![]() |
giangi1970,
Premettendo che le nanostream... non sono dei gioielli... a livello di resistenza, di materiali.. ho sentito parecchie persone scontente! Detto questo.... Le altre pompe di movimento che siano koralia o marea... tendono a perdere la potenza effettiva nel corso del tempo... per quanto riguarda la marea ho un esperienza personale.. per quanto riguarda le koralia...no, l'ho letto sul forum... Così come il fatto che ad alternarle si rompono.... anche quello l'ho letto in un post.. e lo han detto piu di una persona.. comunque..... detto questo.. l'importante è essere consapevoli dei rischi che si possono incontrare! Per discorso 250...molli.... giangi ha pienamente ragione... sono molto molto invasivi!! All'inizio non ci fai caso.. ma occorre pensare che crescono!! e che la vasca va pensata a lungo termine!!!! #36# |
250w su quella vasca........... puoi allevare le acro anche in basso e a lato!!!!!
|
Giangi ha ragione sullo skimmer. Marche ottime entrambe. Io preferisco LG, ma è personale.
Le Koralia si rompono alla grande... Le Nano anche loro ma meno per un solo motivo, sono uscite con un anno di ritardo drispetto hydor (che non ha certo una gran nomea per prodotti performanti e affidabili al contrario di Tunze). Ora, se consideriamo quanto sopra, aggiungiamo che il getto è più corposo sulle nano, troppo aperto sulle koralia (provate tutte) e che dal ns mitico Max paghi molto meno le tunze... Anche se dessero eventuali problemi in parti uguali, il prezzo fa da ago pesante della bilancia no!?! ed il Max è lui la garanzia. Se si rompono, te le cambia a botto (solo che abbia una nuova in casa!). Che aggiungere ancora...? Alleva solo duri. Anche qui è corretta l'osservazione di Giangi e Zaza |
pichfire, Ciao a che puntoprocede il progetto?
Hai poi deciso lo skimmer? |
Adesso ho un ritmo un poco più lento di avanzamento lavori perchè riprenderò l'attività di tesi, percui spero di essere pronto con tutto al massimo a dicembre (anche perchè voglio avere il tempo di badare alla vasca)
Per la sump mi è venuto un dubbio: devo creare degli scomparti oltre a quello di rabbocco evaporato e quello di ingresso? (io direi di no) Per lo skimmer devo ancora seguire il tuo consiglio ;-) |
Ciao!
Allora ti allego la foto della mia sump.... il rettangolino vicino alla caduta serve per incastrarci il tubo della caduta così che non si muova. Io ho aggiunto le 2 paratie... per forzare il percorso dell'acqua. tra le paratie A e B ci sta la pompa di risalita. Allora la paratia B deve essere piu alta e la paratia A piu bassa cosi che l'acqua faccia il giro il piu forzato possibile! Spero si capisca qualcosa... |
Direi di sì.. L'altezza della paratia B è quella della sump? La paratia A è alta come il livello in sump, giusto?
|
Perfetto!!
La paratia A è alta come il livello in sump, la B basta che sia 4(o cmq un po piu alta) cm in più... io la uso come porta sonde..... |
Può essere utile un tratto dopo la caduta in sump per il filtraggio meccanico? Oppure si utilizzano filtri a zainetto all'occorrenza?
Livello della sump suggerito? 20 cm? |
Non saprei.. ma filtri meccanici o a zainetto.. non ne servono.....
.io l'ho a 25 il livello se non ricordo male... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl