AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Acquario o ecosistema (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521535)

david3 22-03-2017 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062837391)
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?

il fatto è che secondo me le vasche del genere si discostano troppo dal concetto di acquariofilia... sarò retrogrado ma sono molto legato al pensiero di Konrad Lorenz.

un esperto di aquascape/acquari olandesi ha tutta la mia stima: è uno scienziato fantastico, in grado di stabilire e rispettare parametri inimmaginabili per me!! tuttavia lo considero, appunto, uno scienziato invece che un acquariofilo

malù 22-03-2017 22:06

Adryanx.....e ti contraddico
Antialghe assolutamente no, le alghe vanno tenute con cura ;-)
Fondo fertile........fatica sprecata, potature continue (mani sempre in vasca), dopo un pò si esaurisce e le tabs non sempre riescono a dare alle piante quello a cui erano abituate, difficoltà con pesci che "razzolano" "soffiano""scavano", fondo alto per coprire che può formare zone anossiche.
Co2.......qualunque cosa sentirai dire, o metti un impianto decente o prima o poi farai il "casino", in natura nessuno eroga co2, perchè farlo in vasca?? Solo per mettere una accozzaglia di piante una diversa dall'altra, senza criterio, armonia, e magari provenienti da biotopi completamente diversi??
Luce......da media a alta va gestita con molto criterio, diversamente finisci nella sezione alghe con una carrellata di tutte quelle conosciute.

Adryanx 22-03-2017 22:07

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062837396)
Quote:

Originariamente inviata da Adryanx (Messaggio 1062837391)
Ma secondo voi nn è proprio possibile fare una vasca con prato, piante rosse e un allestimento gradevole pur dando riparo ai pesci?

il fatto è che secondo me le vasche del genere si discostano troppo dal concetto di acquariofilia... sarò retrogrado ma sono molto legato al pensiero di Konrad Lorenz.

un esperto di aquascape/acquari olandesi ha tutta la mia stima: è uno scienziato fantastico, in grado di stabilire e rispettare parametri inimmaginabili per me!! tuttavia lo considero, appunto, uno scienziato invece che un acquariofilo

Beh ovvio che chi cerca la riproduzione più fedele possibile al naturale é in netto contrasto con chi crea un allestimento seguendo criteri estetici.

Ma.é chiaro che ora ci sta una tendenza a questo tipo di vasche.
Gli stessi produttori puntano molto.su questo.
Giusto oggi leggevo le guide della Sera, quelle della Tetra poi lasciamo perdere.

Forse.qui rappresento una voce fuori dal coro, però secondo me bisogna cercare di spiegare a chi estremizza l'estetica che i pesci hanno delle esigenze piuttosto che demonizzare la categoria.

Perché poi si sa che se uno vuole una cosa la fa a priori se nn gli si spiega bene perché é meglio che nn la faccia.

E poi ti ritrovi le vasche sovrappopolate con fondi fuxia e la Tour Eiffel al centro della vasca

MarcoF 22-03-2017 22:08

Ghino.... Azz che vasca!!!!! Quando vedi queste cose il problema diventa il tempo che passi ad osservarla!!!! Io avevo un dolce, ormai 20 anni fa e mi ricordo quanto fui preso per il cu.. quando sostenevo scenari tipo il tuo. Chiaramente vuoi studio e poca disponibilità non ebbi mai un risultato come il tuo, ma anche adesso che sono passato al marino quando si vedono questi risultati non si può rimanere indifferenti a tanta naturalezza, per nulla forzata nell'aspetto, e nella popolazione. Hai un video del tuo acquario?

Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk

Adryanx 22-03-2017 22:19

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062837400)
Adryanx.....e ti contraddico
Antialghe assolutamente no, le alghe vanno tenute con cura ;-)
Fondo fertile........fatica sprecata, potature continue (mani sempre in vasca), dopo un pò si esaurisce e le tabs non sempre riescono a dare alle piante quello a cui erano abituate, difficoltà con pesci che "razzolano" "soffiano""scavano", fondo alto per coprire che può formare zone anossiche.
Co2.......qualunque cosa sentirai dire, o metti un impianto decente o prima o poi farai il "casino", in natura nessuno eroga co2, perchè farlo in vasca?? Solo per mettere una accozzaglia di piante una diversa dall'altra, senza criterio, armonia, e magari provenienti da biotopi completamente diversi??
Luce......da media a alta va gestita con molto criterio, diversamente finisci nella sezione alghe con una carrellata di tutte quelle conosciute.

Quindi Cerato, Egeria.etc no?
Con un fondo fertile unico nn hai il problema dei pesci che scavano.
Per le potature, solo sulle veloci che io doserei il giusto senza riempire la vasca.
Co² beh spero nn succeda nulla ma con un KH alto è un buon effetto tampone per fare casino dovrebbe saltare la valvola a spillo.
La.luce beh , li uno deve trovare l'equilibrio.

Scusami Malù se ribatto, ma se nn lo faccio poi diventa fa un topic di complimenti, sai che palle.😂😂

malù 22-03-2017 22:20

Visto che David ha citato il maestro ecco alcuni suoi passaggi:
"L'acquario è infatti un universo, dove, come in uno stagno o in un lago
naturale, insomma come in un qualsiasi luogo del nostro pianeta, creature animali
e vegetali vivono insieme creando un equilibrio biologico."

"Ogni disturbo arrecato a questo ciclo, all'equilibrata convivenza di
animali e vegetali, produce conseguenze dannose."

"Per esempio molti acquariofili, sia bambini sia adulti, non resistono alla
tentazione di inserire nel recipiente, già pieno di animali fino al limite della
tolleranza della sua parte vegetale, ancora questo o quel bel pesciolino. E proprio
il nuovo pesciolino può essere la rovina di quel mondo che è l'acquario, così
provvidamente difeso e amato."

"Da questi pericoli l'esperto acquariofilo si difende con l'aerazione
artificiale dell'acqua. Tuttavia questo espediente tecnico sminuisce il pregio
dell'acquario, che consiste proprio nell'autosufficienza biologica di quel piccolo
universo, cui dall'esterno non occorre alcun aiuto, a parte il nutrimento degli
animali e la pulizia della vetrina anteriore del recipiente
:"
@Adryanx penso che la risposta sia chiara ;-)

Ivange 23-03-2017 00:08

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062836476)
Hai ragione, ma uno prima di fare una domanda perché non cerca se qualcuno l ha già fatta?
La funzione cerca del forum serve proprio a questo
Uno secondo me dovrebbe prima Cercare nei post già aperti, e poi se non si è trovata la risposta aprire un Topic

Quoto in pieno ma d'altronde cercare e leggere è uno "sbattone"... più facile riproporre per la milionesima volta la stessa domanda... con la frenesia di fare qualcosa per rimediare anziché fermarsi e capirne le cause del problema.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

david3 23-03-2017 00:47

Ma scusa... ... oggettivamente, con egeria e ceratophyllum a che ti servono fondo fertile e CO2 ?

e comunque ci sono altri modi di avere sto fondo fertile! ... ... ( pure gratis )

Adryanx 23-03-2017 06:41

Quote:

Originariamente inviata da david3 (Messaggio 1062837460)
Ma scusa... ... oggettivamente, con egeria e ceratophyllum a che ti servono fondo fertile e CO2 ?

e comunque ci sono altri modi di avere sto fondo fertile! ... ... ( pure gratis )

La co² non per Egeria e cerato ma per altre piante come ad esempio il prato.

Johnny Brillo 23-03-2017 08:05

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062837376)
Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062837356)
aaaaaaaaa....il pratino!!! E' diventata la piaga numero uno dell'acquariofilia. #07

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062837354)
una buona fetta dei quali però ha in mente solo il "pratino" (sarà perché seguono le mode come le pecore?)

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062837362)
Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci

secondo me, chi vuole fare un pratino non è per forza una pecora che segue le mode.... e i pratini di per sè non sono una "piaga". c'è chi fa ottimi pratini (non è semplice farli) senza mettere pesci, quindi io non ho nulla da obiettare in questi casi.

non bisogna demonizzare nè i pratini nè l'acquascaping nè le vacshe minimal-chic, semplicemente bisognerebbe dire di NON METTERE PESCI in questo tipo di acquari. tutto qua. che è quello che vado ripetendo da anni. Ben vengano i pratini e la gente che li sa fare, ma l'importante è dire che in primis c'è il rispetto per i pesci e quindi in certi acquari sarebbe meglio non mettere pesci, perchè noi siamo contrari ai pesci-accessori.

la battaglia da fare non è contro i pratini o l'acquascaping, ma è contro i pesci-accessori nei pratini. :-)

del resto penso che fare un'acquariofilia incentrata sull'estetica non sia un delitto, l'importante è non farla sulla pelle dei pesci.

Completamente d'accordo con te Dave. Ho definito il pratino una piaga più che altro per i neofiti che arrivano qui su AP e lo vogliono a tutti i costi non sapendo che, nella maggior parte dei casi, si parla di piante estremamente esigenti e che sbilanciano la vasca a favore di una gestione particolarmente spinta e poca, anzi per niente, adatta ad ospitare dei pesci.

Io continuo ad adorare gli olandesi. Le forme e i colori che si vedono in quelle vasche non hanno nulla da invidiare ai migliori acquari marini. Purtroppo non dovrebbero essere popolate (come hai giustamente sottolineato), non solo per l'illuminazione troppo intensa, ma anche per le continue e massicce potature che cambiano drasticamente il layout della vasca ogni volta e che sono fonte di forte stress per i pesci.

Ma quanti olandesi hai visto senza pesci? In realtà sono vasche popolate da quelli meno adatti e cioè banchi di piccoli pesci che in natura vivrebbero in acque scure tipo neon, cardinali, trigonostigma, hyphessobrycon, ecc ecc.

Non piace neanche a me chi demonizza o snobba un tipo di acquariofilia piuttosto che un altra. Parliamo sempre di acquariofilia. Su questo david3 non sono d'accordo con la tua affermazione. Non si tratta di scienziati, ma di acquariofili come tutti noi che hanno la passione per le piante e incentrano una vasca su quello. Basterebbe, come diceva Dave, non popolare queste vasche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10435 seconds with 13 queries