AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   skimmer ...... croce o delizia ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361913)

Paolo Piccinelli 26-03-2012 18:23

ah, ok... mi hai sviato parlando di "inorganico"

Ink 26-03-2012 19:04

l'organico di scarto che tu nomini presuma debba diventare inorganico per essere utilizzato dai batteri per crescere e duplicarsi... i batteri sono cibo per microorganismi che a loro volta, diventaranno phito, zoo e su per la catena alimentare.

rob57 26-03-2012 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061557542)
Quote:

Nelle loro vasche non usano lo skimmer, ma un nuovo sistema che utilizza dei filtri per nitrati e fosfati.
Sistema DYMICO?!? #24

Ora guardo sulla rivista, potrebbe essere. Ne sai qualcosa? come funziona?

Paolo Piccinelli 26-03-2012 20:02

Luca, perchè?
Il formaggio che va a male in frigo è cibo per batteri... Organico era e organico rimane senza essere mineralizzato nel mezzo.

Rob, le notizie sul dymico sono poche e frammentarie... In pratica è una rivisitazione del plenum, una via di mezzo fra jeaubert e sottosabbia.
Per ora costa dai 5 agli 8000 euro ed è solo per vasche enormi.

Se fai un cerca con dymico trovi un mio topic in giro...

rob57 26-03-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061558447)
Luca, perchè?
Il formaggio che va a male in frigo è cibo per batteri... Organico era e organico rimane senza essere mineralizzato nel mezzo.

Rob, le notizie sul dymico sono poche e frammentarie... In pratica è una rivisitazione del plenum, una via di mezzo fra jeaubert e sottosabbia.
Per ora costa dai 5 agli 8000 euro ed è solo per vasche enormi.

Se fai un cerca con dymico trovi un mio topic in giro...

ora guardo....comunque è proprio lui Dynamic Mineral Control System. Lo definiscono rivoluzionario sistema di gestione. mah.....vedremo

Ink 26-03-2012 20:43

ok ma nell'acqua cosa ci gira di organico di scarto? ciò che gira di vivo, tale rimane e viene o predato o filtrato e di questo non ce ne frega un granchè credo, perchè è già cibo utile agli ospiti superiori e non inquina. Il problema è l'organico in decomposizione che credo rimanga in vasca e lì si depositi e venga trasformato in inorganico, che fa scurire i nostri coralli. Io credo che sia necessario ottimizzare questo processo e da lì creare nuovo organico vivo che alimenta.
Di tutti i sistemi di filtraggio a cui abbiamo accennato, nessuno prevede una modalità per mobilitare ulteriormente l'organico di scarto (cibo liofilizzato e boccettine varie intendo io), ma solo dei modi per convertire, che a mio modo di vedere agiscono prettamente partendo dall'inorganico.
Credo che sulla mobilitazione dell'organico in decomposizione facciamo già il possibile, al massimo potremmo discutere sullo scambio vasca-filtri, su cui c'è parecchio dibattito negli ultimi tempi, mi sembra, ma sono convinto che maggiore sia lo scambio vasca-filtri, meglio sia.

Io punterei ad un filtro su cui far crescere batteri da rimettere in circolo come cibo per altri organismi. Nitrato e fosfato non mancano. Dobbiamo dare ossigeno senza frazionare. Sul carbonio secondo me si dovrebbe spendere qualche parola di più.

Lo skimmer toglie organico evitando che si decomponga in vasca. Se togliamo lo skimmer, vuol dire che questo organico si decomporrà e dobbiamo far sì che questo passaggio sia molto efficiente. I primi batteri ad intervenire sono i nitrificatori a cui serve O2 e CO2 e credo luce.

Conoscete un filtro migliore della zeolite che accumuli selettivamente ammoniaca?

Paolo Piccinelli 26-03-2012 21:10

Secondo me sei fuori strada.

La cacca di pesce (mangime non digerito anche al 90%) è organico... Che lo chiamiamo DOM o POM poco cambia.
Il muco corallino è organico, batteri, larve, gameti che circolano sono organici.

Ad ogni passaggio salendo la piramide alimentare gli organismi utilizzano il 10% in media di quello che mangiamo per costituire nuovo tessuto e il resto va in energia per muoversi o in cacca.

A ritroso, chi sta sotto dalla cacca estrae ancora una percentuale alta e ne scarta a sua volta... Non parlo di batteri, per il momento.

Pesci > crostacei > microrganismi del benthos > spugne/filtratori (coralli inclusi) ... E poi protozoi... Via fino ai batteri.

Prima di arrivare ai batteri ce n'è di strada. ;-)

Stefano G. 26-03-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061558549)
Lo skimmer toglie organico evitando che si decomponga in vasca. Se togliamo lo skimmer, vuol dire che questo organico si decomporrà e dobbiamo far sì che questo passaggio sia molto efficiente. I primi batteri ad intervenire sono i nitrificatori a cui serve O2 e CO2 e credo luce.

se hai un dsb l'organico non si decompone ....... viene mangiato da un'infinità di esseri come ha scritto Paolo
ritorna in circolo come larve , prodotti sessuali , spore o altro che potrebbe servire da cibo ....... se gli schiumatoi sovradimensionati non lo togliessero prima ;-)

Paolo Piccinelli 26-03-2012 21:26

E torniamo al tema del topic :-))

Ink 26-03-2012 22:37

Paolo nun se capimo...

so cosa è organico e cosa non lo è...

ti rigiro la domanda per ciò che interessa a me, ovvero avere coralli non marroni, in salute, indipendentemente dal tasso di crescita, visto che si fa fin troppo svelto a riempire una vasca, secondo me. Perchè i coralli diventano marroni? per l'organico o per l'inorganico? perchè da qui si parte a ragionare cosa e come rimuovere o trasformare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09303 seconds with 13 queries