![]() |
Beh che dire spero che le tue vicende personali si sviluppino nel modo migliore per te.
La tua scelta però ti fa davvero onore, io abito come te prima a Roma in una metropoli invivibile (Napoli) e per varie scelte di vita nn mi sono mai mosso di qui ma invidio spesso persone come te o pleco che godono del contatto con la natura, la qualità della vita migliora davvero, penso che serenità e felicità siano + semplici da raggiungere. 4 anni fa sono stato un paio di settimane in svizzera tra Ginevra e dintorni e ho ancora negli occhi le passeggiate in barca a vela sul lago Lemano col tepore di una giornata di sole primaverile e le cime innevate che si riflettevano nelle acque del lago. AAAAHHHHH ... sospirone |
Guardare il tuo acquario è già un bel tuffo nella natura (nell'acquario non è raccomandabile ;-). -d04 Non ho capito se vivi a Roma o a Napoli #24
|
Napoli, ma quasi tutti i miei amici e i miei primi amori sono di Roma, vado in villegiatura al Circeo ormai da 20 anni e +
|
Ragazzi conoscete qualche sito on-line che vende dafnie vive o uova di dafnia ? su pet-ingros e netfysh.com non le hanno più....
|
aspetta e spera su ebay......
|
In che senso ... ci sono o no su e-bay ?
|
Volevo dire che ho realizzato il "Dafniarium", in un acquario alto ma piccolo (33lt). Ci ho messo stamattina una ninfea (è la prima volta che pianto una ninfea!!! c'erano le istruzioni per l'uso, e tutto l'occorrente) Le dafnie che ho versate dentro con la loro acqua (verdastra) si sono messe in moto. Gli piace il fatto di stare in un contenitore trasparente. Lo prende la luce e le micro alghe si sviluppano più in fretta. Questo consente, credo, anche una buona ossigenazione dell'acqua e quindi non ho attaccato la minipompa, anche perché ho paura che le dafnie vengano aspirate all'interno (dato che non c'è materiale filtrante all'ingresse ed una garza sarebbe comunque inutile per non far aspirare le dafnie (ok, direte voi, tanto le risputa fuori e loro si divertono come pazze, meglio di gardaland!!!) No, comunque la ninfea con le dafnie si trova benissimo, in poche ore ha fatto 8 grossi germogli (ditemi voi, vorse ho comprato un Alien!!!) e magari domani al risveglio tutta la casa sarà circondata e coperta da foglie di ninfea. Comunque le dafnie sono così carine a vedersi mentre nuotano nell'acquario, che davvero mi si stringe il cuore al pensiero che periodicamente ci metto dentro il colino per darle in pasto ai miei pesci. Com'è grama la vita!!! Nessuno di voi si sente in colpa ad allevare cibo vivo? Ah... naturalmente tutta l'aqua che va a ricaricare il Dafniarium (attenzione, ho il copyright sul termine!) la prendo dall'acquario.
Appena nasce il "MOSTRO", ovvero la ninfea spray ve la posto, ovviamente insieme a tutto il dafniarum. Un caro saluto a tutti |
Bella l'idea del dafniarium :-) :-) ma hai acceso una luce o c'è solo quella della stanza? Io uso invece acqua di rubinetto invecchiata, la tua che valori di durezza ha? :-)
|
Quote:
tornando al discorso del ghiaccio quest'anno le mie sono rimaste per 2 mesi e mezzo in un secchio completamente ghiacciato e adesso sono ripartite alla grande insieme a cyclops e ostracodi. Sono stato in germania la scorsa settimana (faceva ancora freddo) e in febbraio (c'era solo ghiaccio) per cui penso che voi avete un mese/mese e mezzo di ritardo rispetto a noi ma comunque posso dire con sicurezza che non muoiono mai e ripartono sempre in primavera. Comunque da me con ninfee o altre piante (specialmente ceratophyllum, lemna o altre galleggianti) o addirittura molte alghe le dafnie hanno sempre stentato per cui preferisco tenerle solo in acqua e melma. Ciao Enrico |
Quote:
-Malawi Felice di rivederti :-) Sono contenta che le dafnie si riprendano con facilità anche dopo gelo a oltranza. Io le ho messe nella sala macchine (lavatrici) e quindi non si sono mai "congelate". La questione di metterle al riparo è puramente morale, perché non costa niente, ovvero 1,6 euro ricomprare una bustina di dafnie d'allevamento (che sono belle cicciotte) e fare il restart. Anzi, avevo proprio pensato di comprarne una bustina e di mischiarle alle mie. Perché ritieni che con altre piante non si si sviluppino granché? Adesso che c'è la ninfea godono anche della presenza di vari terrici (quello mio e quello in dotazione) + sassolini. Io devo dire che una produzione esagerata non l'ho mai avuta, ma i livelli di riproduzione che ho mi bastano comunque. Ci vuoi spiegare meglio cosa coltivi insieme alle dafnie? Dici che le artemie si riproducono e sono compatibili se ci metto artemie adulte (non uova) nel dafniarium? Non vorrei creare incompatibilità, poi sarebbe davvero difficile separare le artemie dalle dafnie ;-)) Grazie! A presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl