AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aumentare cibo o passare al protocollo avanzato?(Foto p.11) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291845)

terminus 21-03-2011 23:47

Stasera altri cianobatteri, una bella patina spalmata sul filtro, tra l'altro ho provato a toglierlo e penso di aver fatto peggio perchè qualche frammento mi è sfuggito e ora magari è andato a infestare qualche angolo della vasca... Mi sa che l'ho fatta grossa sabato, che faccio?

Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test. I pochi nitrati prodotti vengono subito assorbiti dalle piante, che comunque non stanno poi così male, e quindi diciamo che questo rallenta la loro crescita e le alghe in alcuni momenti prendono il sopravvento è giusto?

Rox R. 22-03-2011 10:27

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3518657)
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test.


...E quindi sono troppo bassi.
Facciamo un piccolo ragionamento logico su Nitrati e Fosfati.

1) Se non fertilizzi, le piante deperiscono.
2) Se lo fai deperiscono lo stesso, ma in più ti impesti di alghe o cianobatteri.

E' evidente che i tuoi prodotti non vanno a vantaggio del Pogostemon, ma restano lì a nutrire i parassiti.
E' altrettanto evidente che ciò che manca alle tue piante non è presente in quei flaconi.

Domande:
- Quali sostanze indispensabili mancano, nei comuni fertilizzanti per Acquariofilia, visto che normalmente sono in eccesso?
- Quali sostanze risultano carenti (caso raro) a chi ha un basso carico organico, e abusa per un anno dei cambi con RO e delle sifonature del fondo?

terminus 22-03-2011 11:01

Il ragionamento è giusto, ma con una leggera differenza, in realtà se fertilizzo le piante deperiscono per via delle alghe ma la bacopa e l'eustralis stanno molto meglio. Ma sono le uniche due, evidentemente sono piante che, la prima per esigenze, la seconda per posizione, non vanno bene nella mia vasca.
A questo punto non fertilizzerò più e le piante che deperiscono le sostituisco, penso di prendere la bacopa e metterla centrale al posto dell'eustralis se questa non ce la fa, oppure metto un'altra pianta asiatica, per ora però l'mportante è sigillare la vasca. :-))

La risposta alle tue domande è semplice e sono completamente daccordo, mi mancano nitrati e fosfati, cerco i bastoncini ma vorrei comunque che il sistema si reggesse in piedi da solo, come anche tu mi hai spesso consigliato.:-)
Certo mi sembra strano che i ciano si siano formati nell'arco di poche ore dall'inserimento del potassio e degli oligoelementi, però prima non li avevo notati.

terminus 28-03-2011 11:26

Aggiornamento:
Le alghe stanno regredendo rapidamente, ho sospeso la fertilizzazione del ferro da tre settimane e del potassio da una. Penso sia stato un eccesso di ferro a scatenare le alghe a barba, mentre i ciano secondo me da un eccesso di microelementi, o di potassio.
Non posso verificarlo se non aggiungendo potassio e vedere se ricompaiono, cosa che mi viene voglia di fare:-)) sono curioso di capire. Comunque da oggi in poi fertilizzerò soltanto in base alle carenze che verificherò a occhio. Appena vedo che le alghe aumentano significa che sono io che eccedo e devo correggere che ne pensate?

Rox R. 28-03-2011 12:55

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3531742)
Comunque da oggi in poi fertilizzerò soltanto in base alle carenze che verificherò a occhio. Appena vedo che le alghe aumentano significa che sono io che eccedo e devo correggere che ne pensate?

E' esattamente quello che faccio io da diversi anni.
Per cominciare, ti consiglio di seguire i consigli che scritto in questo post.

terminus 28-03-2011 13:05

Si infatti avevo letto proprio quello che avevi scritto li e sono giunto alla conclusione che questa cosa andrebbe scritta a caratteri cubitali in evidenza. Non esiste una linea di fertilizzazione standard, solo a occhio si può verificare le eventuali carenze.
Penso che la maggior parte del lavoro lo facciano i macroelemente NPK, poi per le piccole carenze siamo in tempo a integrarle quando si verificano.
Ho notato anche che le mie alghe erano brune quasi rosse, e questo mi ha fatto pensare al ferro (possibile sia una cavolata) però il fatto che ho sospeso e queste siano regredite mi da ragione.
Il potassio invece potrebbe aver causato i ciano, ma penso più agli altri micorelementi presenti nel flourish, che senza nitrati e fosfati hanno fatto il piacere dei ciano.
Il potassio a regola non dovrebbe fare grossi danni vero?

tenellus 28-03-2011 18:03

Ciao,
ultimamente nella mia vasca, stanno prolificando i cianobatteri: l'unico cambiamento è stato un calo della concentrazione di nitrati...

terminus 28-03-2011 18:22

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 3532562)
Ciao,
ultimamente nella mia vasca, stanno prolificando i cianobatteri: l'unico cambiamento è stato un calo della concentrazione di nitrati...

Potrebbe essere logico. Da quello che ho capito, ma aspetto conferma da rox, secondo la legge di liebig, la crescita delle piante è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa. Quindi a questo punto avendo minori nitrati e mantenendo la stessa fertilizzazione, potresti aver ecceduto in sostanze non utili alle piante ma utili alle alghe e ai ciano.
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)

Rox R. 28-03-2011 18:49

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3532601)
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)

Compreso smontare una lampada e parzializzare la CO2.
Oppure la interpreti al contrario.

Se hai la luce di un'astronave e la CO2 artificiale (solitamente vanno insieme) significa che vuoi un'acquario da Formula Uno, con piante rapide e rapidissime.
Il resto va di conseguenza: substrato di terriccio, fertilizzanti a palate, e cambi ridotti per tenere alti Nitrati e Fosfati.
Non conta avere tanto o avere poco, bisogna che sia "tutto tanto" o "tutto poco".

Ci sarebbe da approfondire, specie per specie, ma come riassunto può andare.

Terminus, complimenti per la spiegazione. Nemmeno Liebig avrebbe saputo fare meglio.

terminus 28-03-2011 19:02

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3532653)
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3532601)
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-)

Compreso smontare una lampada e parzializzare la CO2.
Oppure la interpreti al contrario.

Se hai la luce di un'astronave e la CO2 artificiale (solitamente vanno insieme) significa che vuoi un'acquario da Formula Uno, con piante rapide e rapidissime.
Il resto va di conseguenza: substrato di terriccio, fertilizzanti a palate, e cambi ridotti per tenere alti Nitrati e Fosfati.
Non conta avere tanto o avere poco, bisogna che sia "tutto tanto" o "tutto poco".

Si è quello che penso anch'io, quindi sotto con le cacche dei pesci:-D aumentare cibo, carico organico o integrare.

[QUOTE=Rox R.;3532653]
Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3532601)
Terminus, complimenti per la spiegazione. Nemmeno Liebig avrebbe saputo fare meglio.

Ho avuto un ottimo maestro #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09837 seconds with 13 queries