![]() |
mat333...
il biologico solo biologico e null'altro era così come lo descrivi negli anni 50... Poi kaspar Horst e Horst E. Kipper (DUPLA) con il loro libro "acquario marino ottimale" hanno gettato le basi per un biologico evoluto, tale e quale quello che tu stai cercando di descrivere oggi... usando più un percolatore che un biologico a cannolicchi... ma puntando su movimento, luce e rocce vive... Ma sono cose di 15 anni fa!!! Un refugium non deve essere come dici tu... può essere piccolo, con filtro ad alghe, con poco movimento... dipende da come lo vuoi fare... |
NO scusa almeno sul refugium facciamo chiarezza per favore, certo che puoi farlo più piccolo ma non chiamarlo refiugium, per essere chiamato così deve avere quelle caratteristiche, altrimenti che te ne fai?....cmq lo schiumatoio l'ho già tolto :-)) sono affezionato al mio vecchio sistema, magari più avanti lo rimetterò mah
|
non sono d'accordo sul refugium...
il refugium lo puoi fare in tantissimi modi... dipende cosa vuoi ottenere... ma può non avere le caratteristiche che citi pur rimanendo un refugium. Peccato per la tua vasca... poteva girare meglio, ma hai scelto la strada peggiore... |
Quote:
solo in Italia si potevano spendere pagine su una discussione così assurda... sono decenni ( DECENNI ) che è stato provato scientificamente ( SCIENTIFICAMENTE ) l'inutilità del fitro biologico...quindi.... e non su questo forum per giunta.. |
Quote:
Fossi un moderatore sposterei il post su acquazelig.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D PS... complimenti per l'avatar ancora.... Siamo già alla non pagina... chissa a quante si arriva... :-)) |
bastava non dargli filo............ ;-)
|
Danilo facciamo una cosa, visto che interessa solo a me questa discussione ti chiedo se puoi cancellarla, visto che è troppo lunga, non ha senso, è il metodo sbagliato, e visto che era iniziata tranquillamente per finire col prendermi per il c..o. Grazie :-))
|
Quote:
hai per favore da darmi qualche indicazione di letture a riguardo? dove hai trovato questi riferimenti? ho bisogno di chiarirmi un po' le idee, soprattutto di trovare dati. Ciao Stefano |
I libri di Fossa e Nielsen ???
Il blasonato sistema Berlinese...?? I vari libri di Paletta..Sprung..etc.... |
:-)) dimentichi che parli con un mediterraneista :-)) andrò a cercarmi questi libri da leggere ma così a "sfoglio" non ricordo di aver visto cose significative dal mio punto di vista. Il mio problema resta sempre quello di integrare rocce vive poco efficaci per via di una dimensione della porosità (troppo grande nelle concrezioni med per consentire lo sviluppo di una denitrazione efficace, questo a causa della lentezza di cresita rispetto al tropicale). In verità speravo qualche lavoro che mi indicasse dimensioni e distribuzione delle porosità tipiche di una roccia viva, che ceppi batterici si trovano ecc ecc :-) comunque grazie
Ciao Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl