![]() |
LukeLuke sei tu che hai scritto: """Idem, anche a me han funzionato e (sgrat sgrat) continunano a funzionare o per lo meno non ho fosfati etc, i ciano son regrediti, l'acqua è più chiara..."""". #24 -28d#
Algranati: Valori, Valori!!! #22#22 |
Quote:
|
Rinecanthus della tridacne mi sa che non c'é piu niente da fare..ha un buco sul mantello di circa 1-2 cm...si rischia di andare OT però perchè non credo che centri qualcosa con i BP...
PS:se qualcuno ha consigli sulla tridacne, me li potrebbe dare in MP? |
LukeLuke scusa! Sono proprio rinco!! Non me ne ero proprio accorto!!:-D:-D:-D
Allora Luker spiega tu come le utilizzi. Unico_Carlino. Come ti ho detto Vermocani, Eunice e Platelmito che però in genere le attaccano da sotto. Un amico invece ha avuto esperienza con una bavosetta tropicale che gliela mangiava dall'alto. Vedi tu cosa hai in vasca. Comunque senz'altro non sono le lenticchie. Forse il cotechino :-D:-D:-D |
possiamo parlare delle palle e non delle tridacne??....grazie
|
Giusto Algranati. Valori?
|
non ne ho idea....mi sono rotto di misurarli
|
io da qualche settimana , ho notatao un aumento della patina superficiale ...
|
Quote:
fai attenzione che non sia patina batterica a cuscinetto.......nel caso diminuisci in maniera decisa il quantitativo. |
Quoto Algranati. Infatti secondo me il segreto sta nel trovare inizialmente il giusto quantitativo rapportato al giusto movimento.
|
non so ... la superficie la tengo molto mossa solo che in alcuni punti mi si è formata una patina bianca semi solida che rimane attaccata ai vetri quando abbasso il livello dell'acqua nella vasca ... qualla cuscinetto come si presenta?
|
Sembrerà una domanda strana ma nessuno di voi le ha provate in un filtro biologico ? e con quali risultati ?
|
------------------------------------------------------------------------
in che senso ..... abbinati ai cannolicchi? |
Quote:
tipo i ciano ma + bruno e + spessa |
In un sacchetto a parte dopo i canolicchi o similari insomma in un scomparto del filtro biologico oppure abbinati pure ad un denitratore ??
|
Quote:
ti ripeto la mia vasca è una cloaca vacante in quanto nell'ultimo periodo l'ho vista nemmeno una volta al mese talvolta, quindi non sono un buon esempio!. Negli ultimi mesi che son stato più qui, li ho inseriti e ho cambiato skimmer e come scritto prima ho notato dei miglioramenti. Li uso come consigliato, pompa di fianco al tubo di discesa..una compact 1000 semi-chiusa in un filtrino a letto fluido piccino della boyu (il modello più piccolo) con un discreto movimento all'interno, si muovono ma non vorticosamente. L'uscita nei pressi dell'input dello skimmer che da quando li ho inseriti schiuma più cacca. That's all! |
Grazie Luker. In via generale sembra che per funzionare occorra seguire attentamente i consigli circa il movimento nel letto fluido e il posizionamento di questi vicino allo skimmer.
Qualcuno utilizza le "lenticchie" con Zeolite? |
ma nessuno si sta accorgendo che c'è emissione di anidride solforosa?
|
sinceramente no....da cosa me ne dovevo accorgere perchè sinceramente cose negative non ne ho riscontrate......nemmeno super positive ma negative proprio no, ne sul ph ne sul redox ne sui valori della triade....insomma da cosa deduci che c'è questo problema e se realmente ci fosse.......a che livelli e che problemi potrebbe portare??
tieni anche conto che attaccata alla vasca grande ho 1 vasca + piccolina con una coppia di pagliacci riproduttori che ogni settimana depongono e una vaschina con le larve che stanno sopravvivendo + del solito ( non sicuramente grazie alle biopalle ), questo per dirti che ho animali anche molto delicati sempre in bilico tra la vita e la morte sopratutto fino a che non si stabilizzano intorno al mese di età. |
In teoria l'emissione di anidride solforosa dovrebbe avvenire solo in presenza di un flusso bassissimo, ossia in regime anossico...ma qui tutti li stiamo facendo passare da un flusso abbondante ;-)
|
Dall'odore acre classico dell'anidride, in che quantità non lo so, con gli animale ti confermo xhe non ho provlemi, ma ho avuto perdite di alcune talee di acro, mentre si stanno comportando molto bene montipore ed altri sps
|
che flusso stai mantenendo?
|
Ragazzi non so se avete visto ma su Reef Central c'è questa vasca del mese da paura.. e il proprietario dice che ha avuto la svolta da quando ha adottato il "metodo" delle lenticchie...
http://reefkeeping.com/joomla/index....k-of-the-month a che punto sono le vostre prove? |
le prove sono che la svolta l'ha avuta solo lui:-D
|
Beh Algra, come avrai letto anche tu sugli altri topic in questa stessa sezione c'è chi ne parla bene. Stavo pensando se non sarebbe interessante provare ad inviare anche un poco di aria all'interno del lettofluido. Lo dico perchè utilizzo il metodo Purist della Elos e da quando ho iniziato a somministrare H2O2 per i Ciano (vedi in Approfondimenti marino - Ciano debellati...Oxidator) ho notato che i valori sono scesi ulteriormente e la vasca in generale gira molto meglio, come se l'azione dei batteri, a pari somministrazione, sia aumentata. Cosa ne pensi?
|
ma infatti non lo metto in dubbio.....ma io non ho visto grandi miglioramenti in vasca da me.
|
Quote:
poi ogni vasca magari ha un problema diverso, e questo fa si che l'americano abbia risolto i suoi, ma molti del forum che hanno provato i pallet non hanno avuto risultati. |
Quote:
Peccato!!! comunque è impressionante come quasi tutti le utilizzino là! #24 come del resto sacchetti filtranti, resine a go-go, kalk, ecc. ecc. effettivamente Abra è da un pò che lo dice.. |
dopo circa tre mesi di lavoro, nella mia esperienza, posso solo citare un vecchio proverbio della tradizione contadina della bassa padana:
" L'è come la merda ad cavàl, al fà nè ben e nè màl " -28d# |
Se e' per quello ha anche un Dsb da 11cm che in teoria andrebbe in contrasto col le biopellet....
|
tieni conto che io uso anche 4 ore di ozono al giorno....poco poco.
|
Quote:
|
sinceramente l'ho sempre usato ormai da 2 anni e non ho mai pensato di toglierlo.#12
|
Arturo, non sono tanto d'accordo. Se stimolasse solo i batteri aerobi si avrebbe come risultato un aumento di NO3. Invece sia NO3 che PO4 si sono abbassati....
Solo un rigo OT. Ieri o comprato una bombola di O2 usa e getta. Appena trovo un contabolle provo a metterla al posto dell'H2O2 e vedere come va. Naturalmente vi terrò aggiornati su altro topic. :-)) |
con l'O2 fai attenzione a grassi .....ti si incendia
|
Grassi? Non ho capito. Puoi spiegare meglio. #24 Grazie
Comunque pensavo di andare sulle 3/4 bolle ogni 10/15 secondi... |
perché si generi il fuoco, debbono essere presenti tre elementi:
1. Combustibile (materiale incendiabile), 2. Comburente (aria/ossigeno), 3. Innesco (fiamma o fonte di calore). Basta O2, un po di sporco e magari la scintilla di un timer meccanico che è sufficiente a creare l'innesco per il fuoco.... Credo intendesse questo. |
si esattamente.
|
Ok grazie sia della delucidazione che dell'avvertimento. Infatti sono partito con l'idea di sperimentare con una bombola usa e getta da 1 lt sia per contenere i costi sia perchè le ricaricabili partono da 5 lt. Molto poco "igienico"
Comunque al momento la mia idea è di utilizzarlo collegando il tubo in uscita dalla bombola, per mezzo di un raccordo a t, con il tubo di aspirazione dello skimmer. In pratica la miscelazione avverrebbe all'interno di questi che fra l'altro si trova in acqua, materia di per se poco infiammabile! Poi ripeto la mia idea è di somministrare pochissime bolle ogni 10/15 secondi. Non penso di riuscire a portare in saturazione l'ambiente. Fra l'altro, in genere il locale in cui si trova la vasca e molto ben ventilato in quanto vi è la porta che da sul terrazzo che è sempre aperta. Inoltre la bombola la metterei lontana dalla vasca e dai vari contatti elettrici, non certo nel mobile sottostante. Poi devo ancora valutare se funziona meglio dell'H2O2. Se non va tolgo tutto.... Per quanto riguarda la proposta che ho fatto per le biopallets "aereate" allora opterei per una pompa per il letto fluido che abbia anche un attacco per un tubicino di aereazione, tipo alcuni modelli per filtro sottosabbia ed altre applicazioni. Chiaramente piccolo rubinettino per regolare l'aspirazione. |
io nn utilizzerei o2 nello skimmer ma solo nel diffusore per co2 quello dennerle con sinterizzatore in ceramica nello skimmer lossigeno mangia oring e alcune plastiche poi nn è il massimo ti scioglie i grassi dal cono io sto usando suddetto sistema nel sistem mini elos da una sett. 1 bolla ogni 15 sec. e alkune alghe son sparite sin son pulite le rocce ma okkio al redox troppo alto puoi creare problemi o2 è ossidante-....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl