![]() |
Filippo si ma il ciclo continua se continui a usare resine..
Il fosfato e' l'ortofosfato! |
Quote:
mi sono spiegato male, per i PAO viene riportato che in condizioni di alternanza aerobica/anaerobica possono rilasciare/accumulare fosforo inorganico. Ora come inorganico mica abbiamo solo ortofosfato, giusto? e le resine si legano solo all'ortofosfato? cioè voglio capire se le resine bloccano le sole forme di fosforo che i PAO possono usare... |
il dubbio mi è venuto leggendo qui, si parla di "fosforo", non specifica che è nella forma di fosfato...
http://s9.postimage.org/6fmi0gbgr/PAO.jpg |
dalla guida zeovit, posto questo estratto, non è mai detto esplicitamente ma si comprende come debba fare riferimento allìattivazione di batteri PAO:
E’ possibile connettere la pompa del filtro ZEOvit ad un timer Nel caso in cui le vostre vasche dovessero avere livelli di nutrienti elevati oppure durante la fase di avvio del metodo. La pompa deve essere accesa e spenta ad intervalli di tre ore (tre ore con pompa del filtro in funzione e 3 ore con pompa del filtro spenta, in continuazione nelle ventiquattrore). Questo porterà ad un’alternanza di ambiente aerobico e ambiente anaerobico nell’arco delle ventiquattrore. Ciascuna alternanza porterà ad incrementare l’eliminazione dei PO4 da parte dei microrganismi/batteri che risiedono sul materiale. Questo non è assolutamente necessario in vasche stabili e povere di nutrienti. Bisogna assicurarsi che il mezzo non sia esposto all’aria quando la pompa e’ spenta. Ciò potrebbe, infatti, danneggiare i microrganismi/batteri che hanno popolato il filtro. |
Buran si direi che dall'ultimo post si parla proprio di questi PAO..ma quindi saranno presenti solo nei batteri di zeovit o in tutti i batteri che aggiungiamo ?
Per quanto riguarda il post precedente nello stesso articolo da cui hai tratto quella slide mi sembra dica che il fosforo rimane in ogni stadio del suo ciclo con il numero di ossidazione 5.. Questo comporta che possa essere meta, piro o ortofosfato PO3-, P2O7----, PO4--- rispettivamente.. Ma il numero ox e' sempre lo stesso .. |
assumiamo che siamo in grado di fornirli con zeobak, cosa differenzia il loro instaurarsi in un reattore di zeolite ed un dsb? potremmo fare in modo che un rallentamento delle pompe facciano comparire una alternanza di zone di aerobiosi/anaerobiosi nella sabbia? e poi come li sottraiamo alla sabbia?
|
Questo li differenzia.. Nel reattore di zeolite si possono eliminare.. A questo punto vivranno meglio nella zona di mezzo fra aerobiosi/anossia/anaerobiosi Proprio per i piu' facili sbalzi di ossigeno e quindi la loro crescita favorita in assenza di substrato sia in aerobiosi che in anossia?
In anaerobiosi non crescono! |
ragazzi , siete diventati troppo tecnci per me :1:
|
secondo me e impossibile sattrarli dalla,sabbia ammeno he ogni cinque ore non ti metti con un tubo e smuovi la xabbia ma non credo sia osa sabbia
|
Franco La vedo dura anche io.. Ma soprattutto..come riconoacerli.. Io pensavo di farne un reattore tipo depuratore dei fanghi.. Ma dove
Li troviamo ste creature? Bisognerebbe fare Una prova.. Al di la' di questo continuo a non essere sicuro ci siano nelle vasche. In realtà il ciclo del fosforo non li include ma Considera solo le alghe...del resto se fossimo pieni di PAO le alghe come vivrebbero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl