![]() |
Egabriele....
In pratica quello che dicevo io....detto molto meglio... Non e' detto che se un'animale non si puo' importare da un determianto paese non possa arrivare da un'altro.. |
Quote:
..il resto è compito, appunto, della Forestale. Cazzarola, in pratica gli stiamo chiedendo di spiegarci come fare a facilitargli il lavoro!!! -05 |
Quote:
|
Quote:
|
Aggiungo che per i rettili e i mammiferi sotto cites all'epoca fu fatta una sanatoria che dava ampio tempo per denunciare tutti i mammiferi e rettili in proprio possesso e privi di cites. C'era tempo fino al 31/12/1995 . La legge è questa: http://www.tartarughe.org/file_leggi/legge_150.htm . Non si parla naturalmente di pesci o coralli...
Quindi, a mio avviso, ci sono ampi margini perchè si possa provare a richiedere una sanatoria, altrimenti si rischia di mettere in ginocchio un intero settore e non penso che la cosa convenga allo stato. Come già detto, per me, è l'unica soluzione plausibile e logica. |
Quote:
Una persona che ha voglia di iniziare questo hobby, leggendo cites, forestale, controlli, gli passa la voglia e si dedicherà ad altro. In crisi non andranno solo i commercianti di coralli, ma anche chi vende il materiale per allevarli. Per contro aumenterà il commercio illegale sottobanco. State alzando un polverone che poi sfuggirà di mano. |
Ho letto un'enormita 'di cose totalmente infondate ,per non dire,inventate di sana pianta.l'unico vero problema e'che,come sempre,i nostri ministeri sono indietro anni luce rispetto agli altri paesi....non e'assolutamente vero che non si possano importare lps, o tridacne in Italia,il vero problema e'che e'stata destituita la commissione cites,presso il ministero dell'industria e commercio,e per tal motivo non esiste più l'organo preposto a convalidare i cites provenienti dai paesi esportatori.in Germania,Francia,Inghilterra e addirittura Russia arriva di tutto con cites e,se non erro,eccezion fatta per l'ultimo paese,fanno tutti parte della comunità europea che ha recepito la convenzione di Washington mediante direttiva europea valevole per tutti gli stati membri.vi ricordate il famoso sequestro di animali fatto vedere al tg2 nel dicembre 2008?l'importatore milanese e'stato fatto passare,dalla stampa,peggio di un narcotrafficante,ho seguito io il processo e la persona interessata e'stata assolta! Alla forestale erano stati esibiti i cites all'atto del sequestro,ma secondo gli accertatori non erano validi,e così hanno provveduto a sequestrare tutto.il mio cliente e'stato assolto e il giudice ha anche disposto il dissequestro di tutti gli animali...non voglio aggiungere altro...
|
Aland, non credo.
Io mi sono affacciato da poco in un altro mondo ( quello dei gatti di razza ) e stò cercando fin da subito di fare le cose giuste con tutti i criteri ed esami. potevo benissimo infischiarmene come tanti, prendere una gatta, farla accoppiare e vendere i cuccioli rovinando nel mio piccolo il settore......o dopo aver sentito parlare di pedigree...associazioni....malattie....certificati ..... lasciar perdere tutto visto anche il costo di tutte queste cose. così facendo mettiamo al muro chi è illegale e queste persone devono essere allontanate perchè rovinano tutti, non solo gli altri negozianti onesti ma anche i loro clienti che si ritroveranno spesso e mal volentieri con un animale che ha problemi e se facciamo bene il nostro lavoro con professionalità vedrai che i clienti lo riconosceranno. Tutto deve partire secondo me dai negozianti stessi e far capire ai loro clienti che è importante e se questo non avviene proviamoci noi a farglielo entrare in zucca. Il prossimo amico che viene da me per un corallo si porti dietro il registro se segnarsi l'entrata di una talea, io segnerò l'uscita dal mio. scusate l'OT. |
Quote:
|
Sandro sai cosa penso io?
Primo, passerà la voglia a molti. Secondo, dopo la smania iniziale tutto tornerà come prima. Terzo, aumenteranno i prezzi, anche se il cites non costa nulla so già che diventerà motivo di rincari sui coralli. Ho già letto all'inizio della discussione che alcuni negozi che proponevano animali col cites i prezzi lievitavano. Se è un discorso per tutelare gli animali penso che se un animale è in pericolo di estinzione un pezzo di carta non lo salverà. Per salvarlo lo si deve lasciare e proteggere nel suo ambiente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl