AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Bach reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817)

Bach 25-10-2012 12:29

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061892821)


...classico esempio di convergenza evolutiva! :-d

ti dirò che in effetti a volte ho l'impressione che anche noi acquariofili facciamo parte dell'ecosistema della nostra vasca :-)) :-))

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 1061892836)
Bella vasca #25

Il bicolor come si comporta coi coralli?

Grazie Wurdy! Per fortuna non li tocca, si limita a gurdarli con curiosità (deve aver intuito la regola guardare e non toccare, altrimenti gli tocca emigrare :-)) )

buddha 03-12-2012 10:45

Bella bella..secondo te sbicchierare lo skimmer potrebbe portare giovamento al dsb quindi?
Io continuo a sentire parlare di accumuli nella sabbia, ma di cosa? I fosfati insolubili dovrebbero essere reimmessi in circolo reagendo con bisolfuri..
Ritieni il percolatore più "aerobico" della colonna d'acqua aerata dallo skimmer sbicchierato?

K-Killer 03-12-2012 19:20

Bach un paio di curiosità....purtroppo ho sto vizio di far domande :-D specialmente se le cose mi incuriosiscono...
Quanto tempo ti sei dato per capire se questa gestione per te è riuscita o meno? Continui finchè non avverti che qualcosa potrebbe non andare?Non dico che non sia riuscita però penso che ti sarai prefissato degli obbiettivi per capire se hai fatto bene o male a rinunciare allo skimmer. giusto?
Le patine sui vetri in questo tipo di gestione e leggendo che fai poche integrazioni esterne è bianca o verde/marrone?
A che tipi di colore miri dei coralli? Chiari, brillanti ma carichi come dice zucchen o anche quelli piuttosto naturali?

Stefano G. 03-12-2012 21:38

complimenti Davide #25

condivido la tua filosofia ...... mi faresti qualche foto del dsb ravvicinato ?

Bach 03-12-2012 22:10

Grazie per l'interessamento ragazzi, purtroppo sono influenzato con la febbre e quindi al momento non capisco una mazza... appena rientro nel mondo reale vi rispondo :-))

Stefano G. 03-12-2012 22:14

auguri di pronta guarigione :-))

Bach 05-12-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061968307)
complimenti Davide #25

condivido la tua filosofia ...... mi faresti qualche foto del dsb ravvicinato ?

Eccole:

http://s9.postimage.org/h9hj6gr6j/20121204_082109.jpg

http://s13.postimage.org/ds9lelac3/20121204_082115.jpg

http://s16.postimage.org/le4or3ept/20121204_082137.jpg

Bach 05-12-2012 13:41

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061968046)
Bach un paio di curiosità....purtroppo ho sto vizio di far domande :-D specialmente se le cose mi incuriosiscono...
Quanto tempo ti sei dato per capire se questa gestione per te è riuscita o meno?

Direi che ci sono varie tappe... Sei mesi per capire se è una boiata indegna (questo primo esame l'ho superato :-)) ). Una anno per capire se il sistema funziona veramente. Tre-sei anni per capire se funziona a medio-lungo termine.

Continui finchè non avverti che qualcosa potrebbe non andare?Non dico che non sia riuscita però penso che ti sarai prefissato degli obbiettivi per capire se hai fatto bene o male a rinunciare allo skimmer. giusto?

Certo, tenendo conto che alcuni imprevisti possono accadere in tutti i sistemi, quindi occorre anche perseverare... Finora solo un po' di ciano marroni, pochi, ma credo siano endemici e tipici delle vasche senza skimmer. Ma finchè rimangono limitati alla base delle rocce con un po' di aspirazione durante i cambi rimangono benissimo sotto controllo. Tuttavia ribadisco che secondo me i ciano marroni si debellano del tutto solo con lo skimmer.

Le patine sui vetri in questo tipo di gestione e leggendo che fai poche integrazioni esterne è bianca o verde/marrone?

Va a periodi... Ora che non sto veramente utilizzando nient'altro oltre a apercolatori, dsb e cibo ai pesci (quindi niente carbone, filtraggio meccanico, niente aminoacidi nè oligo) la patina è prevalentemente bianca, solo qua e là appare verde o marrone a seconda delle condizioni di movimento e di luce. Si tratta di una patina molto modesta, cmq: per dirti è una sett. che non pulisco e si vede ancora benissimo dal vetro frontale...

A che tipi di colore miri dei coralli? Chiari, brillanti ma carichi come dice zucchen o anche quelli piuttosto naturali?

Per quanto riguarda i colori, questi per me devono essere belli,anche se vengono dopo tutto, e mi spiego: io cerco di avere i valori che ci sono in mare, quindi con no3-po4 bassissimi, con una certa quantità e qualità di spettro luminoso. Quindi, se i colori non ci sono vuole dire che ho riprodotto male l'ecosistema naturale, che è e rimane il mio obbiettivo primario. I colori mi piacciono brillanti, solidi e fluorescenti, come nelle vasche zeovit fatte bene, cioè non slavati o pastello.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061966874)
Bella bella..secondo te sbicchierare lo skimmer potrebbe portare giovamento al dsb quindi?
Io continuo a sentire parlare di accumuli nella sabbia, ma di cosa? I fosfati insolubili dovrebbero essere reimmessi in circolo reagendo con bisolfuri..
Ritieni il percolatore più "aerobico" della colonna d'acqua aerata dallo skimmer sbicchierato?

Ciao, grazie per i complimenti. Sbicchierare serve sicuramente, ma servirebbe molto di più non schiumare proprio. Sbicchierando si reimmette tutto l'organico tolto, ma sempre dopo aver ammazzato gran parte del vivo...

Per gli accumuli: io anche in 5 anni non li ho mai riscontrati. I fosfati li controllo benissimo introducendone solo la quantità che può essere consumata dai coralli: io cerco di attenermi a questo principio, quindi tanti coralli e pochi pesci,, niente cibo per coralli...

Penso che il percolatore ossigeni molto di più dello skimmer sbicchierato. Ho il redox sempre intorno a 400 e l'O2 a 8 mg/l già a inizio fotoperiodo.

K-Killer 05-12-2012 13:48

Perfetto, esaustivo come sempre...Almeno cosi se seguo la tua vasca riesco a capire un po meglio dove vuoi arrivare ;-)
Grazie, molto gentile :-))

Bach 05-12-2012 14:08

grazie a te :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07641 seconds with 13 queries