo per rapportare l'efficienza del led, a parità di spettro emesso e di angolazione apertura di emissione ... poi il lumen in se non serve a un cavolo, almeno per le piante. |
Comunque questi led cinesi sono economici ... bisogna vedere poi il risultato nel tempo #24
|
la plafoniera per il juwel non è niente male......volevo chiederti un paio di cose a riguardo......
- perchè l'hai ampliata? problemi di omogeneità di illuminazione o di quantità? - con 50 led da 1w ritieni di avere adeguatamente sostituito i 144w t5 che avevi prima? - scaldano? ossia , il profilato dissipante è essenziale o basterebbe anche uno di sezione piu' semplice? - come mai cosi' tanti led caldi? hai puntato tutto sulle piante? |
usare led per illuminare l' acquario
Quote:
http://s1.postimage.org/1uj9g777o/Pwp18.jpg |
Facendo un po' di conti sono tornato a preferire i led da 1W e opto per disporre i led in maniera omogenea (escluse zone tiranti)
allora conti alla mano: Soluzione 1 81 Led 1W (totale 6480 - 7290 LM) 27 Driver 3*1W corrente richiesta 27*.35A = 9.45 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore) consumo 9.45*12 = 113.4W prezzo 73.44€ Soluzione 2 42 Led 3W (totale 5880 - 6720 LM) 14 Driver 3*3W corrente richiesta 14*0.7A = 9.8 A (esagerata, a monte de driver la corrente assorbita è minore) consumo 9.8*12 = 117.6W prezzo 65.24€ considerando anche il fatto che ho intenzione di prendere dei led e dei driver di scorta la soluzione 1 mi sembra decisamente la migliore, più luce e più diffusa con meno consumi Quote:
Quote:
|
oni305 scusa un attimo , ma di quanti litri stiamo parlando? dalle misure che hai postato mi sembra sui 200 litri come l'acquario di scriptors......lui ha una signor illuminazione con 44 poi diventati 50w.......90w devi fornire occhiali da sole e ombrellini ai pesci.......
|
250 Litri
con 80W avrei 0.32 W/L scriptors dalle varie domande che gli ho gia posto ha detto che la sua illuminazione è pressapoco ugguale passando da 144Wneon a 50Wled: Quote:
da questo a spanne prima aveva circa 0.7W/L neon che sono circa 0.25W/L led per mè sarebbero circa 62 led per avere 0.25, a questo punto volendo aumentare la luce bianca ho optato per 81 led che sempre a spanne dovrebbero avvicinarsi all luce di 1W/L a neon, è che non avendo sottomano i led non è che posso sapere a priori se sono troppi (e cmq probabilmente non saranno cosi efficenti come i Cree o i Rebel ) |
dai dai oni305 quando la fai partire sta plafo?!?!?!? :-)) che ti seguo a ruota!!
|
@scriptors......
questa tipologia di LED come è? non sono molto ferrato quando si va troppo nel particolare :-)) CREE XM-L T6 on Star queste sono le caratteristiche dichiarate: Diameter: 20.00 Viewing Angle: 125° Height: 4.02mm Emitting Color: white Lumen min.: 280 Lumen max.: 975 Kelvin min.: 5700 Kelvin max.: 6100 mA test.: 700 mA mA typ.: 700 mA mA max.: 3000 mA V typ.: 2.9 V V max.: 4 V Reverse Voltage: 5 V Watt: 2,03 W a yuo parere sarebbero adatti per l'illuminazione di un acquario di acqua dolce? quanti ne servirebbero su 140litri? non riesco a capire quale sia il reale consumo e la resa.......grazie PS.ovviamente miscelati con warm white e forse anche con rossi.... |
Quote:
|
Quanta pazienza che ci vuole ... #36#
Quote:
2. secondo me si, poi è molto soggettivo, comunque come illuminazione dell'ambiente forse è un po inferiore, non molto comunque 3. considerando le temperature attuali diciamo che il dissipatore è leggermente tiepido, comunque non ho ventole sul dissipatore e non volevo metterle 4. ovviamente ho puntato sulla crescita delle piante, mediando comunque sulla resa ottica Quote:
Che illuminazione hai attualmente ? Quote:
da quello che ho sempre visto i LED (prendo per esempio sempre quelli da 1 watt perchè li conosco bene avendone studiati e montati oltre un centinaio) hanno una certa corrente di lavoro 'nominale' e poi quella MAX (se si va oltre diciamo che si rovina il led). Prendo un esempio e vi faccio notare alcune cose (non ho il datasheet a portata di mano quindi faccio un copia/incolla, a memoria i dati sono comunque questi): codice:
Codice: LXML-PWC1-0100 Se li spingo al massimo (riducendone la vita utile) arrivano a 700 mA, danno 180 lumen ma consumano 2,8 watt Non credo ci sia bisogno di spiegazione, è evidente che, spingerli al massimo, significa avere minore efficienza con consumi quasi triplicati #06 (qualcuno dirà che si risparmia sul numero di led e relativo costo di acquisto ... io dico ognuno e libero di fare quello che vuole, poi i soldi sono i suoi) Secondo me i dati dei led cinesi riportano corrente e lumen MAX e consumo MIN #24 (ma il secondo me ci stà tutto, non avendo un datasheet tecnico si può solo 'presumere', peccando di presunzione) Poi i watt sono watt, su questi si paga la bolletta, il discorso dei mA è solo relativo alla corrente di pilotaggio dei LED, in pratica se si spingono al massimo o meno. Ci sono led che hanno la corrente nominale da 700 mA o anche di più ... quindi non è che un led che nelle caratteristiche abbia 700 mA significa necessariamente che sia la corrente MAX (era appunto una presunzione la mia non avendo dati tecnici) Quote:
Quote:
Non si può fare un calcolo watt/litro per i led, è totalmente fuorviante. Posso avere 100 watt di led blu su di una vasca, 100 watt di led bianchi su di un altra e 100 watt di led rossi su di una terza. Quella con led bianchi sarà uno stadio, quella con led blu sarà semibuia e quella con led rossi sarà mediamente illuminata (ma farà sicuramente ridere chiunque la dovesse vedere ;-)) L'unica cosa che avranno in comune le tre vasche sarà la quantità (chiamiamola potenza per capirci) di radiazioni elettromagnetiche ricevute, ovviamente in spettri diversi della banda. Se sulla mia vasca avessi usato 40 led bianchi sicuramente avrei avuto una resa ottica forse sproporzionata, quindi vasca più che illuminata (ma ci avrei fatto poco con le piante). Già inserendo dei led rossi al posto dei bianchi la resa ottica diminuisce parecchio ... ma sulle piante il discorso è inverso. Quote:
Quote:
In ogni caso ricordo che l'illuminazione è solo una parte dell'insieme. Sono di pari importanza tutti gli altri componenti dell'insieme vasca, acqua e relativi valori, Co2, fertilizzazione ecc. ecc. |
scriptors il giudizio di signora illuminazione è mio avendo visto le foto dell'acquario nel tuo sito......e tenendo , come dici tu , in considerazione il fatto che hai tantissimi warm white e rossi che abbassano abbastanza la resa visiva.......
poi giostrando con i numeri si possono raggiungere i risultati piu' idonei a qualsiasi acquariofilo...... quello che volevo chiederti sui led di cui ti ho postato le caratteristiche è: si possono spingere in tranquillità fino a 4V cercando di ottenere la resa luminosa max dichiarata ossia 975 lumen? ovviamente anche un po' meno mi starebbe bene cmq........ visto il prezzo , la provenienza e i giudizi sul web e tuoi non mi sembrano niente male....... ma quanti ne servirebbero? potrebbero essere gli stessi in vendita qui? il modello sembra lo stesso ma non so se di CREE XM-L T6 ne esistono molti o no...... PS.non so se i link si possono mettere....in caso toglilo....... |
Io non lo prenderei, per quello che dicevo sul risparmio (energetico), evito di spendere soldi per un led che scalda, devo collegarci una ventola (che consuma) e mantenere in funzione al limite massimo delle sue possibilità.
Poi non posso (e non voglio) dire se sia buono o meno non avendolo provato io di persona, sarebbe un giudizio del tipo: un amico di mio cugino gli ha detto che 'X' è meglio di 'Y' ... ed io inizia a sparare giudizi su 'X' ed 'Y' ... e succede più spesso di quanto si credi ;-) Aggiungo, l'esempio che faccio spesso, magari centra poco ma può 'schiarire le idee' (che è l'unica cosa che mi interessa fare): se metto un faro da 100 watt sopra il vetro laterale destro di una vasca da 100 litri ... non posso dire di avere 1 w/l sulla vasca ;-) (il lato sinistro sarà semi buio ... sembra inutile scriverlo ma non si sa mai :-))) |
Quote:
Quote:
se avessi utilizzato il consumo nominale dei led avrei detto 82*1W = 82W che però sarebbe decisamente sottostimato non considerando la perdita sui driver ed il fatto che non è che i led consumino esattamente 1W l'uno quindi ho preferito massimizzare il calcolo, tutto qui ;-) Quote:
|
Quote:
poi , ovvio che non si deve o dovrebbe parlare per sentito dire.....pero' su cose cosi' recenti e poco sperimentate non è facile discutere con certezza matematica di cio' che si dice perchè è difficile aver potuto provare tutto direttamente...... per quanto riguarda i LED che postavo prima......basandomi sul datasheet.......non sono convinto che questi rientrino nel rapporto W/lm dei LEDdi cui parlavamo inizialmente io e oni305........ quelli che hai preso tu 1W--->100lm quelli su satisLED 3W--->150lm ovviamente non convengono i CREE XM-L T6 Vmax 4V , Amax 3000mA quindi Wmax 12W e circa 1000lm.......volendosi tenere in sicurezza 7LED in serie su 24V sarebbero 3,42V e dalla tabella nel datasheet dovrebbe corrispondere un assorbimento di 2,6/2,7A ossia circa 9W........preso come riferimento il flusso luminoso a 700mA di 280lm come 100% , il flusso luminoso a 2600/2700mA è il 300% quindi 920lm........ ritieni ugualmente che non valgano la pena? qui c'è il datasheet della CREE.... a me sono sembrati dei LED con un buon rapporto caratteristiche / resa / costo (7,9€) se non è cosi' fammelo sapere che cerco di evitare ******* tipo le luci dell'albero di natale ahahahahahaha :-D |
Attualmente ho un neon T8 30 W della Osram
Una pwp 18 con 9 led XRE a 3500°K (per me gialli) e 9 led XRE a 6000:6500°K. 15 led drl automotive in attesa di raddoppiare la PWP18.... Anche a me non piace la luce gialla che emettrono gli xre a 3500°K però ho voluto provare se alle piante faceva bene. |
sapete indicarmi dove posso trovare delle barre in alluminio dove piazzare i miei led per sostituire i neon della mia vasca?
|
Secondo voi, 0,2watt di illuminazione a led per litro, sono sufficienti per un discreta crescita dlele piante?? intendo piante tipo muschio di java..
|
Dipende dalla grandezza della vasca ma, mediamente direi proprio di si ;-)
|
Da settembre mi sono deciso a sperimentare questi benedetti led :-)). Mi sono infatti stancato di sostituire un neon della solaris ogni 5 mesi e il mio negoziante mi ha parlato di una plafoniera haquoss (è questa http://www.petingros.it/catalog/haqu...ra-p-7476.html ) il prezzo è molto basso e mi sa che la provo. Però l'appetito vien mangiando e quindi vorrei anche provare un tubo t8 a led per sostituire uno dei due neon nel mio acquario grande e qui mi sono im battuto in una miriade di proposte. Si va dai tubi led e-vitrea a prodotti sempre haquoss ad un prezzo più abbordabile e prodotti "generici" (secondo me uguali agli haquoss) ad un prezzo ancor più contenuto. Dalle vostre esperienze cosa dovrei scegliere? Qualcuno ha provato i prodotti che ho citato? Grazie per chi volesse rendermi partecipe della sua esperienza
|
scusa ma di che litraggio stiamo parlando? con 3W , anche se di LED , non ci fai nulla, al massimo una illuminazione lunare notturna.......i LED rendono un po' di piu' dei NEON ma non tantissimo , un po' meno del doppio......ma è una valutazione molto orientativa poichè varia da LED a LED........
|
Anch'io interessato a questa nuova plafo mi pare si chimi Snakeled della Haquoss! Io vorrei montarne 2 su una vasca di 50 cm x 30 ma ho notato che hanno una striscia di neon blu che per il dolce a cosa possono servirmi??
|
Ciao a tutti .. visto che vorrei illuminare la mia vasca artigianale mi stavo orientando sui led.. senza che leggo tuttele 50 pagine della discussione c'è un riassunto oppure qualche volontario che mi illumini(mai verbo fu piu apporpriato) sui pro e i contro dei led?
|
appena aperto un topic riassuntivo sulle info ... occhio a non postare domande stupide o vi cestino !!!
:-D ... ;-) |
Se volete la mia, stò utilizzando 2 strisce led ad alta potenza (18W l'una!) per farei dei test.. ed i risultati sono ottimi... Il problema è che non ho lo spettro generato, quindi non sò precisamente se alle piante vada bene oppure nò. Una striscia è un 7000K e l'altra un 3500. Ne vorrei comprare altre due, però poi ho paura che esagero.. Se vi interessa ho una foto dell'acquario (che era in pulizia) con queste due strisce (era un test ovviamente :P).
|
Quote:
|
ecchecacchio non lo sapevo ..vado a leggere subitissimo
|
mi è rimasto un ultimo dubbio......dunque , i driver servono a mantenere costante la corrente che scorre nei led infatti la loro caratteristica di riferimento è la corrente che lasciano passare.....pero' , con un alimentatore da 24V e 3000mA e un driver da 2000mA e Vmax 30V , il numero dei LED in serie come lo decido?
So che il driver ha una sua caduta di tensione quindi il voltaggio effettivo sarà tra 22V e 23V. i Led che sto adocchiando supportano da 2,9V a 4V ...... ne potrei quindi mettere solo 7 o sbaglio? quindi: - Alimentatore DC 24V 3000mA ----> Driver 2000mA Vmax 30V ----> 7 LED in serie (Vmin 2,9V Vmax 4V ; Amax 3000mA) è giusto o sbaglio qualcosa? in questo modo dovrei consumare , per i soli LED , 2000mA con un voltaggio tra i 3 e 3,2V quindi tra i 6 e 6,4W a LED ossia tra 42 e 44,4W e sempre dal data sheet i led dovrebbero emettere circa 670 lumen ciascuno con 4490lumen totali........ è buono il rapporto lm/W? e i miei presupposti? non sono praticissimo di elettronica quindi qualsiasi aiuto è ben accetto....... PS. con i LED su descritti , quale sarebbe un buon accoppiamento N° LED / Alimentatore? |
ok leggendo sul sito di scriptors e l'articolo sul portale credo di averci capito qualcosa in piu .. Intanto credo siano meglio le strisce no? Poi dove posso trovarle ? e l'alimentatore? Cosa dico al negoziante/ cerco su internet per illuminare una vasca piantumata?
|
mi sono finalmente arrivati i Led -d10
ora cominciano le prove, cominciando con quelle di dissipazione termica |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl