AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   filtro esterno fai da te! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352)

jack.jf 14-09-2006 16:49

e se invece del plexi comprassi fogli di ondulina??

Federico Sibona 14-09-2006 18:17

jack.jf, io ti ho detto come avevo fatto i miei filtri, se poi la tua smania di battere nuove vie ti porta a cambiare tutto o quasi, sperimenta.
Comunque:
-Se usi altri materiali che non siano vetro o plexiglas non so aiutarti.
-Vai in un laboratorio che lavori il plexiglas o perpex (è la stessa cosa) con le misure e ti fai dare le piastre tagliate, la colla ed un botticino (pochi cm cubi) di acetone (per diluire la colla per farla colare lungo tutti gli spigoli interni. Fai attenzione che nei magazzini di fai da te vendono dei materiali che sembrano plexiglas ma non lo sono, assicuratene. In alternativa puoi farlo in vetro.
-Le paratie interne: quella lato pompa deve andare dalla sommità del filtro fino a 4cm dal fondo, quella lato riscaldatore dal fondo fino a 7-8cm più basso del livello medio dell'acqua in acquario.
-Lo spessore può anche essere 4mm, ma non meno, non per il carico dovuto all'acqua , ma per la stabilità degli incollaggi.

Però ti pregherei, prima di fare le domande prenditi il tempo di leggere le risposte, perchè a tante domande avevo già risposto.

Ciao
Fede

TuKo 14-09-2006 18:22

Quote:

Tuko, sicuramente la perpendicolarità aiuta all'innesco del sifone di prelievo, ma mi sfugge come, una volta che i tubi ed il filtro sono pieni d'acqua, possa aiutare la pompa nel funzionamento, la forza di caduta dell'acqua del tubo ingresso filtro non è compensata dalla pari forza, di segno contrario, del tubo uscita filtro (visto che il battente è lo stesso)?. Per favore puoi chiarirmi il concetto?

Ciao
Fede
Molto semplice,inizialmente il tubo d'ingresso filtro(che logicamente è quello di aspirazione in vasca) per caduta fa riempire anche il filtro stesso,quando quest'ultimo è pieno l'acqua viene spinta nel tubo d'uscita(che ovviamente è quello di rimando in vasca dove c'e collegata la pompa),ovviamente la pressione/forza nn è tale da poter riempire completamente il tubo(si ferma a circa una 15cm sotto il livello dell'acqua) e quindi la pompa(avviata) va auitata nel pescaggio, io uso mettere una sirnga da 100ml sulla bocca della pompa tirando quest'ultima l'acqua arriva alla girante poi il resto viene da se.

Federico Sibona 14-09-2006 18:56

Ok, allora avevo capito bene che parlavi solo della fase transitoria dell'innesco del circuito.

Ciao
Fede

Mkel77 14-09-2006 19:17

limite superato............


si riparte da qui. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=847123#847123


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13848 seconds with 13 queries