AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   L'acquario da 200 Euro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682)

Ale87tv 13-02-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 3441215)
Concittadino non contadino :-))

Secondo me Rox è un pozzo di scienza poi nessuno obliga le persone a faare come a fatto lui ma se permettete io parlo per esperienza personale ho comprato una marea di piante ho comperato la co2 ho comperato le luci adatte ho fatto tutto come da "regolameto" test di ogni tipo, zero fosfati ecc. ma le alghe sono uscite , allora mi viene da chiedermi forse una cura troppo maniacale e precisa non è sempre sintomo di buona riuscita dell'operato. Mi sono impoosto basta spendere soldi e Rox mi è servito come spunto per un assicurato risparmio adesso provo alcune delle sue soluzioni e valuto il da farsi.....

scusa sono scemo la domenica mattina #rotfl#

Rox R. 13-02-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441053)
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22
Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.

Quote:

Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....
I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.

Quote:

Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...
Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

Quote:

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...
No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....

Quote:

Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè
Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

Quote:

o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)
Perché... ce ne sono altri? #27

mouuu11 13-02-2011 13:52

Allora rox ti copio pure la luce lunare ok?
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi
Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?
Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?

Rox R. 13-02-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 3441215)
Secondo me Rox è un pozzo di scienza

Se io sono un "pozzo di scienza", deduco che non hai mai avuto una conversazione con Entropy, uno dei moderatori.
L'ultima volta, volevo telefonare a Stoccolma... Commissione Nobel! :-))

MarZissimo 13-02-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441053)
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22

Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.
Si infatti siam davvero pochissimi...col contagocce proprio :-)

Quote:

Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.

Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...
Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

mmmm qui quando ci vediamo bisogna che me lo spieghi perchè ammetto di avere serie lacune in chimica, nel frattempo mi documento...:-)

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...
No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....

Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.
ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca, non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè
Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

Adesso con calma, quando ho terminato questo periodo un pò incasinato riprovo ad organizzare una cena con tutti quanti :-)

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)
Perché... ce ne sono altri? #27

http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=53

Io ogni tanto mi sento con Venus, che è un ragazzo di Jesi e una persona squisita, oltre che molto preparata. Siamo molto nascosti, ma ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------
Ale....l'ho capita adesso :°°°°D

Il gran Maestro Entropy non ha eguali...

Rox R. 13-02-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441446)
Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...

Se li tieni a 26°, è raro che arrivino a 2. E comunque un Neon di 6 Anni non l'ho mai visto.
Complimenti a te, se ci sei riuscito... Vasca dedicata?

Quote:

se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...
In Natura stanno tra 18 e 22. Non li trovi mai nelle stesse acque delle Petitelle.
E comunque i miei sono quelli di un anno fa, né uno di più, ne uno di meno.
Forse m'ero spiegato male.

Quote:

Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi
allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.
Io penso che sappiano soltanto loro qual'è la maniera corretta.
Ogni specie, animale o vegetale, ha una diversa capacità di adattamento, per ogni parametro fisico e per ogni valore chimico.
Ci sono organismi che tollerano ampie variazioni di temperatura, ma sono sensibiliissimi al pH, altri se ne fregano del pH, ma voglioni determinati valori di durezza... e cosi via.
Moltiplica questa enorme complessità per le 5000 specie ittiche e le 3500 piante conosciute del bacino amazzonico... Un delirio!

La mia idea è che quello che sappiamo è un centesimo di quello che ci sarebbe da sapere.
Questo spiega tutte le teorie contrastanti che si leggono in giro, tutte le situazioni apparentemente impossibili, e anche quella riproduzione a pH 8 che hai citato.

Noi possiamo solo basarci su quello che vediamo in Amazzonia, quando stanno nell'ambiente in cui si sono evoluti per milioni di anni: "Se lì, stanno così... vuol dire che..."
Esattamente ciò che ho fatto io qualche riga sopra, parlando della temperatura.

Comunque, le mie osservazioni non riguardano solo i pesci, ma soprattutto le piante.
I loro segnali sono molto più rapidi.

Quote:

ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca,
C'era scritto "per farvi fare due risate".
Non ho mai proposto di adottare il suo metodo, ma prendere un test che costa il doppio per sapere se il GH e 16 o 17... Dovrebbe farci ridere quanto l'amico toscano.

