![]() |
Quote:
|
Quote:
Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano. Quote:
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati. So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta. Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli. Quote:
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico. Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"... ...E così via. Quote:
Quote:
Quote:
|
Allora rox ti copio pure la luce lunare ok?
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci? Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta? |
Quote:
L'ultima volta, volevo telefonare a Stoccolma... Commissione Nobel! :-)) |
Quote:
Si infatti siam davvero pochissimi...col contagocce proprio :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca, non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato... Quote:
Quote:
Io ogni tanto mi sento con Venus, che è un ragazzo di Jesi e una persona squisita, oltre che molto preparata. Siamo molto nascosti, ma ci siamo :-) ------------------------------------------------------------------------ Ale....l'ho capita adesso :°°°°D Il gran Maestro Entropy non ha eguali... |
Quote:
Complimenti a te, se ci sei riuscito... Vasca dedicata? Quote:
E comunque i miei sono quelli di un anno fa, né uno di più, ne uno di meno. Forse m'ero spiegato male. Quote:
Ogni specie, animale o vegetale, ha una diversa capacità di adattamento, per ogni parametro fisico e per ogni valore chimico. Ci sono organismi che tollerano ampie variazioni di temperatura, ma sono sensibiliissimi al pH, altri se ne fregano del pH, ma voglioni determinati valori di durezza... e cosi via. Moltiplica questa enorme complessità per le 5000 specie ittiche e le 3500 piante conosciute del bacino amazzonico... Un delirio! La mia idea è che quello che sappiamo è un centesimo di quello che ci sarebbe da sapere. Questo spiega tutte le teorie contrastanti che si leggono in giro, tutte le situazioni apparentemente impossibili, e anche quella riproduzione a pH 8 che hai citato. Noi possiamo solo basarci su quello che vediamo in Amazzonia, quando stanno nell'ambiente in cui si sono evoluti per milioni di anni: "Se lì, stanno così... vuol dire che..." Esattamente ciò che ho fatto io qualche riga sopra, parlando della temperatura. Comunque, le mie osservazioni non riguardano solo i pesci, ma soprattutto le piante. I loro segnali sono molto più rapidi. Quote:
Non ho mai proposto di adottare il suo metodo, ma prendere un test che costa il doppio per sapere se il GH e 16 o 17... Dovrebbe farci ridere quanto l'amico toscano. Quote:
Abbiamo spulciato tra mille prodotti, io ed un mio amico, prima di trovare qualcosa di adatto a sostituire il prodotto "Per Acquari". Che comunque va integrato. Si sperimenta su quello che si sta cercando, mica ci butto il Dixan per vedere che succede. :-)) |
Quote:
|
Quote:
E' della Osram. Quote:
Gli acquari che ho avuto e che ho consigliato sono tutti relativi a quell'area geografica. Ovviamente so cos'è un Barbus, una Limnophila o una Red Cherry, ma solo per frequentazione dell'ambiente acquariofilo. A casa mia non li vedrai mai. Quote:
So quello che sanno tutti, sicuramente meno di un decimo di Ale o Paolo Piccinelli, per citarne due che hanno partecipato a questo topic. A meno di non essere un ricercatore, le fonti sono le stesse per tutti: qualche libro, la rete, conversazioni con amici più esperti... solite cose. Forse sono un po' più attento alle fregature perché vent'anni fa mi occupafo di Hi-Fi. Vedevo gente che vendeva a peso d'oro "l'olio di fegato di pescecane" (giuro su mio figlio), per pulire i CD. Secondo loro, si sentivano molto meglio... -28d# Oggi, vedo spesso cose simili nell'Acquariofilia. |
ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??
|
Quote:
I morsetti sono ben lontani tra loro e affossati nella ceramica del portalampada. I ballast delle lampade sono chiusi ermeticamente. L'umidità non passa. Se non sei sicuro, usa quelle a oliva... http://s4.postimage.org/f8ycegis/872...689000_rtv.jpg ...che hanno un ulteriore involucro protettivo. Ma anche se ne saltasse una, costa 4 euro e si cambia in 20 secondi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl