![]() |
si puo' usarew le stesso modus operandi anche per l'acido acetico?
|
Quote:
certo nn ho una miriade di pesci e nn somministro pappone tutti i giorni :-) comunque sono tutti belli cicciotti #36# |
Quote:
certo io sarei indeciso tra la pesca e la fragola -28d# :-D :-D :-D immagino a parte gli scherzi che si dovra usare una vodka liscia... riguardo alla somministrazione poi credo che dipenderà da vasca a vasca trovare la giusta quantità, nell'articolo diceva bene o male così. di controlalre i valori e regolarsi di conseguenza. invece riguardo all'acido acetico.. ma non è molto più concentrato? ogni tanto ne metto qualche goccia nel mediterraneo e lascia per qualche secondo un odore fortissimo nell'acqua |
Quote:
se nn ricordo male al 30% ma nn ne sono sicuro #12 vediamo se qualc'uno se lo ricorda ;-) |
mi pare che il mio sia diluito,ma nn ricordo la percentuale.
in ogni caso la dose potrebbe essere proporzionale al livello di diluizione? fatemi capire che io di chimica all'itis ho fatto solo un annno e mi hanno pure rimandato #23 |
Io l'acetico lo uso diluito al 20%
|
l'acetico va diluito al 30% con acqua osmosi e siamo a grandi linee alle dosi della vodka ;-)
io ho usato sia acetico che vodka e personalmente non ho notato differenza... #24 voi??? |
Io lo uso puro l'acetico, senza alcuna diluizione, 3 cc al giorno attualmente su 350lt
|
grazie a tutti
|
Quote:
niko nessun problema con quella dose?? io sto circa alla meta' facendo i dovuti rapporti #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl