AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Consigli sui led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419578)

Federico Sibona 08-09-2013 10:49

A LED accesi entrano 24V ed escono 24V dal driver? È abbastanza strano perché i driver una certa tensione (2/3V) per il loro funzionamento la dovrebbero utilizzare e da ciò l'affermazione di Bizeta che con 7LED ed ingresso a 24V sei al limite. E se qualche LED, a quella corrente, ha caduta di tensione di più di 3,2V (che è la minima) sei anche fuori dal limite.
Sarebbe meglio un alimentatore con uscita 27/30V. Ancora meglio sarebbe stato prendere drivers con ingresso direttamente dalla rete (230V alternata).
Comunque, se ora tutto funziona in maniera soddisfacente, direi di lasciare così.

PS: il led difettoso non è bruciato perchè, con una tensione ai capi di 8V ha mandato in crisi il driver che non era in grado di fornire quella tensione totale alla serie di LED mantenendo la corrente costante.
Puoi, adesso che sembra tutto regolare, rimisurare le tensioni ai capi dei LED? I 2V che hai misurato sui LED "buoni" è una tensione troppo bassa, dovuta probabilmente alla presenza del LED difettoso nella serie. Per avere una luminosità corretta dovresti misurare almeno 3/3,2V su ogni LED.

dimus90 08-09-2013 13:49

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1062125921)
A LED accesi entrano 24V ed escono 24V dal driver? È abbastanza strano perché i driver una certa tensione (2/3V) per il loro funzionamento la dovrebbero utilizzare e da ciò l'affermazione di Bizeta che con 7LED ed ingresso a 24V sei al limite. E se qualche LED, a quella corrente, ha caduta di tensione di più di 3,2V (che è la minima) sei anche fuori dal limite.
Sarebbe meglio un alimentatore con uscita 27/30V. Ancora meglio sarebbe stato prendere drivers con ingresso direttamente dalla rete (230V alternata).
Comunque, se ora tutto funziona in maniera soddisfacente, direi di lasciare così.

PS: il led difettoso non è bruciato perchè, con una tensione ai capi di 8V ha mandato in crisi il driver che non era in grado di fornire quella tensione totale alla serie di LED mantenendo la corrente costante.
Puoi, adesso che sembra tutto regolare, rimisurare le tensioni ai capi dei LED? I 2V che hai misurato sui LED "buoni" è una tensione troppo bassa, dovuta probabilmente alla presenza del LED difettoso nella serie. Per avere una luminosità corretta dovresti misurare almeno 3/3,2V su ogni LED.

Ah si ? e io che pensavo che andava bene 24V comunque in uscita non so se toccavo io male ma giocava tra 23 e 24 per esattezza , avevo verificato i led e infatti giocava tra 3.1 e 3.2V come dicevo prima forse sbagliavo io.
Senti come mai sono più buoni i drivers con ingresso 230V AC ?
Grazie :-)

Enermax 08-09-2013 15:53

Secondo me hanno il vantaggio, di non aver bisogno di alimentatori supplementari, e gestiscono in automatico la giusta tensione.
Pero hanno lo svantaggio che nel driver ci sono 230volt! Tensione che causa danni rispetto hai 24volt.

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 08-09-2013 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062126199)
Secondo me hanno il vantaggio, di non aver bisogno di alimentatori supplementari, e gestiscono in automatico la giusta tensione.
Pero hanno lo svantaggio che nel driver ci sono 230volt! Tensione che causa danni rispetto hai 24volt.

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

No quella dei 230 volt la so :-)) ti svelo un segreto per lavoro monto impianti fotovoltaici :) non sono un elettricista ma ho fatto l'Itis e poi dopo 1 anno e mezzo di lavoro ormai scatizzo anche io con i collegamenti negli impianti abbiamo anche 3 elettricisti veri . (siamo in 4 ma facciamo tutti tutto) L'alternata la conosco bene :-)) presa nelle dosi giuste é meglio del caffé :-D :-D
Noi di Tensioni partiamo da 280v in continua sui 3kw a 800V ove richiesto sugli impianti più grossi
e in uscita per l'utente sia 230V che 380V sempre ove richiesto ma lavoriamo più con la tensione industriale.

Io chiedevo proprio per quella cosa di garantire meglio i 24V avendo meno dispersioni ecc.

Enermax 14-09-2013 13:14

Ecco una foto del lavoretto finito.
http://img.tapatalk.com/d/13/09/14/5ezepyme.jpg

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

dimus90 14-09-2013 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062135822)
Ecco una foto del lavoretto finito.
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2

Va bello che ti é venuto, bella la riccia e le altre piante galleggianti :) Ma in mezzo che pianta é poi per che pesci allevi il cibo vivo ?

Enermax 14-09-2013 13:45

Si nelle vaschetto ho le dafnie.
Di riccia ne ho un casino, ho una vasca all aperto dove ho un cuscinetto unico di riccia che micura 50x35cm.

Comunque il sole è il sole... altro che led e neon..,
Ho fuori la demersum, che è un rosso irridescente... mai vista cosi in acquario...

Unica cosa è la pistia che non riesco a farla allargare.. bho

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 14-09-2013 14:09

Quote:

Originariamente inviata da Enermax (Messaggio 1062135874)
Si nelle vaschetto ho le dafnie.
Di riccia ne ho un casino, ho una vasca all aperto dove ho un cuscinetto unico di riccia che micura 50x35cm.

Comunque il sole è il sole... altro che led e neon..,
Ho fuori la demersum, che è un rosso irridescente... mai vista cosi in acquario...

Unica cosa è la pistia che non riesco a farla allargare.. bho

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

Le dafnie ne avevo tantissime sul caridinaio dopo tutto ad un tratto sono sparite ade se ne vedo due o 3 vicine al vetro, bravo chissà perché la pistia non vuole allargarsi vediamo tra un mese magari si é sdoppiata. La riccia é bellissima e se sta bene diventa una palla di verde molto compatta :-)

Enermax 14-09-2013 14:22

Di dafnie ne ho troppe... non faccio in tempo a darle da mangiare che guardo e ce ne sono il doppio di prima..
La pistia continua a riprodursi, avro 30-40 piantine, solo che quando cerca di allargarsi le foglie esterne marciscono, diventano bianche e trasparenti. Cercando su internet ho trovato che ha bisogno di luce per diventare grosso. Eppure è fuori al sole...
Si vedra l estate prossima..

Ritornando al discorso led, il profilo a doppia U in alluminio da 20mm di superficie e spesso 2mm, lungo 80cm con 6w di led rimane freddo dopo 9 ore, temperatura ambientale 24 gradi, il dissipatore arriva a 27 gradi.

Inviato dal mio GT-P5110 con Tapatalk 2

dimus90 26-09-2013 00:32

Un piccolo aggiornamento le piante crescono bene e i led sono ok

:-)



http://s7.postimg.cc/p9o7nj7mf/WP_001840.jpg


La riccia che é cresciuta benissimo e dietro l'alga Cladophora selvatica :) e un po sporca diciamo
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,48527 seconds with 13 queries