![]() |
coi poecilidi sotto il 7.4 non ti consiglio di andare
|
ho visto che poecilidi sopportano pH 7.0 per questo volevo abbassarla. cosi sarebbe bene anche per le piante?#30-15
|
7.0 è un valore estremo, è come dire che ti mando al polo nord tutta la vita...per morire non muori (subito), ma di certo non sei a tuo agio
7.3 - 7.4...personalmente non andrei sotto! |
sara fatto!#36# (anche se in questo caso mandero alqune piantine al pollo nord#13). e poi i corridoras non li potro mettere:-(
altra domandina... il mio sistema di co2 ogni tanto si blocca e le bollicine non escono e devo regollare ogni tanto la ruota. ho fatto la dose per 2l per quanto dovrebbe bastare? |
ho visto che la co2 naturale della dennerle, versione bioline 120, utilizza un contenitore termoregolatore per la bottiglia/ricarica (qui si vede http://www.aquariumshop.it/images/Dennerle_3003.jpg)
In inverno potrebbe essere utile in tutte le versioni a gel o lieviti? |
Ciao a tutti...E' un pò di tempo che non scrivevo :P
Semplicemente perchè tutto era perfetto. Fino a 2 giorni fa, quando il mio filtro esterno si è rotto. Elenco la storia in breve. Cambio il filtro esterno del mio 55l netti di comunità....Con un pratiko 100 della Askoll. Pultroppo con questo filtro, non posso ridurre la portata del tubo di ritorno in vasca. Mi spiego. Tubo di aspirazione acqua di 10mm di diametro ( chiaramente stò usando i tubi forniti, è per farvi capire ) necessita di tubo di ritorno in vasca di 10mm. Altrimenti fa molto rumore la girante del filtro...presumo che sforzi per l'aumento della pressione. Quindi non possso fare il solito sistema venturi che ho usato sino ad oggi. Allora cos'ho fatto. Per la modica cifra di 22€ho comprato un diffusore ( micronizza proprio bene ) dal mio negozio della mia città. LADRO! Cmq adesso ho il pratiko 100 che muove parecchio il flusso in vasca, già questo non mi piace troppo e poi ho il micronizzatore che funziona egregiamente. Però dato che stò per avviare anche un 120 litri netti...200 lordi ( c'ho messo praecchio fondo :P ) Vorrei domandare a voi due cose. Avrei intenzione di comprare quest' oggetto...secondo voi funziona ? http://www.acquariomania.net/online-...901962e8d05c8e Se funzionasse, altra domanda...Stamattina l'assassino del venditore, mi parlava di elettrovalvole.Con un'elettrovalvola una bombolina da 500 gr dura anche 8 mesi. Perchè di notte chiude la CO2. Volevo domandarvi se è una ******* ( presumo ) oppure in caso di aumento reale della durata, era possibile installarla sulla DAMIGIANA. In parole povere per l'acquario nuovo avrei intenzione di avere l'impianto in questo modo: Damigiana Elettrovalvola Contabolle E poi l'oggetto che vi ho linkato. mentre il 55 litri netti invece farei Damigiana Elettrovalvola Contabolle Micronizzatore che ormai ho comprato, oppure l'oggetto che ho linkato...praticamente ne ordino 2. Grazie in anticipo per le risposte :P Ciao ciao. p.s.= Dimenticavo....Chiaramente per regolare uso i due forbox :P |
Bell'oggetto... non so se funzioni... io ero interessata a questo per usare il Venturi montandolo ad una pompa dedicata (nel mio acquario non posso attaccare tubi al filtro interno per come è fatto): http://www.acquariomania.net/online-...0132884afd1f33
Dalla foto sembrerebbe che riduca esso stesso il flusso per sfruttare l'effetto Venturi, anche se lo vendono come uso per aerazione. Ora però dovendo comunque mettere un'altra pompa ne ho ordinata una della Wave con l'attacco per il Venturi integrato, spero che funzioni! Con il diffusore normale la damigiana mi dura solo 3 settimane, quindi stavo pensando a metodi diffusivi alternativi che la facciano durare di più. Mettere l'elettrovalvola di sicuro fa durare di più il tutto visto che blocca l'erogazione, però non ho idea di come si monti e quindi se sia compatibile con i nostri impianti artigianali. Inoltre non so quale sarebbe l'effetto del far aumentare la pressione in damigiana di notte e poi ridurla di giorno... magari non cambia niente ma non lo so! Attendiamo delucidazioni! |
Rieccomi...Sempre per tornare sul messaggio di ieri.
Premesso che aspetterò notizie da voi, però vedendo la foto, a me sembra, che basta inserire il tubo della Co2 e l'elettrovalvola è montata ?? http://www.aquariumline.com/catalog/...umo-p-338.html L'unico dubbio che ho, è se la pressione non farà sfilare il tubo. Magari stringendolo con una fascetta si risolve ? In quel caso, avrei fatto un passo in avanti. E potremmo pensare al miscelatore venturi se secondo voi funziona o meno. Male che vada se nessuno può darmi un consiglio lo compro e vi farò sapere :P Ciao ciao. |
lascerei perdere l'elettreovalvola .. non ne sono sicuro ma credo sia la parte piu costosa della co2..
Rox una volta aveva detto- sarebbe come mettere il motore di una ferrari su un triciclo-:-D |
Quote:
Ma se io volessi mettere il motore della ferrari sul triciclo...tu sapresti dirmi se è sufficente attaccarci i tubi e funziona, oppure servono degli adattatori etc? E cmq il prezzo penso non sia esagerato. Tra le 20€ e 30€. Avendo 2 acquari in funzione e il terzo con il filtro in maturazione ma senza piante, anche mettere una sola elettrovalvola per vedere il risultato, mi farebbe comodo. Chiaramente se è fattibile. Ultima cosa, invece del post precedente, quello della minipompettina che aspira CO2 e la mixa all'acqua per poi risputarla in Vasca ? Che mi dici ? Secondo te ? Ciao e grazie della risposta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl