![]() |
macguy, come un libro stampato.
Infatti, oltre ai fenomeni macroscopici che ho elencato io, esiste tutto un microcosmo che vive nel fondovasca... #36# #36# |
A filtro spento la pressione all'interno del filtro è data solo dal dislivello tra filtro e livello acqua in vasca e non dipende da diametro dei tubi o eventuali strozzature. Con filtro funzionante diminuisce la pressione nel tubo di aspirazione (quasi sempre va addirittura in depressione) ed aumenta nel tubo di mandata. Quindi non c'è il minimo problema di pressione a monte della pompa, non solo ma non vedo il motivo di strozzare l'aspirazione se non forse quella di mantenere nel filtro certe velocità calcolate del fluidi per un funzionamento ottimizzato.
|
Beh, meglio tardi che mai, col mio post sono arrivato con una paginata di ritardo #19 .
|
io non ci sto a capì più niente... #23 #23 #23 #23 #23
Warrior come si fa ad ottenere lo sconto su abissi?? #24 |
Quoto Federico Sibona, infatti il filtro esterno si mette sotto la vasca soprattutto per impedire alla pompa di cavitare.
La mandata si può strozzare a piacimento, ma la sua portata deve essere per forza minore o al limite uguale alla portata in ingresso. La pressione della mandata è poco influente, basta che la prevalenza della pompa sia superiore alla somma della differenza di livello + pressione data dalla strozzatura. Se non ricordo male, per EHEIM è di 180 cm. Fede, guai a te se dici che non parlo potabile... ancora due giorni e qui possiamo dare tutti l'esame di idraulica. :-D :-D :-D |
Ok per i batteri in vasca, ma per quelli all'interno del filtro nn dovrebbe succedere nulla, vero?
In una vasca con sole rocce la turbolenza dovrebbe solo avvantaggiare la saturazione di ossigeno....giusto? La stessa cosa che dovrebbero fare le pompe di movimento no? |
Maiden, perchè non apriamo la sezione: Filtri esterni: ca##i e mazzi ?!? :-D :-D :-D
|
ACE, esatto.
|
Paolo Piccinelli, quando la proponiamo 'sta nuova sezione??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
anzi meglio di no sennò poi si scannano pure su questa... quindi ricapitoliamo un pò.. io ho il mio bel filtro.. la mandata della pompa mi crea troppa turbolenza in vasca.. che faccio?? inizio a chiudere il rubinetto di mandata (lasciando tutto aperto quello di aspirazione) fino a quando la "corrente" dell'acqua non è di mio gradimento??? posso chiudere quanto voglio, o c'è un limite oltre il quale posso creare danni al filtro e alla pompa??? #24 #24 #24 #24 |
Mi sono un po' perso e magari è già stato detto, ma tanti (tra cui io) ritengono che il filtro esterno abbia poca propensione per il filtraggio biologico in quanto, in genere, viene attraversato troppo velocemente dall'acqua. Di qui l'idea di prendere un filtro sovradimensionato e ridurre la portata. La sezione del vano dei materiali filtranti sarà maggiore, perchè maggiori sono le dimensioni del filtro, ed, a pari portata, la velocità di attraversamento del materiale filtrante sarà inferiore. Ed anche la quantità di materiale colonizzabile da parte dei batteri sarà maggiore.
In sintesi con un filtro più grande impostato con la stessa portata di uno più piccolo si ottengono due risultati, minore velocità di attraversamento e maggior volume del materiale filtrante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl