![]() |
cicala , giocare con i limiti della vasca è una cosa pericolosa, un conto e voler sperimentare con la propria vasca, sperimentare tra amici e compagnia bella, un'altro e spacciarlo come un metodo per misurare l'organico ....
Quote:
------------------------------------------------------------------------ |
cicala, io rilevo ormai da mesi (prima non avevo mai fatto il test) NO2 0,02. Se butto tre cubetti di pappone, il giorno dopo ho sempre 0,02... quindi sono fissi... I coralli crescono, colano, si colorano... ogni giorno di più... forse non arriverò ad avere dei risultati stratosferici, proprio perchè ci sono quei nitriti che limitano, ma per il momento non creano disturbi e le cose hanno cominciato a migliorare quando ho iniziato ad alimentare con pappone. Di secco ne davo già in gran quantità, ma la vasca non si muoveva...
|
ink ... lasciando perdere il discorso validità dei test ... ma se butti 3 cubetti di pappone in una vasca come la tua , non è tantissimo ... poi non è che butti il pappone e domani hai gli no2 alti ....
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Questa è la domanda a cui non so rispondere... perchè ci vuole manico per capirlo! I promotori del dsb affermano che un letto di sabbia ben popolato di benthos e adeguatamente mantenuto può digerire "incredible amounts of food"... c'è da crederci!?? #24 |
beh paolo quello che dicono mi sembra sia propro questo ...................che la stabilità della vasca non è data solo dal nummero di coralli e animali che alleviamo ............ma anche dalla famosa endofauna ......che poi sia nelle rocce nel dsb nello scarico o in sump ..........poco ci importa .......è certo che il dsb ha una superfice di vita per questa benedetta endofauna molto maggiore di altre...........................
Per fare un esmpio ..........io in vasca avrò 60 turbo come minimo (quasi infestanti) io credo che la cacca di queste lumache il mio sistema ormai la digerisca senza problemi come credo che queste lumache si cibino di qualcosa di organico derivante dal sistema e dal cibo che metto io in vasca .......................se come per megia mettessi queste 60 lumache dentro una vasca grossa come la mia ma appena avviata cosa succederebbe????????????????? |
per me tra secco e surgelato inquina sempre (e tanto) di piu il congelato.
magari non c'entra una sega ma coi discus era cosi'...stessa vasca stessi esemplari quando alimentavo a pastone avevo sempre alghe sedimenti e NO3 a fondo scala passando a dieta esclusivamente secca valori decenti e molte meno alghe. (non cambiando una virgola di gestione) La mia vasca mangia molto..almeno per i miei canoni...doso 6 tipi diversi di cibo per pesci 2 volte al giorno (tutto secco) e ho 8 tipi diversi di cibo per coralli/invertebrati in genere) di cui 3 polveri ,1 congelato e il resto liquido...oltre a fare 1 mese di fito vivo quando lo trovo. Se smetto con l'alimentazione ai coralli vanno in sofferenza nel giro di un weekend (prima tutti gli lps chiusi e sgonfi e poi gli sps che spolipano la meta'...non sono andato oltre per paura di tiraggi) Leggo CORAL magazine americano ogni mese (mi hanno abbonato quelli della ecotech alla seconda vortech presa...) e ci sono SEMPRE articoli sull'alimentazione ai coralli..in particolare loro isistono sulle DIMENSIONI delle particelle di cibo e l'assimilazione conseguente..e' inutile buttare papponi o surgelato con particelle di decine di micron ...il corallo le assimila in maniera scarsissima rispetto ai cibi industriali formulati e prodotti in dimensioni adeguate ai polipi degli SPS.Sporchi la vasca per niente..e se non hai DSB o abbastanza filtratori o LPS ti si alzano tutti i valori in un minuto. non ho mai riscontrato presenza di NO2 (tropic) ne NO3 da quando uso quotidianamente il metodo oceanlife (anche a 1/3 delle dosi) e lo skimmer lavora tantissimo Sono estremamente soddisfatto dei miei SPS tranne di quelli che sono marroni per natura che a sto punto o mi decido ad aprire lo spur2 o li estirpo e piazzo da qualcuno. La vera menata e' avere una vasca che ha bisogno quasi ogni giorno di assimilare cibo o batteri...quest'estate ho paura che possa implodere nei 15 gg di ferie...e' una paura fondata? |
beh zon sembra che tu stia dicendo il contrario ..............ma invece mi sà che è la stessa cosa ...............non è possibile che tu abbia involontariamente abituato la tua vasca a grosse quantità di cibo e quindi si sia creato un sistema molto ricco di vita che digerisce il tutto???? sinceramente non credo che la tua millepora (se uguale di dimensioni e colore m quindi pecentuale di zooxantelle) mangi il triplo della mia .........mi sa che una buona parte del cibo che dosi se lo pappi la vasca e non i tuoi coralli ......imho eh
|
Matteo, ieri sera ho mandato all'altro Matteo (il Boss) le foto degli spirografi e delle spugne che mi stanno crescendo in sump e nel refugium... secondo me filtrano quasi come un nano skimmer aggiunto, e non ciucciano nemmeno corrente!!!
Borneman in un passaggio afferma addirittura (più o meno) "guardo quasi con affetto e tenerezza gli acquariofili che si sbattono a cercare skimmer sempre più performanti, denitratori, e altre diavolerie... anche io fino a poco fa erop uno di loro. Ora la mia sabbia, le mie spugne, i miei filtratori che crescono copiosi mi permettono di gestire l'acquario senza skimmer e mi permettono pure di andare in vascanza senza angoscia..." ...deve essere una sensazione davvero bella poterlo dire con la consapevolezza che è davvero così... more biology, less technology. Ne devo passare ancora di serate a studiare... #23 #23 #23 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
nel percolatore ho 4 cm di fango (più merda che fango, in realtà), ph 4,5 e durezza non rilevabile... eppure inquinanti a zero. Quote:
Prima di andare in ferie butta una cotoletta in acquario... :-D |
Quote:
eh a sto punto puo' darsi...ma avendo anche pochissime rocce (20 kg su 400 litri in BB) non so..da qualche parte sto cibo finira'...vedrai che alla fine scopriremo che se lo mangia solo il vertex :-D scherzi a parte come ho detto se provo a smettere col cibo (continuando coi batteri e carbonio) ho gli lps che si seccano nel giro di 2-3 giorni...gia non sono mai spolipanti come vorrei ( e devo risolvere anche sto enigma perche' le euphyllie sono perfette e gonfie e cata ,cyna ,tracky e fungia no).. @Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl