![]() |
Grazie per le info! penso che inizialmente metterò solo una coppia...poi se non succedono disastri vedo come evolvermi :P
|
Se ti limiti ad una coppia e vuoi avere le chance migliori di vederli riprodurre metti solo loro, niente altri pesci. Poi una volta ittenuto il risultato puoi sempre aggiungere...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Domanda, ho visto che incluso nell'acquario è arrivato un sacchetto di cannolicchi, i quali non sono cavi all'interno come quelli che ho visto in giro, assomigliano quindi a delle pillole...dal punto di vista della qualità dei meteriali e dell'efficacia, esiste una marca / tipo di cannolicchi che va meglio di altri e che vi sentite di consigliarmi?? (visto e considerato che il filtro dell'askoll non è sto granchè vorrei mettere quantomeno prodotti buoni)
Grazie e..buon natale!! |
bene Simone finalmente si parte......!!!!..come ti ho già detto anche io sono partita con un askollled 96 litri poco più grande del tuo...per ora mi va bene....io ho due ciclidi nani e 4 cory panda un ancistrus ed un cory sterbay.....purtroppo per un'epidemia mi sono morti in questi giorni nell'acquario di quarantena gli altri abitanti (barbus e hiphessobrycon) ......più in la ripopolerò il grande...aspetto così spero di vedere se i due ciclidi si convincono ad allargare la famiglia..:-D
https://s29.postimg.cc/r8o4evybn/20161127_175023.jpg https://s23.postimg.cc/4jm4unynr/20161129_203229.jpg io ho lasciato i cannolicchi originali della Askoll...non credo che ci siano marche più o meno buone per questo.... |
Dato che la Askoll è praticamente una sussidiaria della Fluval, una delle ditte produttrici di filtri più quotate, credo che se si tratta di cilindretti pieni si tratti di Fluval Biomax simile a quello usato nei loro filtri U2/ U3. Dovrebbe essere decente. Ci sono molti produttori che dicono "un mio cannolicchio ha più superficie di un campo da tennis" ma è difficile fare paragoni. Io credo che tra i migliori ci siano il Siporax della Sera, il Matrix della Seachem ed il Biohome
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Magari vista la quantità esigua di cannolicchi da mettere posso fare un acquisto e prendere quelli, inoltre pensavo di sostituire una delle due spugne (che sono a trama piuttosto grossa) con uno strato di ovatta apposita, e magari mettere un ulteriore manciata di cannolicchi nell'ultima parte del filtro (dove askoll suggerisce di mettere i filtri a carbone attivo,,,ma mi pare di aver capito che possono essere messi solo quando necessario non è fondamentale vi siano sempre
|
A mio avviso il carbone attivo serve in un numero molto limitato di situazioni. Puoi mettere i materiale filtrante extra oppure torba. Considera che per il discorso che abbiamo fatto prima se in vasca hai pochi pesci e non hai ammoniaca o nitriti significa che non serve potere filtrante extra e anche se ne aggiungi 7 chili non è che il filtro funzionerà "più meglio". Se vorrai incrementar la popolazione il discorso cambia. Credo che il consiglio migliore che ti posso dare è quello di avere pazienza, dai tempo alla vasca di assestarsi. Ciao ed Auguri
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
ciao come ti dicevo io anche ho un askoll 96 l e sinceramente non credo che i carboni non servano per niente, basta toglierli però quando ti viene segnalato dalla spia, anche perchè quelli della askoll in particolare non sono solo carboni attivi per la filtrazione chimica ma contengono anche un mix anti-nitrati e anti-fosfati e quindi aiutano alla non proliferazione delle alghe......io in più ho inserito tra i due carboni un ulteriore filtro della dennerle che trattiene ulteriori sporcizie
|
Grazie per le info, oggi ho comprato un po di cannolicchi della sera, che sostituirò a quelli askoll originali (mi ispirano un di più! e per 10 euro non muoio ;) )
un rapido aggiornamento (ci siamo...sono quasi pronto per l'allestimento!) Oggi ho ricevuto un po di cose, tra cui substrato fertile, sabbia, biocondizionatore e set test valori jbl, A proposito di questo volevo chiedere: il valore di Gh è importnate da sapere? nella valigetta test ho ph 3-10, KH, No2-No3 Nh3-Nh4 e Co2...fatemi sapere se devo prendere anche il Gh E' necessario "dopare" l'acquario con un attivatore batterico? oppure se non lo metto il filtro matura comunque in modo adeguato? nel caso fosse necessario mi suggerite quale prendere? ho visto che ci sono sia liquidi che in polvere che in pastiglie Nei prossimi giorni prendo rocce e legni idee al riguardo? (tenete conto che sarà un ambienta amazzonico per RAM, qualche tetra e cory Capitolo piante:.....vanno messe in fase di allestimento della vasca? quando metto il fondo e l'acqua per capirci? oppure le posso mettere a poco a poco anche nei giorni successiivi ? c'è un metodo migliore (piu che altro...cosa NON devo fare? )... Sbizzarritevi! Simone |
Io trovo più utile un conduttivimetro che un test GH, un semplice tds-meter (in genere anche quelli a poco prezzo sono affidabili al contrario dei phmetri economici). Se fai una passeggiata in qualche bosco lontano da fonti di inquinamento (dalle tue parti avrai l'imbarazzo), fai buona scorta di foglie secche di quercia.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl