AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754)

ilVanni 23-01-2019 11:05

Una misura diretta è più attendibile (è più precisa) solo se eseguita a parità di incertezza sulle singole misure. el tuo caso non conosco la precisione del test Mg, ma ipotizzando che sia preciso come gli altri, direi di sì.

In generale, l'incertezza dipende dai singoli test e dalla modalità di misura (misuro il grado di durezza? misuro il 1/2 grado raddoppiando l'acqua, ossia diluendo la concentrazione?).

Per fare un esempio di misura diretta più sprecisa di quella indiretta, prendi il test "continuo" di CO2, che ha una incertezza maggiore (è meno accurato) della misura indiretta fatta incrociando KH e pH sulla tabella (ma solo se fatta con test attendibili, non con le striscette).

Loris58 23-01-2019 16:10

i test sono tutti a reagente della JBL meno quello del calcio che è della sera ed è fatto su 20ml e quindi X5 gli il Gh JBL su 10ml.
Quello che vedo incrociando i valori, con il test diretto sarei in eccesso di Mg rispetto al Ca sempre riferendosi al rapporto di 4:1 citato nell'articolo, anche se in questo caso sarei messo meglio, correggimi se sbaglio, partendo dal test di Gh e sottraendo il Mg -10 /4.341= 2,303 quindi 7,5- 2,203= 5,196 GH Ca = a 37,195 mg/l, però nel test diretto con il calcio ho 45 mg/l.
Uhm ho qualche dubbio sui test ora chi la dice giusta il Ca della sera ho Mg della jbl o nessuno dei due?

ilVanni 23-01-2019 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Loris58 (Messaggio 1062926012)
Ca = a 37,195 mg/l, però nel test diretto con il calcio ho 45 mg/l.
Uhm ho qualche dubbio sui test ora chi la dice giusta il Ca della sera ho Mg della jbl o nessuno dei due?

Loris, sono in ECCELLENTE ACCORDO considerate le precisioni di questi test. Considerare concentrazioni a tre decimali è una sega mentale del tutto inutile.

Loris58 23-01-2019 17:53

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062926015)
Quote:

Originariamente inviata da Loris58 (Messaggio 1062926012)
Ca = a 37,195 mg/l, però nel test diretto con il calcio ho 45 mg/l.
Uhm ho qualche dubbio sui test ora chi la dice giusta il Ca della sera ho Mg della jbl o nessuno dei due?

Loris, sono in ECCELLENTE ACCORDO considerate le precisioni di questi test. Considerare concentrazioni a tre decimali è una sega mentale del tutto inutile.

ok,
ciao

Majinpunk 28-07-2019 14:54

Salve

Interessante articolo

Finora ho utilizzato questo prodotto per reintegrare l'acqua di osmosi, ma vorrei risparmiare provando questo metodo.

Ho pero' un paio di domande a riguardo. Tenete presente che ho un'acquario di comunita' con piante anche esigenti ( alternanthera rosaefolia, Hemianthus callitrichoides ) e co2.

Indicativamente vorrei tenere dei valori di Gh 9 e kh 5, ma sono aperto a suggerimenti.

Come elementi per aumentare il GH sono sufficienti calcio e magnesio? Leggendo l'articolo avrei optato per il solfato di calcio Emiidrato e solfato di magnesio. Ho bisogno di qualcos'altro? Puo' essere un problema l'abbondanza di solfato e l'assenza di cloruro e di sodio?

Riguardo al Kh ( o meglio per l'alcalinita' ) il bicarbonato di potassio da solo e' sufficiente?

Adottando questo metodo a livello di fertilizzazione dovrei cambiare qualcosa?

ilVanni 30-07-2019 17:37

Quote:

Originariamente inviata da Majinpunk (Messaggio 1062935648)
Come elementi per aumentare il GH sono sufficienti calcio e magnesio? Leggendo l'articolo avrei optato per il solfato di calcio Emiidrato e solfato di magnesio. Ho bisogno di qualcos'altro? Puo' essere un problema l'abbondanza di solfato e l'assenza di cloruro e di sodio?

Il GH è dato solo da Ca e Mg, ma l'acqua contiene anche altro. Meglio dei sali (anche fai-da-te) che non squilibrino troppo le concentrazioni dei vari ioni.
Un buon punto di partenza sono i sali (per GH e KH) del Peris: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm

Quote:

Originariamente inviata da Majinpunk (Messaggio 1062935648)
Riguardo al Kh ( o meglio per l'alcalinita' ) il bicarbonato di potassio da solo e' sufficiente?

E' sufficiente a far aumentare il KH. Se esageri col potassio, dovrai "tagliarlo" un po' col bicarbonato di sodio, che però porterà pure il sodio (che di solito si cerca di non tenere a livelli elevatissimi).

Aiuta partire con acqua di rubinetto tagliata con osmosi e poi correggere (eventualmente) il mix di acque coi sali per il solo KH o GH.
Può servire dosare sali di Ca e Mg separatamente se c'è consumo solo di un elemento (per esempio allevando gasteropodi in crescita spesso si abbassa sia KH che GH perché abbisognano di carbonato di calcio, quindi si ridosa solo il calcio (come calcio cloruro per esempio) per ripristinare il GH. Per il KH va bene qualunque carbonato molto solubile (il bicarbonato di potassio è particolarmente usato perché comunque il potassio viene consumato dalle piante e non si accumula in vasca).

Loris58 18-10-2024 17:10

Rapporto calcio/magnesio
 
Salve a tutti,
dopo 5 anni sono ancora a battagliare con la vecchia storia del rapporto callcio magnesio 4/1.
Normalmente preparo l'acqua come già detto nell'articolo con acqua del rubinetto stabulata e poi tagliata con acqua di osmosi, quello che rincorro da tempo è il rapporto calcio magnesio che pur non integrando il magnesio risulta sempre molto alto rispetto al calcio, nell'ultimo cambio avevo un GH di 7.5 e un calcio 30 mg/l secondo i calcoli di questo articolo il magnesio a 14.4 mg/l con un rapporo di 2,1 a favore del calcio, ho corretto aggiungendo 2l di soluzione preparata con acqua di osmosi e gesso scagliola come descritto nell'articolo risultato GH 9.5 calcio 40Mg/l di conseguenza Mg 17 mg/l
con un rapporto di 2,35 rispetto al magnesio.
In cosa sbaglio? Cosi facendo è vero che il calcio si è alzato di 10 mg/l ma prorzionalmente anche il Gh di conseguenza il magnesio e il rapporto addirittura è peggiorato, è perchè il gesso scaglio contiene anche magnesio? Ci sono altri parametri da tenere conto che ovviamente alzando il calcio si alza anche la misura di GH per assurdo dovrei avere il calcio più alto con il GH stabile altrimenti come faccio ad invertire la tendenza?
Grazie anticipatamente a tutti

ilVanni 19-10-2024 16:50

GH 7 o 9 significa che non ti manca né calcio né magnesio, IMHO...
Non ci starei dietro più di tanto.

Loris58 20-10-2024 09:09

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062978075)
GH 7 o 9 significa che non ti manca né calcio né magnesio, IMHO...
Non ci starei dietro più di tanto.

Ciao ilvanni,
dopo un pò ci risentiamo, diciamo che come discusso in passato ho tutti i parametri dell'acqua a posto tranne che questo rapporto calcio/magnesio, generalmente con il Gh sto su i 7/8 ma alcune piante stentano un pò nella crescita da qui il dubbio che sia propio questo rapporto che non le faccia andare come dovrebbero

ilVanni 20-10-2024 11:58

Siamo rimasti in pochi qui, ormai...
Comunque sono la persona meno indicata per le sottigliezze sul rapporto calcio magnesio... Io farei un bel cambio (senza esagerare, un30% max) e vedi se le piante ripartono.
A volte è una carenza, a volte un eccesso... C'è chi ci va di test e misurini (a volte con ottimi risultati), io sono per i cambi (quando ci vogliono, ovviamente).
------------------------------------------------------------------------
Al limite, se vedi che le piante riprendono, fai un ulteriore cambietto più avanti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15242 seconds with 13 queries