![]() |
Quote:
|
unisco , se riesco, questo topic a quello linkato da buran
|
questo articolo potrebbe interessare, mette in risalto il legame tra la riduzione di N e l'instaurarsi di una riduzione di P
http://www.ajol.info/index.php/wsa/a...le/47852/34222 |
Quote:
Il fatto di vedere bolle non mi torna.....scusate ma la denitrificazione avviene anche nelle rocce,!e mica vediamo vuori uscire bolle di n2 dalle rocce |
Secondo me le riduzioni così spinte in acquario no avvengono.. Gli anammox producono nitrati da ammonio e nitriti e i nitrati sono utilizzati dalle alghe..
|
Quote:
|
E quindi in un berlinese i nitrati come andrebbero via?
|
Quote:
|
Non ti piace la mia teoria che nell'acquario il ciclo dell'N possa terminare come quello del P cioè che le alghe utilizzino nitrati e fosfati tal quali.. Del resto se
No perché ha tutti noi si formano alghe sui vetri ogni due/tre giorni e perché l'immissione dei coralli aiuta l'abbassamento dei valori? |
Quote:
osservo solo che le vasche degli utenti che cercano aiuto per nitrati alti sono sistemi berlinesi, presentano spesso formazioni algali rilevanti, credo che le formazioni microalgali sui vetri (che poi sarebbe phyto) possa incidere poco in vasche con no3 sopra i 10mg/L... credo che i coralli assimilino piuttosto diversamente N e P rispetto alle alghe. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl