AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in GEL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46024)

Zoran 28-08-2006 12:16

Dipende da troppi fattori per darti un consiglio (ma io non sono un esperto..ho solo letto in giro). Dipende innanzitutto da quanti litri hai, da quante piante hai, da cosa vuoi ottenere, se solo una crescita delle piante o se ti interessa variare ph e kh. Io direi che potresti iniziare con 6 bolle al minuto e vedere come va. Però il mio consiglio è proprio da novizio. Aspetta altre risposte.

Nyk 28-08-2006 12:37

Come dice Zoran non c'è una regola o una proporzione devi iniziare con poche e misurare i valori di KH e PH, incrociarli su questa tabella http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm e vedere se devi aumentare o diminuire la quantità (i valori che danno risultato verde sono buoni).
L'importante è iniziare con poche bolle e tenere d'occhio i pesci nelle prime ore successive all'immissione: se li vedi boccheggiare a pelo d'acqua è probabile che sia troppa CO2 e conviene sospendere ed eventualmente smuovere il pelo dell'acqua con un aeratore o direzionando il getto della pompa sulla superfice per un paio d'ore.

DarthDreamer 28-08-2006 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Riky19
1)Il tubo per flebo indicato nell'articolo sulla firma di Albert_Prust è necessario ?
Non basta il tubicino della porosa?

2)E' necessaria la colla di pesce o va bene anche la gelatina per dolci?

3)Per me la cosa di colorare il gel è assolutamente inutile perchè basta guardare
un po' più da vicino e vedi a che livello è il gel...

il deflussore per flebo è necessario perchè è quello che ha contabolle e regolatore a prezzo irrisorio, ma se trovi una soluzione alternativa siamo ben disposti ad ascoltarti.

ho letto di persone che usano la gelatina per dolci (forse, ma non ricordo bene, addirittura la ricetta originale era con gelatina per dolci) il probblema è che devi trovare il dosaggio.

come scritto nel pdf il colorante è un optional che a me piace tantissimo perchè da un tocco artistico, ma si può fare benissiomo a meno.

DarthDreamer 28-08-2006 12:53

Quote:

Originariamente inviata da oooppp
quante bolle occorrono per il mio 50 litri?

non è un calcolo semplice da fare

es:
ElBarto (un utente del forum)
nel 166 litri gli bastano 4 bolle al minuto
nel 30 litri invece ne servono circa 60 al minuto
nel suo caso la ragione di questa diversità è dovuta dal diffusore completamente diverso.

da quello che ho letto a giro (non mi assumo resposabilità) bisogna iniziare con poche bolle e aumentare piano piano fino a che non si vede il valore del ph cambiare, quindi tornare leggermente indietro.

Nyk 28-08-2006 14:34

Albert mi sembra un po rischioso questo metodo perchè in vasche con acque dure l'effetto tampone è elevato e per modificare il PH serve davvero un bel po di CO2 rischiando così l'asfissia dei pescetti. #24
Sicuro che questo metodo non fosse legato a qualche altra condizione base tipo per acque con KH compreso fra due valori o qualcosa di simile?

Riky19 29-08-2006 13:38

Albert_Prust, nella ricetta nella tua firma c'è scitto di mescolare l'acqua con il lievito con un bastoncino. Questo bastoncino, bisogna spingerlo a fondo (e quindi "bucare" la gelatina) o basta mescolare solo l'acqua con il lievito ?

Per la colla si può usare quella calda (la pistola in cui si infilano i bastoncini di colla solida che scioglie) o anche quella è permeabile alla CO2 ?

Grazie,

Zoran 29-08-2006 13:47

Non devi bucare la gelatina, altrimenti si sfalda..devi solo mescolare l'acqua per far scigliere completamente il lievito.
Per la colla non saprei dirti..

DarthDreamer 29-08-2006 14:41

per nyk
la ricetta per dosare la co2 non ricordo se fosse legata a qualche valore di kh ma ora che mi ci fai pensare forse si.


per riky19
assolutamente non devi toccare la gelatina, ma limitarti a sciogliere il lievito. in alternativadopo che hai reso un po' la mano con la quantità di acqua puoi scioglierlo in un bicchiere e poi versare dentro la bottiglia.

per la colla a caldo non so dirti se è permeabile ala co2, io ho solo riportato quello che ho trovato a riguardo del silicone.

Riky19 29-08-2006 15:20

Quote:

in vasche con acque dure
Per dure cosa intendi (cioè che grado della scala di durezza intendi Es. il mio acquario è a 12) ?

Nyk 29-08-2006 16:22

Riky con KH 12 la tua è un acqua dura.
Giusto per avere un riferimento: per poter abbassare il valore del PH regolando la quantità di CO2 in acqua con bassi rischi di asfissia per i pesci è consigliato avere KH 4.
Con tutta probabilità se nella tua vasca somministrassi CO2 fino a far diminuire anche di poco il PH avresti come minimo tutti i pesci a boccheggiare sul pelo dell'acqua se non addirittura alcuni pesci galleggianti.
Kh 12 è senza dubbio un gran bel tampone per il PH.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09465 seconds with 13 queries