AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Markfree 06-04-2011 20:38

ci ho messo due guarnizioni di gomma che avevo in casa...in pratica la vite esterna e quella interna premono al max della mia forza sulla guarnizione

la bottiglia fatta due sere fa col metodo mou (ma al posto della membrana ho messo la porosa, faceva bolle giganti la membrana) funziona e non ho un minimo accenno di schiuma, segno che non ci sono perdite

Quote:

Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto.
in ufficio ti permettono di montare acquari??

Quote:

Ho usato 5 fogli di gelatina e mi pare che siano un po' troppi per un 18 litri, la prossima volta provo a metterne 6.
o sono troppo pochi, o proverai a metterne 4 :)

luciopullo 06-04-2011 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3550875)
Quote:

Originariamente inviata da luciopullo (Messaggio 3550780)
come colla vorrei usare la Pattex adesivo trasparente universale. Sulla confezionec'è scritto che resistente all'acqua e che è idoneo per materiale plastici esclusi PE PP PTFE. che vuol dire?

Che per noi non va bene.
La bottiglia è fatta di Polietilene (PE), il tappo di Polifluoroetilene (PFTE), e il deflussore di Polipropilene (PP).
Neanche a farlo apposta.

Comunque, non ho ancora capito che ci devi fare con la colla.
Se vuoi la CO2 a lieviti, non può esserti sfuggito questo topic.

Quote:

il serbatoietto piccolino del deflussore, quello dove c'è il tappino blu per intenderci, deve essere riempito d'acqua? se non lo riempio che problemi porta?
Si chiama gocciolatore, e ormai la mia tendenza è quella di consigliarne l'eliminazione.
E' utile solo come contabolle, un giochino che ti fa divertire all'inizio, per qualche giorno.
Quando ti sarai stancato di regolare la rotellina ogni mezz'ora, quel giochino perderà la sua unica funzione, tuttavia continuerà per sempre ad essere causa di fastidiose perdite.

E che culo!!! avevo pensato a quella colla perchè nel ferramenta sotto casa era l'unica con una confezione decentemente proporzionata. La super attack è troppo piccola e le altre industriali sono enormi...cmq Quel topic non mi era sfuggito. però non avevo capito che il tutto si faceva senza colla. Chiedo di la' maggiorni info.

ps: a sto punto il gocciolatore lo elimiono....

grazie

Rox R. 06-04-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3551186)
Hai detto di aver usato 5 fogli di gelatina e sono troppi, perchè allora ne vuoi usare 6? intendevi 4? Fammi sapere che i dosaggi per il nano mi interessano lo sai!

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3551202)
o sono troppo pochi, o proverai a metterne 4 :)


Grazie per la segnalazione. Vado subito a correggere il post.
Volevo dire che la pressione è molto alta, quindi ci vuole almeno un foglio in più.


Quote:

in ufficio ti permettono di montare acquari??
La ditta è mia. ;-)

Rox R. 07-04-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3551128)
Appena mi ricordo di portare la macchina fotografica in ufficio, vi mostro qualche foto.


Come promesso, vi faccio vedere l'impiantino a lavoro finito.

http://s3.postimage.org/f4816fpg/DSCN1109b.jpg

Le due Alternanthera sembrano bruttarelle, ma sono state selezionate apposta così nell'acquario di casa.
Erano le più sofferenti, perché ombreggiate da quelle più alte.

Ho cercato di fotografare il diffusore da vicino, ma l'immagine è poco nitida e meglio non riesco a farla. Ve la mostro lo stesso, chiedendovi un piccolo sforzo di fantasia.
Quei puntini luminosi, sotto la foglia della Lilacina, sono bollicine di CO2 rimaste attaccate sul bordo del gocciolatore tagliato.

http://s4.postimage.org/2e0w4dyw4/DSCN1113.jpg


Qui c'è la bottiglia, appoggiata sopra l'acquario solo per fotografarla meglio:

http://s3.postimage.org/f4v6pamc/DSCN1114.jpg

Sta erogando CO2 dalle 4 di ieri pomeriggio, e come vedete non produce la temutissima schiuma.
Mi sono pentito di non averla riempita maggiormente.

Metto anche un particolare del tappo, dove si vedono delle tracce di sporco dovute a residui di colla. E' quella con cui ho cercato di migliorare ulteriormente la tenuta stagna , non avendo sottomano le guarnizioni adatte.

http://s3.postimage.org/f65hr0g4/DSCN1115.jpg

Spero di essere stato utile a Mario e Mel, anche loro alle prese con mini-vasche.

Mel 07-04-2011 12:36

in realtà io vi seguo con interesse ma ho deciso di non imitarvi nell'esperimento perchè in un raptus di shoppingmania ho comprato un riduttore di pressione (quello che ho adesso per l'acquario grande non ha il manometro, lo riciclo per la mini-vasca), quindi penso che andrò di bombole non ricaricabili. Data la dimensione mini della vasca la bombola potrebbe durare anche un anno.
Vi farò però sapere circa gli esperimenti che tenterò sul diffusore :)

luciopullo 07-04-2011 13:21

Mi accingo oggi a fare la mia prima bottiglia da 1,75l. mi confermate le dosi?
#245ml (due-quattro-cinque) acqua: quella evaporata in ebollizione la devo reintegrare???
-490g (quattro-nove-zero) zucchero
-14g colla di pesce equivalente a 7 fogli: questo proprio mi sembra strano. è giusto???
-14g di lievito di birra cioè poco più di metà panetto.????

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?

Quando finisco di riempire la bottiglia lo devo fare con gli ultimi 2 bicchieri di acqua molto molto calda per avere una temperatura media su 25 gradi giusto????
e se uso l'acqua della vasca che è già a 26 gradi? l butto dentro con violenza con un imbuto per farla ossigenare. che ne dite?????

Markfree 07-04-2011 13:32

per fare il gel

85ml acqua
170gr zucchero
2 - 3 fogli di colla di pesce

una volta solidificato il gel

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti)

perchè parli di ebollizione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto

Quote:

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?
si forma quando c'è una perdita...nel mio caso ha portato alla rottura del tubo collegato al contabolle ed un conseguenze schizzo alcolico nella mia stanza

Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma

luciopullo 07-04-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3552492)
per fare il gel

85ml acqua
170gr zucchero
2 - 3 fogli di colla di pesce

una volta solidificato il gel

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti)

perchè parli di ebolizzione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto

Quote:

Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare?
si forma quando c'è una perdita...nel mio caso ha portato alla rottura del tubo collegato al contabolle ed un conseguenze schizzo alcolico nella mia stanza

Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma

però io vorrei usare la bottiglia grande da 1,75 litri. Quelle dosi che hai detto tu dovrebbero essere per la bottiglia da mezzo litro o sbaglio...???

Markfree 07-04-2011 13:38

sono dosi fatte per evitare la saturazione dell'acqua, al fine che l'erogazione finisca solo quando si consuma tutta la gelatina

nella bottiglia da 2lt ho usato il seguente dosaggio

100 ml d'acqua
200 gr di zucchero
3 fogli di colla di pesce

e

una bustina di lievito
mezzo cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di bicarbonato
acqua

tranquillo che funziona :)

luciopullo 07-04-2011 13:40

visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11900 seconds with 13 queries