AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   bilanciare il rapporto redfield (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462431)

Ink 01-07-2014 17:18

Giusto per conoscenza e cultura, esiste un metodo inventato nel dolce, per avviare una vasca di ciclidi, in cui serve mettere tutti pesci insieme per evitare che si scannino, in cui serve un sistema di filtrazione già maturo subito. Qui si parla di rocce secche e inerti e filtro a cannolicchi, ma aiuta a capire. Semplicemente si prende ammoniaca e si versa in vasca, portando la concentrazione a 1ppm. Nel giro di quindici giorni, viene tutta trasformata in nitrito e poi in nitrato. A questo punto il filtro è pieno di batteri nitrificanti, si fa un bel cambio per abbassare i nitrati e si possono inserire i pesci.
Avevo una mezza idea di partire con sole rocce secche e fare la stessa cosa; una volta ottenuto il picco di nitrati, spariti i nitriti, basterebbe attaccare lo skimmer e buttare un litro di acetico, ma poi ho desistito per mancanza di coraggio... ma sono convinto cha avrebbe funzionato. Qualcuno lo ha già fatto nel marino.
Non andrebbe bene in una vasca che parte con rocce vive, in cui ci sono già chili di organismi in decomposizione che producono ammoniaca e sono piene di nutrienti. Per questo basta dare fonti di carbonio e nitrato.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Dark, anche lì non so dare una risposta definitiva. Premesso che il cibo ai pesci lo si sta dando, quindi di cibo organico ne entra in vasca.
Forse per una vasca di livello alto (intendo bei colori e salute degli animali) basta solo cibo ai pesci. Per una vasca eccellente, tipo zeovit per dare un target, l'alimentazione ai soli pesci non basta e serve qualcosa di mirato. Vi dirò se sarò in grado di arrivarci oppure lo direte voi a me.

Luca

Darktullist 01-07-2014 17:24

Veramente interessante...... Comunque se la cosa funziona si potrebbe testare anche in un piccolo nanetto senza pretese.... Rocce morte, nitrato di ammonio e via.... Ho giusto la ragazza che ha una vaschetta vuota.... Ed io qualche pompa di movimento che mi avanza.... Magari ci provo.

Donga 01-07-2014 19:25

Ciao a tutti, leggo con estremo interesse questo post dall'inizio e vi faccio i complimenti perché è veramente interessante. Complimenti Luca per come lo gestisci! Sono un ex dolce da 25 anni, passato al marino da due. Da un paio di mesi mi sono appassionato allo zeovit, e aspettavo a gloria l'abbassamento dei fosfati (0,15) per provare anche io il nitrato (il mio test si colora ancora di un rosa leggero). Però a questo punto mi chiedo se in una situazione come la mia(qualche molle, un paio di lps e solo due sps) sarebbe opportuno aumentare gradualmente la dose di zeostart, visto che contiene da solo acetico e nitrato. La mia vasca è 300 litri netti. E allo stesso tempo mi chiedo perché non utilizzate direttamente lo zeostart tutti quanti visto che ha dentro già tutto quello che vi serve? Perché costa meno comprarlo in farmacia? Scusate se ho detto baggianate ma capire la chimica del marino è molto più complicato di quanto mi sarei immaginato!

Inviato dal mio U9200 utilizzando Tapatalk

Ink 01-07-2014 19:39

Personalmente non uso lo start soprattutto xchè mi piace capire e sperimentare, ma anche per il costo. Se la teoria é corretta ha inoltre il vantaggio di poter gestire separatamente acetico e nitrato, permettendo di migliorare e accelerare i risultati, specie nelle vasche vecchie, dove lo sbilanciamento si perpetua da maggiore tempo. Ho la sensazione che la Old tank sindrome sia maggiormente legata a questo aspetto piuttosto che ad altri. Ci sono vari acquariofili che sono convinti che una vasca dia il meglio nei primi due anni e che poi declini, perciò sia meglio ripartire. Io sono cocciuto, voglio capire e superare i problemi. Dopo 15 anni di acquario marino mi accingo a far partire la terza vasca.

Luca

3106155 01-07-2014 21:56

Questa è la patina sui vetri dopo tre giorni
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/mugyzy6a.jpg
Questa la caliendrum, dal vivo il tessuto è più chiaro, quasi bianco, parlo della parte esposta alla luce
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/byre6asy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a6agamap.jpg
Qui l acropora verde e la histrix
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/a7umu2e6.jpg
La microphtalma da azzurra è diventata grigiastra, il tiraggio alla base c' era anche quando l ho presa
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/4a3uvutu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/eve3yhen.jpg
La loisettae non spolipa e si è scurita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/6ehezuna.jpg
La mo tipora dal vivo è più rosa e ci sono punte di crescita
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/uba5e4ut.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/y3y7ynup.jpg
Lps e molli stanno bene
http://img.tapatalk.com/d/14/07/02/evenu9uj.jpg
Può essere che per carenza di fosfati i batteri non consumano i nitrati? È affidabile il test salifert per i fosfati? Come schiumatoio ho un tunze nanodoc, non ho pesci e butto in vasca saltuariamente un po di lievito liofilizzato

Ink 01-07-2014 23:12

Può essere che ti manchino fosfati, ma perchè non hai pesci? Credo basti inserirne e dare loro da mangiare per risolvere il problema

3106155 01-07-2014 23:13

Perché è un nano da 40 litri ;)
------------------------------------------------------------------------
Ma come ti sembrano i coralli? Marroni? Sbiaditi? Scoloriti?
------------------------------------------------------------------------
Ho anche cianobbatteri verdi qua e la

Ink 01-07-2014 23:58

Mi sembrano per lo più messi male, scoloriti, deformati, con crescita molto scarsa. Quella patina credo sia indice di una carenza, ma non so ancora di cosa... L'ho avuta per oltre un anno e con
Quella la vasca non va bene. Io credo che hai o i fosfati o i nitrati a zero. Se hai usato il test salifert dei nitrati e ti risulta 10, io ci credo, perlomeno se non è un test scaduto... Io proverei a dare qualche alimento specifico per coralli in polvere o contenente del particolato e vedrei come reagisce la vasca. Vale anche la pena di ridurre l'intensità della luce, che con carenze fa solo danni.

Luca

3106155 02-07-2014 00:01

Quindi non provare ad aggiungere fosfato di sodio? Ho letto che x aumentare i fosfati si puo usare il clismalax, un lassativo a base appunto di fosfato di sodio

Ttakahashi 02-07-2014 07:38

Aggiornamento:

Stamani fatti test salifert no3 , ancora a 0 nettamente bianco.

Portato la dose di soluzione di sodio a 20 ml, sempre per vasaca da 450lt

domani ricontrollo e aumento oppure faccio 2 gg con questa dose per vedere cosa cambia ?

per adesso sempre ciano stabile in vasca e coralli chiusi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10927 seconds with 13 queries