AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

zinuit 25-08-2017 22:48

Diatomee. Nulla di preoccupante

Ivo91 25-08-2017 22:51

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062866637)
Diatomee. Nulla di preoccupante

Per il discorso del kh? 7 giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit 25-08-2017 22:57

dovrebbe essere corretto

paul sabucchi 26-08-2017 05:31

Alghe unicellulari chiamate diatomee, normale a questo stadio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:20

Le diatomee crescono perché trovano sostanze nutritizie/luce ed hanno poca competizione dalle piante. La loro crescita è anche favorita da silicati presenti nell'acqua. Io nella mia vasca sudamericana molto matura e piantumata e gestita 100%osmosi inversa rimineralizzata non ne vedo praticamente mai mentre ad es nelle 2 vasche mbuna anch'esse ben mature ma senza piante e con frequenti cambi con acqua di rubinetto (quindi immettendo nuovi silicati) devo pulire i vetri 2 volte a settimana. Poco male. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 11:24

Ma sbaglio o i pesciolini si cibano di queste alghette?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:41

Se sei fortunato solo alcuni algivori come ancistrus o otocinclus se sono particolarmente affamati, io preferisco alimentarli come si deve e continuare a pulire i vetri se serve. Nelle vasche mbuna poi gli oto non ci possono andare e gli ancistrus sarebbe meglio che non ci andassero (ma qualcuno ce li mette). Bravi spazzini sono poi i gamberetti ma a loro volta possono divenire uno spuntino per molte specie di pesci. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 11:48

Ho capito!
Beh adesso attendo la maturazione della vasca poi procedo con il cambio acqua del 30% per abbassare kh e ph con osmotica e poi con i valori ottenuti vediamo quali specie inserire.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:53

Quando la vasca è matura controlla i nitrati, se come normale si sono accumulati durante la maturazione (magari fino a 50mg/l o più) se rimuovi solo il 30% d'acqua e la rimpiazzi con osmosi inversa ti ritrovi i nitrati ancora alti...Io a fine maturazione l'acqua la cambio tutta o quasi, magari sono io che sono esagerato ma per me ha sempre funzionato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 12:06

La rimpiazzi totalmente con acqua di osmosi?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08694 seconds with 13 queries