AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ho iniziato con la pinna sbagliata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267099)

..Lu 25-11-2010 10:33

Cavolo, ma in questa passione è sempre tutto difficile uff! :-D

Grazie Luigi, allora le attaccherò. Non capisco però come mai, quando trovo del muschio su una pietra in montagna... col cavolo che lo stacchi! ahahahahah

Ciao!

..Lu

..Lu 26-11-2010 00:14

Allora, ecco qua!
Stamattina sono entrato in possesso della mia nuova splendida valigetta JBL. All'interno ci sono i test NO3, PO4, NO2, Fe, NH4, KH, GH e pH 3,0-10 e pH 6,0-7,6. Non li ho fatti tutti, ho fatto solo i soliti per il momento, non ho avuto il tempo di studiare ancora tutto il manuale, entro fine settimana li farò tutti.
I risultati sono:
KH: 8
GH: 7
pH: 7,2 (ho fatto quello 3,0-10 ed è uscito 7, poi ho controllato con quello "micrometrico" 6,0-7,6 ed è uscito 7,2)
NO2: 0,01
NO3: 2,5 (è preoccupante? In realtà era un colore di mezzo tra 1 e 5 così ho interpretato 2,5)

Che ne pensate?

Ho fatto (successivamente alla misurazione) un cambio parziale di 6L su 56 con acqua di rubinetto, ma il prossimo vorrei riuscire a farlo con acqua di RO. Mi sa però che per mancanza di tempo (e di bottigliette ahahahah) dovrò ancora gestirmi con rubinetto+RO.

I nuovi test mi piacciono moltissimo. Utilizzano un sistema molto semplice e colori molto chiari, diminuendo al massimo la possibilità di errore. Quando li avrò utilizzati a fondo e tutti posterò una recensione.

Come faccio a capire quando potare? La limnophila è cresciuta moltissimo. Inoltre ho un po' di problemi con il flusso dell'acqua, appena arrivo in casa con l'acquario ancora illuminato faccio delle foto e vi chiedo un po' di consigli sulle piante e su come direzionare il flusso.

..Lu

mouuu11 26-11-2010 00:50

Quote:

Stamattina sono entrato in possesso della mia nuova splendida valigetta JBL. All'interno ci sono i test NO3, PO4, NO2, Fe, NH4, KH, GH e pH 3,0-10 e pH 6,0-7,6. Non li ho fatti tutti, ho fatto solo i soliti per il momento, non ho avuto il tempo di studiare ancora tutto il manuale, entro fine settimana li farò tutti.
Avrai speso un patrimonio! non erano poi cosi necessari dai cmq la maturazione sta verso il termine no3 presenti e no2 in diminuzione ormai misurasolo no2 quando sono a 0 avrai finito la maturazione

scriptors 26-11-2010 09:33

Donne di casa permettendo, sequestra lo scatolino in plastica (in genere presente come dotazione nei frigoriferi - quello del formaggio e/o delle uova con coperchio) e metti tutti i reagenti in frigo, dureranno di più.

bettina s. 26-11-2010 11:01

Hai fatto un acquisto davvero intelligente, perché la jbl fornisce anche solo le richariche, quindi ora sarai in possesso di varie ampolline, più i supporti doppi per il campione di controllo forniti con i test dei nitriti e dei nitrati, e tutti i cartoncini con le scale colorimetriche. Tutto questo materiale conservalo con cura, quando avrai finito i reagenti, non farai altro che acquistare solo quello a meno della metà del prezzo che pagheresti per i test delle marche più scadenti che puoi trovare anche all'Iper.#25

Guarda in fondo a questa pagina:

http://www.acquariomania.net/online-...3a62e16a164146

..Lu 21-12-2010 15:18

Eccomi qui!
Scusate l'assenza, purtroppo ho avuto problemi a lavoro che si sono riversati anche nelle mie relazioni internettiane. L'acquario procede a grandi passi e ottimamente. Nitrati e nitriti sempre a zero e sto facendo un po' di pratica con anidride carbonica e i vari valori.
Se stasera riesco (ma ne dubito) posterò qualche fotografia.
I test JBL li trovo ottimi, semplici da utilizzare e precisi.
Le red cherry hanno tantissime uova e hanno ache fatto qualche gamberetto, ma ne ho visto solo uno (che non vedo da almeno 2 giorni) mi sa che è nel filtro.
Luigi! ho comprato Cloruro di Calcio, Solfato di Magnesio, Carbonato di Potassio e Bicarbonato di Potassio, anche se mi è parso di capire che potevo anche comprare o il Carbonato o il Bicarbonato per quanto riguarda il potassio.
Mi cimenterò dopo le feste natalizie, spero potrai essermi di aiuto.

Auguro a tutti un buon Natale e l'inizio di un nuovo anno che non lasci intravedere gli strascichi del 2010.

Ciao!!!!!

..Lu

mouuu11 22-12-2010 17:10

Quote:

Luigi! ho comprato Cloruro di Calcio, Solfato di Magnesio, Carbonato di Potassio e Bicarbonato di Potassio, anche se mi è parso di capire che potevo anche comprare o il Carbonato o il Bicarbonato per quanto riguarda il potassio.
Io li ho trocati ieri dopo un mese di ricerche ... si comunque o carbonato o bicarbonato di potassio , ma non vanno buttati finito uno usi l'altro (in diverse proporzoni)

..Lu 22-12-2010 17:28

io li ho trovati subito. Sono andato alla farmacia sotto casa e il dottore me li ha ordinati, dopo 3 giorni li avevo tutti ;-)

è che quando li ho comprati non avevo ancora capito che potevo usare sia il carbonato che il bicarbonato, credevo ci fosse qualche differenza, la prossima volta starò più attento ;-)

..Lu

mouuu11 22-12-2010 17:40

Aspetta tu vivi in città io in un paesino sperduto , cioè per andare la negozio piu vicino devo fare 50 km!

..Lu 22-01-2011 21:34

Luigi! Ho bisogno di te! :-S
Eh lo so, manco da tanto tempo e adesso appaio all'improvviso e invoco aiuto! :-D
Ma ho proprio bisogno di aiuto. Vediamo un po'.
La prima cosa è che, nei tuoi appunti parli di Bicarbonato di Potassio e la sua formula è: KHCO3, io invece ho comprato il Potassio Carbonato, credevo fosse la stessa cosa, ma invece la sua formula molecolare è K2CO3. Anche il peso molecolare non corrisponde, rispettivamente 100,113 contro i 138,21 di quello che ho comprato io :-(
Devo buttarlo e cercare da qualche altra parte?

LA seconda cosa è che il cloruro di calcio che ho comprato è biidrato e non anidro.
Allora ho fatto un po' di calcoli e vorrei sapere se li ho fatti bene:
La formula è CaCl2+2H2O, da cui per calcolare quanto Ca++ c'è per ogni grammo di cloruro di calcio abbiamo: (Ca++)+(2*Cl-)+(2*(H+H+O)) quindi 40,078+(2*35,452)+(2*18,013) -> 40,078+70,904+36,026=147,008

Da cui segue che per ogni grammo di aCl2+2H2O abbiamo:
40,078/147,008=0,273g di Ca++

Adesso affetto i calcoli se no riscrivo i tuoi appunti, ma non è che serva molto. Quindi:
per avere 1mg/l di calcio avremo: 3,663/1000 = 0,0037 grammi di sale per avere 1mg/l in 1 litro di acqua

Quindi a questo punto la formula per calcolare quanto sale disciogliere in acqua sarà:
0,0037 x litri da addizionare x mg/l da aumentare x (ml di soluzione : ml utilizzati)

è giusto?
Mi puoi aiutare col K2CO3... credo che se anche manca una H si possa fare comunque no? Un po' di ossigeno in meno mica mi ucciderà i pesci? :-D E si, perché ora ci sono anche i miei tantissimo amati Danio Margaritatus.

Grazie mille

..Lu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries