![]() |
** claudiomarze, stupendissime le tue colonie di zoanthus, sia per i colori che per la forma a 'colline' *_*
------------------------------------------------------------------------ a giugno sarà un piacere conoscerti Sara :-)! mi dispiace perchè speravo di farcela prima... ma spero vi siate divertiti anche per me a Roma ;-) :-)) |
Quote:
comunque leggendo reef central e circa il problema delle morti delle colonie mi è venuta una suggestione....sul sito americano c'è uno che raccomanda di lavarsi le mani ogni qualvolta si mettono le mani in vasca perchè a lui è successo di non farlo per la fretta e dopo essersi toccato gli occhi ha quasi rischiato di perdere la vista ..ci sono anche le foto..è impressionante.... ...ebbene questa storia la sappiamo tutti ma ad esempio io non me le lavo mai le mani.... ....ho paura che le mie colonie siano morte perchè le ho toccate dopo aver toccato altri coralli magari propri altri zoantiniari visto che ultimamente bazzico molto con loro e lo sposto di continuo per problemi di spazio e per cercare il posto migliore.....non so....voi cosa ne dite??? |
ottima spiegazione iapo!, ma dubito che un semplice contatto fugace con le mani o con un altro corallo possa ucciderli....
per dire un esempio, lo scorso mese mi son sfuggiti 3 zoanthus appena taleati e sono finiti dritti in bocca alla micromussa...... ho dovuto tirarglieli fuori dall'intestino ma il giorno dopo spolipavano normalmente.... |
Quote:
|
io quando li taleo uno per uno uso bisturi guanti di lattice ed occhiali!! sembro un chirurgo :-D
ma in questo modo con gli zoa ci puoi fare quello che vuoi senza stare in paranoia durante il taglio ed i vari incollaggi. per vedere gli effetti del morphing basta modificare un po' i valori degli inquinanti oppure cambiare luce. io da quando ho messo i led uv e royal in aggiunta ai t5 ho visto delle fluorescenze mai viste dopo solo 1 settimana... e anche quando la vasca ha subito qualche botta di fosfati (traslocone) ne ho visto gli effetti: ciglia allungate e colori smarronati... sono sempre dell idea che gli zoa prosperino in acque grasse ma che tirano fuori i colori migliori in acque magre. ma è una mia convinzione. |
Quote:
io invece poco ci manca che li assaggio e mi giro una sigaretta mentre ancora li sto tagliando ahahahaha sono un incosciente, ma a parte un febbrone allucinante e improvviso di una notte... sono ancora vivo :-)) Quote:
quotone!!!! infatti trovo che sia un po' il discorso degli sps.... acqua povera di inquinanti ma nel contempo con nutrienti e un botto di luce |
Ragazzi dopo faccio le foto e vi faccio vedere la particolarità, in effetti in vasca ci sono stati parecchi cambiamenti tra il layout e l'aggiunta di sabbia.... però che dire? così sono più belli e particolari aahahahahah
Nemmeno io credo che toccarli possa infettarli o cose simili....anzi...semmai lo fanno loro nei nostri confronti :P se così fosse sai quanti me ne sarebbero morti??? ci faccio il giocoliere a volte! Nico peccato che non sei venuto, ci siamo divertiti tantissimo! le risate non bastavano XD dai vedrai che a Giugno faremo pure di peggio! e!!!! lavoreremo insieme ihihihihihihih non potremmo conoscerci meglio |
Quote:
- vogliamo escludere che io abbia l'acqua magra visto che alimento parecchio per le tubastree e non solo per loro.....inoltre ho altre colonie di zoa che stanno bene e prosperano ? cosa rimane? - o l'attacco parassitario (e può anche essere) - o il contatto con le tossine degli altri coralli (molto probabile) se non andiamo a fondo di queste due questioni non ne usciamo.... c'è poi una terza ipotesi: a me questa cosa è successa sempre con zoa appena immessi in vasca.....per cui vado a pensare che l'animale stressato dal viaggio, temperature etc..diventi più debole e tenda a deperire però anche qui non è così perchè l'ultima frag che ho comprato conteneva due zoa uno verde giallo e gli eagle eye rossi..tutto sulla stessa roccetta che sarà 5/6 cm in tutto e i due zoa erano pure attaccatti l'uno all'altro. Ebbene gli eagle eye sono spariti e i verdi sono ancora li belli vispi (molto bellini tra l'altro) per cui come la mettiamo? #24 Io non ci capisco nulla.....vado a leggere ancora su RC.....ho visto che loro hanno un approccio davvero molto scientifico sugli zoa... |
A me è successo con una colonia che mi ha dato Claudio al Seminario, erano solo tre polipi si sono aperti per un paio di giorni poi hanno cominciato a stare chiusi a turno, li ho fatto il bagno, li ho spostati un paio di volte ma niente sono regrediti ed ora ho solo la basetta in c.a. per ricordo #09
Nella vaschetta dedicata ci sono solo zoa e ricordee (in realtà ora c'è anche una gorgonia bianca) e per ora nessuno si tocca ... non so spiegarmelo anche perchè le altre colonie di Claudio stanno bene, provenivano tutti dalla stessa vasca ed i primi giorni si sono pure aperti #24 La vasca è magra perchè non ho pesci e non metto assolutamente niente #36# ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo ... azz Claudio devo proprio venire a trovarti #70 Oggi pomeriggio spedizione a caccia di zoa appena arrivati ... vi tengo informati se trovo qualche cosa di carino #36# |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl