AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

ale.com 07-09-2006 01:24

Quote:

Originariamente inviata da matt78
Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità
(circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un
diametrole di quasi 2m!!!

ma significa anche che buona parte dell'emissione luminosa viene sprecata a causa della riflessione sul pelo dell'acqua. per non parlare dell'assorbimento dovuto alla maggior distanza percorsa nel mezzo (a 50cm di profondita', a seconda della limpidezza dell'acqua e della lunghezza d'onda, rischi di trovarti la meta' o meno della luce disponibile in superficie).

Quote:

Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-)
io propenderei per LED con angoli minori, come quelli da 20° che citavi prima (se sono ad alta resa)

tra l'altro l'effetto ottico di una sorgente puntiforme e' uno degli elementi che fa preferire le HQI/L ai neon.

Quote:

Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°.
diametro inferiore=luce piu' intensa

Quote:

In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana
molto alta
prova a cercare lo spettro di una pentafosforo.
una philips TL-D 965 o 950, ad esempio.

Quote:

Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10%
non e' detto che sia un bene (e infatti le pentafosforo si usano da sole solo su vasche con un'illuminazione "elevata").
un picco significa maggior energia su quella frequenza, che significa maggior quantita' di luce che arriva sul fondo della vasca.

Quote:

Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità:
vi garantisco che quasi il fondale era buoi...
con questo vuoi dire che forse l'idea di usare i led non e' cosi' buona comq puo' sembrare in teoria?
non e' che il proiettore di quella lampada, le batterie utilizzate o i led stessi non fossero del tipo adatto?

ale.com 07-09-2006 01:27

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
con 9 led da 3W eguagli una lampada hqi da 150W non so se mi spiego...

non troppo.
o meglio.. mi sorprenderebbe se fosse vero.

hai sotto mano i data sheets?

matt78 07-09-2006 09:14

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Originariamente inviata da matt78
Però considera che i luxeon hanno un angolo utile di 140°, questo significa che a 40 cm di profondità
(circa la distanza tra la mia plafoniera e il fondo della vasca) puoi illuminare un cerchio con un
diametrole di quasi 2m!!!

ma significa anche che buona parte dell'emissione luminosa viene sprecata a causa della riflessione sul pelo dell'acqua. per non parlare dell'assorbimento dovuto alla maggior distanza percorsa nel mezzo (a 50cm di profondita', a seconda della limpidezza dell'acqua e della lunghezza d'onda, rischi di trovarti la meta' o meno della luce disponibile in superficie).

Quote:

Quindi per i 60cm di larghezza della mia vasca 15 led vanno più che bene ;-)
io propenderei per LED con angoli minori, come quelli da 20° che citavi prima (se sono ad alta resa)

tra l'altro l'effetto ottico di una sorgente puntiforme e' uno degli elementi che fa preferire le HQI/L ai neon.

Quote:

Se prendi un led con campo visivo di 20°, a 40cm hai un cerchio di diametro 14cm, contro i 200cm che avresti con un angolo di 140°.
diametro inferiore=luce piu' intensa

scusa se te lo chiedo, ma hai letto i post precendeti?
Riassunto:
1) noi si discuteva di rimpiazzare i neon non le hqi/l con dei led
2) lo scopo prefisso è ottenere lo spettro migliore per le piante
3) googlando un po, siamo giunti alla conclusione che lo spettro migliore è uno spettro continuo ed uniforme tra i 400 e i 700nm
4) per ottenere questo spettro ho fatto un po di conti a tavolino e il risultato è che sono necessari almeno 4 tipi di led:
rossi, verdi, blu, arancio nelle proporzioni di 10:10:8:7 (poi approssimata a 5:5:4:4)
5) utilizzando dei led con 20° di angolo utile sommare il contributo di 18 led mi sembra impossibile, viceversa con una emissione ampia
dovrebbe essere più semplice
6) dal datasheed dei luxeon (che ora non ho sotto mano) era chiaro che la potenza persa (in aria libera) fino a 1m di distanza è trascurabile


Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

In generale l'idea è che ogni lampada ha uno spettro che si può approssimare con una gaussiana
molto alta
prova a cercare lo spettro di una pentafosforo.
una philips TL-D 965 o 950, ad esempio.

http://www.naturacquario.net/lux/965Osram.GIF
965: picco massimo sul verde (100%), blu (90%), giallo (60%), arancio/ciano (55%) poi tutto il resto.
Ora questo spettro non mi sembra proprio uniforme. Ok non è "una" sola gaussiana, ma il concetto non è molto diverso.
Se la vuoi approssimare matematicamente, hai due gaussiane "larghe" sull'arancio e sul ciano + due "strette" su blu
e sul rosso.
Ripeto: non è uno spettro uniforme.


Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Viceversa, con i led ho teorizzato di riuscire ad ottenere uno scarto di potenza non superiore al 10%
non e' detto che sia un bene (e infatti le pentafosforo si usano da sole solo su vasche con un'illuminazione "elevata").
un picco significa maggior energia su quella frequenza, che significa maggior quantita' di luce che arriva sul fondo della vasca.

vedi punto 3
Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

Oggi pomeriggio ho provato ad illuminare l'acquario con una torcia a 9 led ad alta intensità:
vi garantisco che quasi il fondale era buoi...
con questo vuoi dire che forse l'idea di usare i led non e' cosi' buona comq puo' sembrare in teoria?
non e' che il proiettore di quella lampada, le batterie utilizzate o i led stessi non fossero del tipo adatto?

la frase che hai citato era preceduta da questa:
Quote:

Originariamente inviata da matt78
come dice giustamente Kurtzisa i led "semplici" potrebbero non essere sufficientemente potenti.

volevo sottolineare che i led ad alta intensita che assorbono pochi milliwatt non sono adatti allo scopo. In particolare se ti
è mai capitata una torcia a led sotto mano dovresti sapere che è alimentata con "poco": 3 batterie da 1.5V quindi non è che
(con 9 led) si possa pretendere molto, ma anche che in generale è quello che succede con questi led a bassa potenza, anche se
ad alta intensità. I luxeon è tutta un'altra storia....

ale.com 07-09-2006 10:32

Quote:

Originariamente inviata da matt78
scusa se te lo chiedo, ma hai letto i post precendeti?

gia' detto, non tutti.

Quote:

1) noi si discuteva di rimpiazzare i neon non le hqi/l con dei led
e allora? devi rimpiazzarne anche i difetti?

Quote:

2) lo scopo prefisso è ottenere lo spettro migliore per le piante
3) googlando un po, siamo giunti alla conclusione che lo spettro migliore è uno spettro continuo ed uniforme tra i 400 e i 700nm
considerato il dibattito che c'e' attorno alla questione, se siete riusciti a trarre delle conclusioni solo googolando un po' siete veramente bravi.
..oppure dei pirla tutti gli altri che ne stanno discutendo e sperimentando da anni.

Quote:

5) utilizzando dei led con 20° di angolo utile sommare il contributo di 18 led mi sembra impossibile,
si approssimera'..
..oppure sara' necessario utilizzare un buon numero di led in piu', per avere la stessa luce.

Quote:

6) dal datasheed dei luxeon (che ora non ho sotto mano) era chiaro che la potenza persa (in aria libera) fino a 1m di distanza è trascurabile
scusa.. stiamo parlando di un impianto per piante emerse o immerse? perche' se come ho capito stiamo ancora parlando di piante d'acquario.. non e' la stessa cosa.

Quote:

Ora questo spettro non mi sembra proprio uniforme
e tu pensi che le piante se ne accorgano?

Quote:

I luxeon è tutta un'altra storia....
su questo concordo, ma quando parlavo di costi mi sembrava che fossi stato tu a ipotizzare di mettere di quelli da 40c..

matt78 07-09-2006 12:19

Quote:

Originariamente inviata da kurtzisa
Ah, sto pensando di farmi un plafoniera per l'acuario! :P

eh eh ottima cosa :-)
non so se hai già guardato, ma su acquaportal ci sono un sacco di progetti.
Ti confesso che la mia l'ho comperata (e mi sono anche fatto fregare dal negoziante, visto che su ebay le ho viste ad 1/3 di quello che l'ho pagata io...).
La mia è questa (stessa marca, ma da 60cm)
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ra/default.asp

Appena ho un prototipo di lampada a led pronta tolgo i neon e provo la provo in questa plafoniera.
Se poi raggingo il 100% di convinzione sui led (e adesso sono già al 95% ;-) ) la smonto completamente, tolgo tutto dall'interno e sistemo bene i led. In questo caso utilizzerò la plafo anche come base per il progetto di cui ti ho già parlato :-) (tanto, tolti i ballast spazio ne avanza ;-) )

ElBarto 07-09-2006 13:36

io me la sono costruita la plafo.
con t5

kurtzisa 08-09-2006 15:05

ora sto viaggiando con un totale di 18 w di led, ho levato i faretti, sistemato la vecchia lampada a led (che sono osram, piu' cari ma a detta migliori)
su ogni "lampada" ho 9 led che si appiccicano al supporto. la parte inferiore dei led e' in pratica del nastro biadesivo e il supporto e' un profilato in alluminio a U. i led sono 9 per ogni lampada, da 6?00°k a 5400°k intervallati tra di loro

La resa cromatica ad occhio e' buonissima! non ho il fastidioso colore rosa della lampada fitostimolante che avevo prima

Paizzando le due lampade in una certa maniera sono riuscito ad avere tutto l'acquario illuminato (anche davanti) tranne una zona a sinistra, zona che voglio che rimanga ombrosa :)

Oggi penso di completare la terza lampada e di inserirla, vediamo :D

Ah, la cabomba sembra apprezzare molto la luce, si e' gia alzata di circa 2 cm, e' normale che le foglie superiori si muovano? di giorno di aprono mentre di notte si chiudono

ale.com 08-09-2006 15:16

per non avere il fastidiosissimo rosa della fitostimolante.. bastava sostituirla con un'altra, magari piu' adatta ad un acquario.. non serviva rifare tutto l'impianto.. :-D

si', e' normale che le piante di notte si "chiudano"

kurtzisa 08-09-2006 15:26

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
per non avere il fastidiosissimo rosa della fitostimolante.. bastava sostituirla con un'altra, magari piu' adatta ad un acquario.. non serviva rifare tutto l'impianto.. :-D

grazie per la delucidazione per le piante, forse ho rifatto tutto l'impianto per usare i led?

Ascolta non ho capito cosa ci fai qui, io sto sperimentando led che tu manco hai mai visto e manco sai come sono fatti, sto sperimentando appunto per avere un giudizio personale su quello che sto facendo, sulla loro resa e tutto il resto. Sembra che tu sia solo qui per dire i led fanno schifo tenetevi i neon, non so sei un rivenditore di neon?

kurtzisa 08-09-2006 15:32

Ecco qui la foto che dicevo, una hqi da 150w ed un faretto led da 21w (7 led da 3 w) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_289__152.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08898 seconds with 13 queries