AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261056)

valex_1974 23-09-2010 10:41

Avevate gia' visto qui:? ma non riesco a far funzionare bene il Led calculator ...in excel.
http://stevesleds.com/Product.html
Vedete voi se riuscite a capire a me' da' un errore....
Saluti

Mitox 23-09-2010 13:52

Hai notato che ti chiede gli stessi dati del mio di file di Excel?
Lux che vuoi raggiungere,superficie dell'acquario,angolodella lente ecc..
Questo mi rincuora e spezza una lancia a mio favore visto che due persone a migliaia di km di distanza sono arrivati alla stessa soluzione.
Lui pero' chiede anche la profondita' ed in qualche modo definisce anche lo spettro ...appena posso mi scarico il file e provo,ora sono con l'IPhone ed e' impossibile verificarlo.

valex_1974 23-09-2010 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Mitox (Messaggio 3178832)
Hai notato che ti chiede gli stessi dati del mio di file di Excel?
Lux che vuoi raggiungere,superficie dell'acquario,angolodella lente ecc..
Questo mi rincuora e spezza una lancia a mio favore visto che due persone a migliaia di km di distanza sono arrivati alla stessa soluzione.
Lui pero' chiede anche la profondita' ed in qualche modo definisce anche lo spettro ...appena posso mi scarico il file e provo,ora sono con l'IPhone ed e' impossibile verificarlo.

A posta l'ho postato!:-)) era simile al tuo, molto interessante, anche se lui continua con la tecnica della "miscelazione" dei colori per ottenere lo spettro voluto..... e non l'emissione giusta..
Saluti

Mitox 23-09-2010 14:08

Sicuramente lui sta un passo avanti, perché' tutte le discussioni che abbiamo fatto fin ora noi per definire lo spettro in base alla profondità della vasca in qualche modo lo ha interpretato e risolto.
Appena posso mi copio le sue formule che riguardando il calcolo dello spettro e me le studio un pochetto.

stefano.rg 23-09-2010 16:25

X Mitox:
Certo, così è molto semplificato, ma sicuramente tutte le semplificazioni sono a favore dei led. Parte della luce delle HQI viene riflessa (dal riflettore) e di certo si hanno delle perdite rispetto al fascio concentrato dei led. Per quanto riguarda la trigonometria, quella viene dopo per determinare il posizionamento dei led e per verificare che si riesca a coprire l'intera superficie dell'acquario. Le perdite per riflessione e quant'altro sono presenti su entrambe le soluzioni e a mio avviso più sulle HQI che sui LED.
In definitiva credo che almeno così si trova il numero di led che sicuramente equivalgono ad una HQI o al limite la superano....meglio abbondare....#18#18
Cosa ne pensate invece dei led cree mc-e da 10W http://www.led-tech.de/de/High-Power...2_120_133.html.

I calcoli vanno certamente affinati, ma non credo siano del tutto fuori strada...continuiamo così che alla fine arriveremo........A COMPRARLE al negozio....hahahahah

Mitox 23-09-2010 17:17

Quote:

Originariamente inviata da stefano.rg (Messaggio 3179166)
X Mitox:
Certo, così è molto semplificato, ma sicuramente tutte le semplificazioni sono a favore dei led. Parte della luce delle HQI viene riflessa (dal riflettore) e di certo si hanno delle perdite rispetto al fascio concentrato dei led. Per quanto riguarda la trigonometria, quella viene dopo per determinare il posizionamento dei led e per verificare che si riesca a coprire l'intera superficie dell'acquario. Le perdite per riflessione e quant'altro sono presenti su entrambe le soluzioni e a mio avviso più sulle HQI che sui LED.
In definitiva credo che almeno così si trova il numero di led che sicuramente equivalgono ad una HQI o al limite la superano....meglio abbondare....#18#18
Cosa ne pensate invece dei led cree mc-e da 10W http://www.led-tech.de/de/High-Power...2_120_133.html.

I calcoli vanno certamente affinati, ma non credo siano del tutto fuori strada...continuiamo così che alla fine arriveremo........A COMPRARLE al negozio....hahahahah

Ok che e' meglio abbondare pero' cosi' ad occhio e croce triplichi il numero dei led necessari ,
di questi tempi le tasche piangono un po' a tutti...
Per quanto riguarda i calcoli trigonometrici con i led sono piu' facili perche' hai definiti gli angoli con precisione, invece con le hqi non sempre si ha come dato l'angolo del riflettore e soprattutto l'efficienza in quanto non tutta la luce convogliata nel riflettore te la ritrovi sparata in acqua.

Kj822001 23-09-2010 17:41

Ciao a tutti... ho letto a pezzi l'articolo e volevo aggiungere anche quello che ho trovato in giro..

LED Philips Luxeon Rebel, Bianchi 105 lm/W, Blue e Royal Blue.
LED bianchi a 7000K, Blue a 470nm, Royal Blue a 450nm.

consumo: 40w per modulo, 16 LED per modulo, 8 bianchi, 4 Blue e 4 Royal blue
2 moduli ogni 300mm

Queste sono le caratteristiche di una plafo commercializzata a più di 2000 euro quendi non penso sia na *******... :)
Questi sono i moduli che ho trovato sul sito farnell
Praticamente gli anelli stanno uno dentro l'altro.

http://s4.postimage.org/twGQ9.jpg

http://s4.postimage.org/twJki.jpg


Parlando della cosa più spiacevole.. IL pREZZO.. circa 140 euro il modulo da 12 bianchi
e 70 euro l'altro.. In totale sono moduli da 22 led e non da 16..

Mitox 23-09-2010 17:51

La soluzione sarà sicuramente valida ..ma in quanto a costi .......
Noi invece stiamo vagliando l'ipotesi di utlizzare dei power led dai 10 ai 50W con gradazione che adesso si trovano sul mercato fino a 20000k.
Il costo e' nettamente piu' basso si parla di circa 35€ per i 50W e 10€ per i 10W.
Le caratteristiche sui datashett sono ottime pero' bisogna verificare se sono veritiere perche' se cosi' fosse si abbasserebbero di tanto i costi di realizzazione e produzione .

Kj822001 23-09-2010 18:04

ok grazie del riassunto....avete già trattato il fattore dissipazione calore?? penso che un power led a 50 watt scaldi un bel po' .. Altra cosa ad ogni led che driver avete trovato?

Mitox 23-09-2010 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 3179375)
ok grazie del riassunto....avete già trattato il fattore dissipazione calore?? penso che un power led a 50 watt scaldi un bel po' .. Altra cosa ad ogni led che driver avete trovato?

Per la dissipazione del calore penso di montarli direttamente su supporto di alluminio da dimensionare a dovere .
Per il driver invece li voglio pilotare direttamente con un alimentatore specifico dimmerabile 10 12v 30A.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30248 seconds with 13 queries