![]() |
Quote:
|
ho iniziato p progettare l'illuminazione per la vaschetta da 20 litri che ho sulla scrivania, se tutto va bene poi passerò a quella da 230litri.
Ma dopo i primi calcoli mi è venuto un dubbio... Se nella vasca da 20l (superficie da illuminare 40*20) metto circa 1.3m di strisce led 5050 divise tra i diversi colori avrò circa 1040 lumen (poco più di 50 per litro) con un consumo di 18W.... ma allora dov'è il risparmi energetico? 18W di led fanno una luce superiore a 18W di neon? perché con 18W di luce al neon avrei quasi 1W/l che mi sembra moltissimo (adesso nella vaschetta ho 8W e le piante poco esigenti stanno bene, ma ho intenzione di provare a fare un iwagumi). Non so come spiegarmi, se i led a parità di potenza producono una luce più intensa il valore di 50lumen per litro non è un po esagerato? questo alimentatore va bene per 18W? http://www.ebay.it/itm/12V-5A-Power-...item1c2502d35b 5A sono troppi? |
Quote:
poi il risparmio dei led lo trovi nel non dover cambiare neon ogni anno,i led con un utilizzo di 7/8 ore al giorno ti durano almeno 15 anni l'alimentatore ti dovrebbe bastare da 2,al massimo da 3,se lo prendi piu grande funziona lo stesso,col tempo potrai incrementare i led |
ma quindi in una tabella così http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
voi dove mettereste i 20 e 50lumen per litro? |
Quote:
|
Sono 2 grandezze completamente diverse, ma in qualche modo sono paragonabili, visto che per ogni lampada si conosce sia la potenza in watt che la luce emessa, bisogna stare attenti e valutare caso per caso.
ad esempio sull'acquario grande ho una osram t8 865 da 30W e vengono dichiarati 2350lumen http://www.idealo.co.uk/compare/9513...l#30w-865.html tenendo presente che l'angolo di emissione è di 360° ma anche della presenza dei riflettori, la dispersione di luce verso l'alto è molto bassa, quindi potrei ipotizzare che quasi tutti i lumen prodotti vanno nella vasca. a parità di °K per avere una illuminazione paragonabile, quanti cm dovrei usare di queste strisce (http://www.ebay.it/itm/5M#300-LED-50...ht_4405wt_1139)?? facendo 2 calcoli, per il neon t8 ottengo un rapporto lumen/W di 78.3, mentre per i led può essere tra i 54 e i 75lumen/W guardando sia il caso peggiore che il migliore tra quelli dichiarati, visto che non danno numeri precisi (Luminous Flux: 780- 900 Lumens/Meter e Output power: 60- 72W /5 Meter) quindi considerando il rapporto migliore di 75lumen/W per produrre 2350lumen mi servono 2,6 metri di led con un consumo di 31.3W (3metri e 43W nel caso peggiore) e tornando alla tabella del messaggio precedente visto che il rapporto lumen/W è simile posso considerare valida quella tabella con il rapporto W/litro anche per questo tipo di led? poi non ho idea se la luce dei led abbia una penetrazione migliore nell'acqua..... forse bisognerebbe considerare i lux come unità di misura, ma non ho ben chiaro come funzionano... voglio capire bene come funzionano questi led, visto che li ho già comprati su ebay ma arriveranno tra 2-3 settimane adesso mi devo concentrare sulla teoria |
Allora vasca avviata l'11 aprile, allestimento con fondo seachem flourite black, protocollo di fertilizzazione PMDD, test usati della sera, fotoperiodo di 7 ore.
ph=7 GH=10 KH=6 NH3/NH4=0 mg/l NO2=0,5 mg/l NO3=10/15 mg/l PO4= 0,25 mg/l Fe=0,20 mg/l Cu=0 mg/l Impianto di CO2 a gel da 5 litri. La prima piantumazione è stata effettuata dopo due giorni dall'avvio con hydrocotile sp. japan, hydrocotile leucocephala, pogostenum stellata, ceratophillum demersum e ceratopteris thalictroides. Hanno iniziato a vegetare al 4/5 giorno dalla loro piantumazione, ad oggi portando il contenuto dei PO4 a 1 mg/l in due giorni tornano a zero ed hanno un consumo sempre in due giorni di circa 15 mg/l di no3 e 0,25 mg/l di ferro (i dati sono comunque destinati a variare dato che la vacsa è in piena fase di maturazione, ma ciò può magari rendere meglio l'idea). Al 7 giorno circa ho piantumato la glossostogma elatinoides qualche ciuffo di muschio (giaà in piena vegetazione) una piccola pistia e due ciuffetti di riccia legati a dei sassi e due piccole potatue di ludwigia repens, dopo altri tre giorni anch'essi hanno iniziato a vegetare tranne la glossostigma che tentenna ancora forse perchè deve portarsi ancora interamente al suolo anche se è già quasi tutta interamente ancorata al suolo, la pistia invece ha gia prodotto tre piantine ai lati. in vacsa sono presenti circa 10 planorbarius e tre phisia, uova di plano e phisia da tutte le parti. ho effettuato un solo cambio al decimo giorno di circa il 30% d'acqua (volume netto 80litri). indefinitiva credo che la plafoniera a led riecse a fornire la giusta luce sia in termini di qualità che di quantità, è da precisare che essa è gestita da tre alimentatori uno dei quali per l'effetto lunare gli altri due gestiscono uno il 60% e l'altro il 40% circa dei led. L'effeto cromatico credo che ci siamo pure, aspetto di inserire i pesci per poter meglio valutare. Ricordo che la plafonira monta led di tipo smd 3528, bianco freddo, caldo e rossi, (i più economici che ci sono e quelli con meno potenza luminosa), per un totale di 16,10 cm di led, circa 80 watt e più di 12.000 lux (i dati precisi non li ricordo comunque sono presenti nella discussione e sono sempre disponibile a fornirli). Ultime note: all'avvio ho usato solo acqua d'osmosi arricchita con : carbonato di ca carbonato di mg cloruro di ca solfato di ca solfato di mg bicarbonato di na bicarbonato di k rappporti-. ca/mg 4/1 cl/so4 equimolari na 4 mg/l cl 27 mg/l k 29 mg/l credo che siano dei dati che possano tornare utili nel partire con il piede giusto durante la fase di avvio....sempre che le mie cconsiderazioni siano stati giuste... |
come procedono le vostre esperienze???
|
Qualcuno mi consigli quante strip led e di che colore ci vogliono per una vasca 80x30x40?
|
ciao a tutti, ho letto ora questo forum dopo aver provato le strisce led, queste per l' esattezza..
http://www.ebay.it/itm/180882271807?...#ht_3080wt_948 il prezzo è ottimo e la resa è a dir poco spettacolare, con una bobina ho fatto sia un 60 litri che un 120 litri.... la resa era maggiore che con i neon originali!!!! un unico accorgimento, non fate il mio errore, o mettete una protezione per renderli stagni o li "annegate" nel silicone, altrimenti si rovineranno, a parte il mio errore vi consiglio di provare, la resa è ottima!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl