AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Vano criptico e sua utilità per il sistema... le prime conferme scientifiche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419606)

Stefano G. 02-08-2013 21:13

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062093525)
purrtroppo fare tutte e 2 le cose nella stessa vasca non è possibile avendo i 2 ambienti, richieste ambiantali diverse.

si puo fare una via di mezzo ;-)

http://i4.photobucket.com/albums/y10...d/100_0077.jpg

ALGRANATI 02-08-2013 21:21

Stefano, secondo me quel DSB porta + problemi che benefici.....con tutta quella roba sopra nel giro di qualche mese sarebbe completamente ricoperto di schifezze.

tutto si può fare ma meglio farlo al meglio......ovviamente IMHO

Stefano G. 02-08-2013 21:27

si Matteo questo era solo un'esempio ....... non c'è movimento e troppo sedimento
ma una cosa simile è fattibile ...... dsb con griglie alte e sopra criptica ..... pompa sotto che lambisce la sabbia mantenendo in movimento il detrito

ALGRANATI 02-08-2013 21:30

Ok......quando qualcuno farà una vasca del genere....mi piacerebbe vederla all'inizio e poi dopo 6 mesi.:-)

Stefano G. 02-08-2013 21:33

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062093773)
Ok......quando qualcuno farà una vasca del genere....mi piacerebbe vederla all'inizio e poi dopo 6 mesi.:-)

appena posso ..... faccio :-))

poisons 03-08-2013 10:55

Ma la chaetomorpha li non è compatibile con la criptica, buia, sbaglio?

Paolo Piccinelli 07-08-2013 20:46

Quote:

ma nella griglia a spugne che citavi un pò di pagine indietro, le spugne come facevano a inocularle?
Arrivano dalle rocce vive di buona qualitá... Ad esempio stamattina ne ho levate decine dal cono dello skimmer, erano 15 mesi che non lo pulivo #12

Ale87tv 07-08-2013 21:03

ok,ma in una criptica come questa:

Quote:

vi do una possibile idea da realizzare, visto che io ho fatto una criptica "involontaria". Io non ho skimmer e ho il filtro percolatore. Dopo la colonna di percolazione ho il filtro a foglie. Nel filtro a foglie la lana è montata su un substrato costituito da una griglia a quadratini tipo quelle di sostegno per le talee. bene, nel corso degli anni tutti gli spazi si sono riempiti di spugne!!!! Il vantaggio? Ampliare enormemente la superficie utile. Per esempio le mie griglie misurano cm 35x20 con 1 cm di spessore. Messe in posizione verticale ne puoi mettere tante anche in poco spazio visto che sono spesse solo 1 cm o al massimo 1,5. In poco tempo si riempiranno di spugne che faranno il loro lavoro di purificazione dell'acqua
Quote:

Ottima idea Rob!

ho visto un filtro su reefkeeping south africa fatto in quel modo, lo chiamavano "egg crate cryptic zone" e il supporto fisico delle spugne era la griglia... sembravano i favi di un alveare.

come riesco a far partire le spugne? quelle che stacchi le appoggi e loro partono?

e un'altra domanda... per esempio la spugna rosa che avevamo nello stand all'acquatrash, può andare bene allo scopo?

ZON 08-08-2013 00:17

No servono le spugne spontanee delle rocce..bianche gialke e nere..

Ale87tv 08-08-2013 09:05

quindi staccano quelle e le posizionano sulla griglia?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08170 seconds with 13 queries