Quote:

non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...
Se ti riferisci al mio fertilizzante da giardinaggio, non è "tutto quello che trovo", anzi...
Abbiamo spulciato tra mille prodotti, io ed un mio amico, prima di trovare qualcosa di adatto a sostituire il prodotto "Per Acquari". Che comunque va integrato.
Si sperimenta su quello che si sta cercando, mica ci butto il Dixan per vedere che succede. :-))

alessio94 13-02-2011 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3440921)
Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3439987)
che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??

Le lampade principali sono delle banalissime trifosforo che trovi in qualunque supermercato.
Le mie sono di prestigiosa marca "SMA/Auchan". :-))
Avevano anche Philips ed Osram, ma oltre a costare il doppio, riportavano solo scritte generiche tipo "luce calda" o "luce fredda". La gradazione in Kelvin bisognava cercarsela sul retro, quando c'era.

La luce lunare l'ho ottenuta con un punto luce notturno, della Osram.
Si chiama "Lunetta", l'ho trovata all'Ikea, costa 3.49 € ed è orientabile.
Ha perfino un interruttore crepuscolare.

Anche i timer vengono dall'Ikea.
5 Euro in confezione da 2.

Quote:

un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??
Non uso "terra del giardino", ma "terriccio per giardinaggio". Non è la stessa cosa.
Il terriccio si compra nei garden center, nei brico e negli ipermercati, ha un costo insignificante ma è uguale da Bressanone a Lampedusa, e riporta quasi sempre i principali costituenti chimici, nonché il pH, sull'etichetta.
La principale divisione è tra "piante verdi" e "piante fiorite". Per l'acquario scegli il primo.

Per la cottura basta mezz'ora, prima togli eventuali sassi e pezzi di legno.
Mettici parecchie piante a crescita RAPIDA e aspetta due-tre mesi prima di aggiungere i pesci.
La differenza principale riguarda i Nitrati e i Fosfati.
Nei terricci per acquari li tolgono, in quelli da giardinaggio li aggiungono.

Per questo devi usare la CO2, altrimenti avrai più alghe che acqua.
Non è necessario farlo subito, puoi partire anche senza. Se poi dovessi avere la prevista infestazione, aggiungi l'Anidride Carbonica e spariranno in un paio di settimane.

Quote:

------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???
Ho preso quello della Pet-Company al supermercato.
Costa 4 euro al sacco, ma almeno sei sicuro che non è calcareo.
Quello che trovi nei fiumi e nei laghi... chissà cosa c'è dentro?...

ok grazie dei tuoi preziosi consigli vediamo cosa faccio ti faro sapere come terriccio allora visto che ci sono nitrati e devo aspettare tre mesi non so fino a che punto per il resto mi dispiace ma ti compiero se ci riusciro anche io voglio economizzare -28

Rox R. 13-02-2011 18:07

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3441398)
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi

L'ho TROVATA all'Ikea, ma non è un prodotto Ikea.
E' della Osram.

Quote:

Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?
Io sono fissato con il Rio delle Amazzoni fin da bambino.
Gli acquari che ho avuto e che ho consigliato sono tutti relativi a quell'area geografica.
Ovviamente so cos'è un Barbus, una Limnophila o una Red Cherry, ma solo per frequentazione dell'ambiente acquariofilo. A casa mia non li vedrai mai.

Quote:

Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?
Non so dove la vedete, 'sta "cultura acquariofila".
So quello che sanno tutti, sicuramente meno di un decimo di Ale o Paolo Piccinelli, per citarne due che hanno partecipato a questo topic.
A meno di non essere un ricercatore, le fonti sono le stesse per tutti: qualche libro, la rete, conversazioni con amici più esperti... solite cose.

Forse sono un po' più attento alle fregature perché vent'anni fa mi occupafo di Hi-Fi.
Vedevo gente che vendeva a peso d'oro "l'olio di fegato di pescecane" (giuro su mio figlio), per pulire i CD. Secondo loro, si sentivano molto meglio... -28d#

Oggi, vedo spesso cose simili nell'Acquariofilia.

alessio94 13-02-2011 18:47

ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Rox R. 13-02-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3441962)
ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Nessun vetro e nessun corto circuito.
I morsetti sono ben lontani tra loro e affossati nella ceramica del portalampada.
I ballast delle lampade sono chiusi ermeticamente. L'umidità non passa.

Se non sei sicuro, usa quelle a oliva...
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872...689000_rtv.jpg
...che hanno un ulteriore involucro protettivo.

Ma anche se ne saltasse una, costa 4 euro e si cambia in 20 secondi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09986 seconds with 13 queries