AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Controller temperatura fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92650)

Auran 09-07-2008 12:42

GIOIASAS,che intervento sarebbe il tuo? #07

se ti riferisci a questo:

Quote:

Originariamente inviata da gioiasas
Auran, io non ci sto capendo nulla
alla fine lo hai collegato l'aggeggio?
da chi lo hai preso

come puoi vedere anche io sono in alto mare...ma non certo per colpa dei ragazzi del forum...anzi come puoi ben vedere le risposte me le hanno date pur non essendomi dovuto un bel niente!!

fossi in te chiederei scusa per il tuo "siete vergognosi", mi sembra alquanto fuoriluogo e immotivato...poi vedi tu...

bubba21 09-07-2008 12:57

Mah.. #07

VIC 09-07-2008 17:40

Quote:

Originariamente inviata da gioiasas
ma che bel poortale che è questo
zeppo di professori e professionisti
SIETE VERGOGNOSI
ormai se non hai un nome manco rispondete

????? scusa ma a cosa o chi ti stai riferendo??? mi pare strana come affermazione..............poco carina e sopratutto poco corretta.

Auran 09-07-2008 19:08

RAGAZZI ERA COME DICEVATE VOI.... :-))

Spero possa essere d'aiuto a chi ne ha bisogno....

questo è un estratto della mail da parte del produttore dell'oggetto...:

"Ponendo il caso che la ventola sia alimentata a 12V, colleghi il terminale negativo dell'alimentatore (GND) direttamente al negativo della ventola, quindi colleghi il positivo dell'alimentatore (+12V) al morsetto COM del VM137 e quindi il morsetto NO al positivo della ventola. Così facendo quando il relè cambia stato, la ventola si attiva. Qualora volesse il funzionamento opposto, ovvero che la ventola funzioni fino ad attivazione relè, è sufficiente collegare il positivo della ventola al morsetto NC."

bubba21 09-07-2008 19:09

Sono contento che funzioni! ;-)

Hai già avuto modo di testarlo sull'acquario con la sonda appoggiata al vetro?

Auran 09-07-2008 19:52

no non ancora avuto modo di provarlo....lo utilizzero appoggiato al vetro anche se resto dell'idea che sarebbe carino che qualcuno facesse i calcoli per capire se allungado i fili della sonda di circa un metro il suo funzionamento venisse alterato...

il poter mettere la sonda in acqua secondo me sarebbe la miglior cosa.. :-)

Ma comne avete potuto constatare...di elettronica non ne so nisba... #19

SJoplin 09-07-2008 20:35

Auran, una volta che l'hai tarato con la sonda in acqua cosa dovrebbe cambiare?
non ricordo perchè pippo non l'ha fatto. magari c'era, un motivo #24

Auran 09-07-2008 20:46

mah....in acqua mi da l'impressione che la lettura sia piu sensibile...il vetro invece... -28d# comunque proviamo...

baghyyy 09-07-2008 20:52

Quote:

Originariamente inviata da baghyyy
e se per diminuire l'isteresi cambiamo la sonda NTC mettendone una con un valore homico superiore quindi piu precisa?

io ho provato a costruire quello che vi è nella sezione faidate ma purtroppo non stacca mai cioè l'isteresi è di 0,3 gradi quindi nenache stacca che dopo qualche secondo riparte per poi ristaccare e così via!

avete letto? #24

comunque vi posto uno schema su come attaccare le ventole ed una cassa sonora che suona quando raggiunge la temperatura al di sotto di quella impostata

SJoplin 09-07-2008 20:54

Auran, no aspè. intendevo dire che secondo me la sonda potrebbe funzionare pure da immersa. poi è chiaro che in acqua la lettura è più esatta. metterla sul vetro non m'ha mai convinto più di quel tanto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08705 seconds with 13 queries